Libri di Dino De Lucchi
Un'orfana dai Savoia. La Sanadora del Montello
Dino De Lucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2025
pagine: 180
Leggere questa storia, che tra l’altro è vera, commuove, fa entrare in quelle stalle con le mucche che riscaldavano col loro fiato, e vien voglia di provare ad essere lì, ad accarezzare il muso degli animali e raggomitolarsi ad ascoltare confidenze, pezzi di vita, impressioni e discussioni su questo o quel problema, ma soprattutto, vien voglia di conoscere questa "sanadora" dalle mani fatate e dalla lunga chioma bionda, che tanto beneficio dava a chi riceveva le sue cure. Povera ragazza! Senza una famiglia, finita anche in mano a uno zio aguzzino e… senza mai un amore autentico. L'orfana commuoverà grandi e piccini. Una narrazione nuova, desueta e avvincente. (Dalla prefazione di Silvia Denti)
I racconti Al Torsolo
Dino De Lucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2025
pagine: 115
«Dopo I racconti in clessidra, dunque, ecco quelli al torsolo, che rievocano il tempo di mangiare una mela, veloci, brillanti, coinvolgenti e anche utili, come il primo che troverete inerente ai ricci, splendidi animaletti che necessitano di maggiore attenzione da parte di noi esseri umani. Ma potrei citarne tanti altri con in sottofondo una richiesta di maggiore attenzione, in fondo la missione di Dino De Lucchi è anche quella di scuotere le coscienze, proprio come accadeva nelle famiglie del secolo scorso, quando tutti si riunivano davanti a un camino o a un semplice falò, e i saggi di casa come i nonni, o comunque i più anziani del nucleo, dispensavano consigli, strigliate e rimproveri se serviva, ma soprattutto tanto amore, quel calore che probabilmente oggi manca in molte famiglie a causa della vita frenetica a cui tutti devono sottostare.» (Dalla prefazione di Silvia Denti)
Racconti in clessidra
Dino De Lucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2024
pagine: 220
« Dino De Lucchi sa catturare i momenti, non è una dote frequente, sapete, lui, in questo libro, ha fermato gli attimi, ha assorbito tantissimo da un passato non suo ma di chi, quando è stato giovane, gli era accanto anziano; egli ha saputo ascoltare, aprire il cuore, curiosare, capire. Così, con la fortuna d'avere una buona memoria e una bella testa, è riuscito a crearsi un archivio personale di aneddoti, storie, storielle, eventi e accadimenti che ha custodito gelosamente fino a quando, con la saggezza, ha riordinato il tutto e lo ha messo su carta. Inoltre, essendo un convinto lettore, ha arricchito ulteriormente il suo bagaglio di conoscenza, si è messo alla prova, si è confrontato con sé stesso e con i suoi primi lettori, i quali hanno confermato che la sua penna è originalissima, un contenitore di fatti che hanno preso parte alla vita di chi è passato sulla strada di Dino, e lui ne ha raccolto le narrazioni. Ma non solo: ci ha messo dentro anche quanto succedeva a lui direttamente, condendo il tutto con grande emozione, capacità e sensibilità.» Dalla prefazione di Silvia Denti

