Libri di Dolors Monserdà i Vidal
La fabbricante di Barcellona
Dolors Monserdà i Vidal
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2024
pagine: 240
Antonieta Corominas vive nel cuore di una Barcellona in piena trasformazione industriale. Cresciuta in una famiglia di artigiani, è immersa nel mondo del lavoro tessile, ma dentro di lei arde un desiderio di libertà e autonomia. Antonieta non si accontenta delle convenzioni sociali e delle aspettative familiari: è determinata a conquistare l'indipendenza e vivere secondo le proprie regole, sfidando le restrizioni di una società che la vuole incatenata a un ruolo predefinito. La Fabbricante di Barcellona, capolavoro di Dolors Monserdà, pioniera del femminismo catalano, dipinge con maestria la vita delle donne nella Barcellona del XIX secolo. Antonieta rappresenta la forza silenziosa di tutte quelle donne che, pur costrette in ruoli rigidi, cercano di farsi spazio in un mondo in rapida evoluzione. Il romanzo intreccia amore, sacrificio e aspirazioni di libertà, mentre il progresso industriale cambia i rapporti sociali e familiari. Con una scrittura vibrante e profonda, Monserdà ci porta in un viaggio intimo e universale, raccontando la lotta di una donna per trovare il suo posto in un mondo in mutamento. La Fabbricante di Barcellona è un omaggio alla resilienza e alla determinazione delle donne che, giorno dopo giorno, con il loro lavoro e la loro volontà, hanno costruito un futuro migliore. Un romanzo potente, capace di scuotere le coscienze e risvegliare il desiderio di libertà. La Fabbricante di Barcellona non è solo una storia, ma una celebrazione della forza delle donne che, con il loro coraggio, hanno tracciato il proprio cammino. La Fabbricante di Barcellona è una storia che parla al cuore e all'anima, capace di lasciare un'impronta indelebile in chiunque la legga. Quest'opera fa parte della collana le Sibille che ospita le voci femminili più potenti e ispiratrici della letteratura mondiale, celebrando la forza, la saggezza e la bellezza dell'esperienza femminile. «Non mi hanno lasciato scelta: dovevo dimostrare che una donna può costruire, creare, e sì, anche comandare. Il mio destino era segnato, ma ho scelto di cambiarlo con le mie mani, nonostante tutto e tutti».
La Montserrat
Dolors Monserdà i Vidal
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2025
La riscoperta di una voce dimenticata: Dolors Monserdà torna a parlare alle donne (e agli uomini) del presente. Scritto nel 1893 e per la prima volta pubblicato in Italia, "La Monserrat" (titolo originale: "La Montserrat") è un capolavoro della letteratura catalana che intreccia la dimensione morale, religiosa e sociale attraverso il ritratto di una donna indimenticabile. Dolors Monserdà ci offre il profilo di una protagonista femminile forte, consapevole, profondamente cristiana ma mai passiva, inserita in una Barcellona in fermento, contraddittoria, spesso inumana. Montserrat è una giovane madre vedova che lotta per mantenere i suoi figli in un contesto di miseria urbana e disuguaglianza crescente. Abbandonata dalle convenzioni borghesi e dal sostegno istituzionale, la donna trova nel suo senso di giustizia e nella fede cristiana le risorse per continuare a vivere. La sua esistenza si svolge tra i quartieri popolari, gli ospedali, le case dei poveri, i confessionali e le piazze. Ovunque porta con sé una luce di compassione, uno sguardo attivo e una volontà incrollabile di essere utile agli altri. Dolors Monserdà costruisce un vero e proprio affresco dell’epoca, unendo introspezione psicologica, denuncia sociale e un chiaro messaggio di impegno: essere donna, madre e credente non è una condizione di rinuncia, ma una forza rivoluzionaria. Nel corso del romanzo, Montserrat si confronta con il dolore della perdita, la malattia, le calunnie e l’indifferenza. Eppure, in ogni passaggio, la sua figura non è mai debole. Al contrario, rappresenta una forma di resistenza morale profondissima: quella del bene, scelto e perseguito anche contro l’evidenza, anche quando sembra inutile. "La Monserrat" non è solo un romanzo edificante: è un libro attuale, perché parla di un mondo segnato dalle disuguaglianze, di donne costrette a scegliere tra lavoro, maternità e dignità, di una società dove l’unica risposta possibile sembra ancora oggi quella dell’impegno personale.