fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dino Buzzati

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Dino Buzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 136

Illustrata dallo stesso Buzzati, è una fiaba in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi. Una guerra in cui saranno coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia remotissima e fantastica. Ma se pensate che la storia finisca qui, vi sbagliate... Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Sessanta racconti

Sessanta racconti

Dino Buzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: XXI-476

La dimensione misteriosa del reale, i simboli arcani, l'incubo della paura, della morte, della malattia, la solitudine dell'uomo, la strana preveggenza di inquietanti sogni premonitori, la complessa, magica visione del mondo di Dino Buzzati in sessanta racconti brevi.
15,00

Il libro delle pipe

Il libro delle pipe

Dino Buzzati, Eppe Ramazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2024

60,00

Le notti difficili

Le notti difficili

Dino Buzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 272

Uscita nel settembre 1971, "Le notti difficili" è l'ultima opera pubblicata da Buzzati. Nei cinquantuno testi spesso autobiografici che compongono la raccolta, elzeviri e racconti soprattutto, tornano in chiave rinnovata i temi più cari all'autore: l'inquietudine delle attese, il senso dello scorrere del tempo, gli incubi notturni, l'indifferenza del destino, la magia racchiusa nell'ovvio Il tutto sullo sfondo di una quotidianità percorsa da strani segni premonitori, in continua oscillazione tra la cronaca e un realismo favoloso nel quale vengono accentuati i toni, per altro non insoliti nella produzione dello scrittore bellunese, dell'ironia in ogni sua forma: dallo scherzo giocoso al sarcasmo crudele e fin apocalittico.
15,00

Il reggimento parte all'alba

Il reggimento parte all'alba

Dino Buzzati

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2018

pagine: 176

36,00

Il crollo della Baliverna

Il crollo della Baliverna

Dino Buzzati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 266

Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo «I sette messaggeri» e «Paura alla Scala»), «Il crollo della Baliverna» evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa – sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana – intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo, senza trascurare l'influenza di altre potenze: con la sua complessa intuizione fantastica, arriva così a sondare la realtà in tutto il suo spessore.
13,00

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Dino Buzzati

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 201

"La famosa invasione degli orsi in Sicilia" è una fiaba per bambini scritta e disegnata da Dino Buzzati. Inventata per gioco, per intrattenere le nipoti Pupa e Lalla quando, ogni mercoledì, lo scrittore andava a pranzo dalla sorella, racconta l'epopea di una comunità di orsi che, scesi dalle montagne alla ricerca di cibo e del figlio rapito del loro re, si trovano coinvolti in battaglie, intrighi, magie e tradimenti fino a perdere la purezza, propria degli animali, per assimilare i difetti degli uomini. Primo esempio di intreccio tra parole e disegni, tipico in Buzzati che fin da bambino si servì in maniera naturale e spontanea del doppio linguaggio (dalle lettere all'amico fraterno Arturo Brambilla ai taccuini di giornalista sino alle "storie dipinte" dei quadri e ai volumi Poema a fumetti e I miracoli dí Vai Morel), la fiaba nacque dalle immagini e prese forma compiuta quando nel 1945 Emilio Radius, già suo collega al «Corriere della Sera», gli chiese di scrivere e illustrare un racconto per bambini da pubblicare sul «Corriere dei Piccoli», la testata di fumetti di cui era allora direttore. La storia degli orsi appare così per la prima volta su quelle pagine a partire dal gennaio 1945, ma rimane incompiuta interrompendosi quando, dopo la Liberazione del 25 aprile, il "Corrierino" cessa le pubblicazioni. Viene raccolta in volume — riveduta e terminata — nel dicembre dello stesso anno per i tipi di Rizzoli, senza che la copertina, curiosamente, riporti il nome dell'autore (qui nella pagina accanto). Nel 1958 Dino Buzzati la ripubblica con l'editore Aldo Martello, apportando personalmente alcuni piccoli cambiamenti sia nella grafica che nel testo. Dal 1977 fa parte del catalogo Mondadori. La presente edizione de "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" riproduce fedelmente, nei minimi particolari, quella del 1945. Per la prima volta da allora anche il formato del volume (23,3 x 31,2 cm) si avvicina a quello originario (21 x 28,5 cm). Con le pagine del «Corriere dei Piccoli», i disegni inediti e il racconto della genesi del film animato di Lorenzo Mattotti.
38,00

Siamo spiacenti di...

Siamo spiacenti di...

Dino Buzzati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 240

Uno zibaldone di paradossi e di aforismi spietati scritti dal più estroso e surreale dei prosatori italiani contemporanei.
15,00

Un addio ai libri

Un addio ai libri

Dino Buzzati

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2020

26,00

La «nera»

La «nera»

Dino Buzzati

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 640

La «nera» riunisce gli articoli di cronaca scritti da Dino Buzzati per il «Corriere della Sera» e il «Corriere d'informazione» in quasi trent'anni. Ampliata e aggiornata, questa nuova edizione accosta ai testi un ricco materiale iconografico: appunti e disegni dello stesso Buzzati, pagine di giornale e fotografie d'epoca che illustrano gli eventi e i loro protagonisti, dall'arresto della banda Cavallero alla sciagura di Albenga, dal delitto di Rina Fort allo schianto della squadra del Torino sulla collina di Superga e al crollo della diga del Vajont. "Crimini e misteri", la prima sezione della raccolta, è dedicata alla cronaca nera più classica, mentre la seconda, "Incubi", racconta le tragedie che segnarono la storia italiana del Novecento. Delitti da prima pagina e grandi disastri si trasformano così in racconti, dimostrando come proprio dal quotidiano lavoro in redazione Buzzati traesse nutrimento vitale per la sua vocazione letteraria. Pagine spesso dure, commoventi e sconvolgenti, nelle quali l'autore del "Deserto dei Tartari" descrive la realtà cogliendone gli aspetti più intimi, segreti e tormentati, rendendo semplice ciò che di tumultuoso, drammatico e disperato accade nell'animo umano, sia esso quello degli assassini o quello delle vittime.
30,00

Il deserto dei tartari

Il deserto dei tartari

Dino Buzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 300

Ai limiti del deserto, immersa in una sorta di stregata immobilità, sorge la Fortezza Bastiani, ultimo avamposto dell'Impero affacciato sulla frontiera con il grande Nord. È lì che il tenente Drogo consuma la propria esistenza nella vana attesa del nemico invasore. Che arriverà, ma troppo tardi per lui. Pubblicato nel 1940, "Il deserto dei Tartari" è "il libro della vita" di Dino Buzzati: nell'esistenza sospesa di Giovanni Drogo, infatti, i riti di un'aristocrazia militare decadente si mischiano a gerarchia, obbedienza e alla cieca osservanza di regolamenti superati e anacronistici. La sua storia è una «sintesi della sorte dell'uomo sulla Terra», il racconto «del destino dell'uomo medio» in attesa di «un'ora di gloria che continua ad allontanarsi», finché, ormai vecchio, si accorgerà «che questa sua aspirazione è andata buca». «Probabilmente» ha rivelato l'autore «tutto è nato nella redazione del "Corriere della Sera", dal 1933 al 1939 ci ho lavorato tutte le notti, ed era un lavoro pesante e monotono, e i mesi passavano, passavano gli anni e io mi chiedevo se sarebbe andata avanti sempre così, se la grande occasione sarebbe venuta o no. Molto spesso avevo l'idea che quel tran-tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva». In questa edizione il testo è accompagnato dalla riproduzione di materiali inediti che permettono di ricostruire la genesi del romanzo e il suo percorso dalla pagina al grande schermo tra cambiamenti e finali diversi.
14,50

Cronache terrestri

Cronache terrestri

Dino Buzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il bombardamento di Napoli e la tragedia del Vajont, l'annegamento di quarantatré bambini ad Albenga e la conquista dell'Everest, le intuizioni del sensitivo Rol e la costruzione della metropolitana scavata nelle tenebrose viscere di Milano... Pubblicato nel 1972, pochi mesi dopo la morte di Dino Buzzati, Cronache terrestri comprende i suoi più significativi interventi sul «Corriere della Sera» e sul «Corriere d'informazione»: articoli, corrispondenze, interviste, reportage, critiche, elzeviri e brevi racconti scritti da Buzzati nell'arco di una lunga carriera giornalistica durante la quale era riuscito a fondere pratica pubblicistica e creatività, in un incontro eccezionale tra giornalismo e letteratura.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.