Libri di Domenica Fioredistella Iezzi
Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni
Domenica Fioredistella Iezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 580
L'umanità sta vivendo un'accelerata trasformazione digitale, caratterizzata dall'esplosione dei big data e dall'avanzamento dell'intelligenza artificiale. In questo nuovo contesto e se trattati adeguatamente, i dati strutturati, semistrutturati e non strutturati, provenienti anche da fonti non ufficiali come i social media, possono rivelarsi una risorsa di grande valore. Il volume offre una guida teorica e pratica per condurre una survey, orientarsi fra le fonti, ricavare dati dai social media e analizzare quelli strutturati, di tipo reticolare e testuale. Vengono così forniti utili strumenti per orientare decisioni con una strategia data-driven, indirizzando le scelte sui fatti anziché sull'istinto o le opinioni. Questo approccio unisce analisi e visualizzazione, due aspetti fondamentali e complementari per comprendere e comunicare informazioni complesse, individuare relazioni tra i dati e identificare pattern. Il testo si rivolge agli studenti di tutti i corsi di laurea nelle discipline delle Scienze economiche, sociali, manageriali e dell'ingegneria, e a chiunque sia interessato a pianificare un'indagine, raccogliere dati di diversa natura, analizzarli e interpretarli con rigore scientifico. Ogni capitolo è inoltre supportato da applicazioni realizzate con il software open source R.
Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati
Domenica Fioredistella Iezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 404
Come si progetta un'indagine che abbia validità scientifica? Come si realizza un sondaggio demoscopia) o un'indagine di mercato moderna? Quali analisi compiere sui dati? Come interpretare i risultati? Il testo risponde a queste domande e presenta le più recenti tecniche per realizzare indagini computer-assisted (telefoniche e via Internet). Si rivolge a studenti dei corsi di laurea in Scienze sociali e a quanti vogliono progettare, realizzare e interpretare i risultati di un'indagine statistica con rigore scientifico.
Lauree deboli e competenze forti. Profili formativi e sbocchi occupazionali dei laureati nelle Facoltà di lettere e filosofia. Uno studio su Roma «Tor Vergata»
Domenica Fioredistella Iezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 212
È oramai abitudine utilizzare l'espressione "lauree deboli" quando si parla di corsi universitari, che presentano scarse opportunità occupazionali come, ad esempio, quelli offerti dalle Facoltà di Lettere e Filosofia. Alla difficile spendibilità sul mercato dei titoli conseguiti si aggiunge la preponderante presenza femminile che contribuisce a complicare ulteriormente l'inserimento professionale, soprattutto per le laureate di tali corsi. Nel volume si descrive l'offerta formativa delle Facoltà di Lettere e Filosofia, individuando i profili professionali dei nuovi corsi di laurea. Ci si è chiesti se fosse possibile integrare le tradizionali conoscenze teorico-metodologiche con competenze tecnico-pratiche coerenti con le nuove esigenze di flessibilità espresse dal mercato del lavoro. Sono state utilizzate tecniche di Social Network e di Text Mining per studiare le relazioni tra i profili formativi e gli sbocchi occupazionali dei laureati in corsi brevi di Lettere e Filosofia presso l'Università di Roma "Tor Vergata".