fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dino Finetti

Amor nello specchio. Commedia in 5 atti

Amor nello specchio. Commedia in 5 atti

Giovan Battista Andreini

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Edizione integrale e quasi filologica della Commedia "amorosissima" in cinque atti pubblicata a Parigi nel 1622. La trascrizione in caratteri moderni è arricchita da un nutrito apparato di note (300) e da altri contenuti, a cura di Dino Finetti. La protagonista, Florinda, è “nemica dell'uomo”, rifugge l'amore e prova passione solo per la propria immagine riflessa nello specchio, come un Narciso al femminile. Lidia è infelicemente innamorata di Silvio. Lelio e Guerindo spasimano per Florinda che li disprezza, e Orimberto è attratto da Lidia che lo rifiuta. I tre uomini si affidano al mago Arfasat per soddisfare i propri desideri, ma gli incantesimi hanno un esito disastroso e si concludono con un pandemonio. Florinda si innamora di Lidia, con la complicità dello specchio e trascorrono insieme una notte d'amore saffico. Infine, per un equivoco, Florinda scopre i piaceri del sesso con l'uomo, scambiando Eugenio - gemello di Lidia - per la sua amante in vesti maschili. Ma l'esperienza omosessuale della protagonista - che è stata oggetto di morbose attenzioni e studi da parte della critica più seria e agguerrita - è effettivamente avvenuta, teatralmente parlando, o solo maliziosamente presunta? Il commentatore - novello Sherlock Holmes o tenente Colombo - basandosi su logiche deduzioni e piccoli indizi seminati nel testo, mette in dubbio questa scontata interpretazione.
19,00

Mai dire mail. L'amore al contrario

Dino Finetti

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Mai dire mail, eccentrico “Racconto letterario”, come recita il sottotitolo, poiché la conversazione fra i due protagonisti avviene attraverso “lettere” virtuali, essendo la trascrizione integrale di uno scambio di mail fra l'Autore e una sua corrispondente conosciuta in una community di Internet. Si tratta, formalmente, di un epistolario, ma sarebbe più corretto definirlo un pamphlet, un dialogo improvvisato, una recita a soggetto fra un uomo e una donna sulla tematica dell'Amore e del Sesso, dove però si trova ben altro che l'ennesima stucchevole apologia delle emozioni sentimentali/erotiche: è un Simposio postmoderno in cui si denuncia l'inafferrabilità, l'assenza, la crudeltà, la disperazione del sentimento amoroso.  Il carteggio privato che qui si dà in pasto alle più morbose curiosità, si rivolge a un vasto pubblico di onnivori ed eterogenei lettori, ai voyeur della parola scritta di genere erotico, alle smaniose ricercatrici di emozioni, agli incontinenti sentimentali, ai bulimici divoratori di passioni altrui, agli intossicati del sesso virtuale, alle sensibili creature perdute nei loro sogni d'amore: qui troveranno pane per i loro denti, avranno di che banchettare e sfamarsi.
18,00

Sei personaggi in cerca d'amore

Dino Finetti

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Sei prove letterarie, sei personaggi maschili e il loro particolare rapporto con le donne e il mondo femminile nella cruciale ricerca d'amore. Alcuni racconti hanno una valenza metafisica; in altri, la bizzarra convivenza di linguaggio aulico e linguaggio colloquiale provoca un particolare effetto comico: sono “esercizi di stile” dove la “storia” passa in secondo piano. Il primo racconto traduce in una forma narrativa le leggi del moto di Newton; il secondo si rivela una divertita lectio magistralis di garbata misoginia; il terzo ha come spunto la parodia di un'opera musicale, di cui imita il linguaggio arcaicizzante; il quarto è un'apologia dell'amore fisico; il quinto illustra la disastrosa avventura di uno stagionato dongiovanni; l'ultimo è una fantasia un po' grottesca e un po' cattiva che si serve dell'immortale personaggio di Swift per riflettere sull'ipotesi futuribile di una società priva del maschio. Pervasi di ironia, umorismo, profondità e leggerezza, mostrano il mondo delle relazioni fra i due sessi da un insolito punto di vista. I sei personaggi, che solo nel titolo si richiamano al noto dramma di Pirandello, appartengono all'anonima realtà, alla storia (Newton) oppure fanno parte del mito grazie a un'opera letteraria che li vede protagonisti (Il cavaliere del cigno, Gulliver), ma tutti nascondono una proiezione dell'autore, quando non è lui stesso a porsi al centro della scena. È un polittico allegorico in cui sono raffigurate le difficoltà dell'uomo nel conquistare l'amore della donna, traguardo che non viene raggiunto da nessuno dei protagonisti. Solo nell'ultimo racconto vi è la consolazione visionaria di un futuro in cui il maschio (forse) potrà riconciliarsi con la femmina. Arricchito con immagini a colori e b/n.
16,00

Rinaldo (1711 e 1731)

Georg Friedrich Händel

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Rinaldo, l'opera che ha “lanciato”, con straordinario successo Händel e l'opera italiana in Inghilterra, ha avuto un significativo rifacimento vent'anni dopo la spettacolare rappresentazione del 1711 a Londra. Il soggetto, tratto dalla Gerusalemme liberata del Tasso, ma assai diversificato dalla sua fonte, miscela eroismo e magia, seduzione ed “esemplare” fedeltà sul tema di un'impresa à sauvetage (ovvero di salvataggio o soccorso):  All'epoca della prima crociata, Rinaldo, il più valente dei cristiani guidati da Goffredo da Buglione, si astiene dalle guerresche imprese per amore di Almirena, figlia del comandante. La diabolica Armida, alleata dei Saraceni, rapisce la "nobil preda" imprigionandola nel suo castello fatato, con l'intento di attirarvi Rinaldo per "allontanar quel forte dalle squadre nemiche". Da qui il soggetto, amoroso e “fantastico" acquista i caratteri dell'opera à sauvetage.  Per liberare Almirena, Rinaldo e Goffredo si dirigono verso il castello di Armida, al culmine di un'orrida montagna. Con l'inganno Rinaldo è catturato, ma alla vista dell'eroe la maga muta l'ostilità in desiderio; tuttavia ogni suo tentativo di seduzione è respinto con disprezzo dal fedele crociato. Umiliata come maliarda e come donna, Armida vorrebbe vendicarsi sopprimendo Almirena, ma nel momento fatale sopraggiunge Goffredo, munito di una bacchetta magica ottenuta da un sapiente, con cui distrugge l'orrido castello infestato da mostri. Almirena e Rinaldo sono salvi; Armida fugge riunendosi al re di Gerusalemme per approntare l'esercito allo scontro decisivo, ma i saraceni sono sconfitti e Gerusalemme è conquistata grazie alle prodezze di Rinaldo, non più angustiato per la sorte della sua amata. Armida e Argante si convertono alla fede cristiana e ottengono il perdono.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.