fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Sileo

Liliana Moro. Andante con moto

Liliana Moro. Andante con moto

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il volume è dedicato all’artista milanese Liliana Moro, e documenta una serie di lavori realizzati dalla fine degli anni Ottanta per arrivare a oggi. La sua produzione artistica ha conosciuto diverse fasi e ha esplorato differenti mezzi espressivi, come le parole, la scultura, la performance, il disegno, il collage, il video e il suono: il volume approfondisce specificatamente quest’ultimo tema, che costituisce un aspetto fondamentale del suo lavoro. La pratica dell’ascolto continuo di Liliana Moro ci incoraggia ad essere attenti e ci invita a partecipare fisicamente, ma anche intellettualmente ed emotivamente. Il volume accoglie una serie di saggi critici, una conversazione con l’artista e apparati biobibliografici.
34,00

Argentina. Quel che la notte racconta al giorno. Ediz. italiana e inglese

Argentina. Quel che la notte racconta al giorno. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume presenta una selezione di opere realizzate da più di venti artisti argentini di diverse generazioni negli ultimi cinquant'anni. Attraverso sculture, installazioni, fotografie, video e performance, il progetto curatoriale si sviluppa su tre assi - ironia, letteralità e citazione - che presentano differenti modalità di approccio alla rappresentazione di una cultura spesso caratterizzata, in passato così come oggi, da forme di violenza. Situazioni e attitudini che superano le congiunture e si installano in una domanda sul futuro e su quali sono le battaglie sociali da combattere, in Argentina e nel resto del mondo. Un percorso eterogeneo che cerca anche di raccontare le tante sfumature e le molteplici forme di espressione di un paese che per anni è stato la meta principale delle grandi migrazioni europee. Il titolo, omaggio all'omonimo romanzo dello scrittore argentino di origini italiane Héctor Bianciotti, rimanda alla dicotomia tra l'inquietante e il luminoso evocata dagli artisti, metafora di una storia che il giorno non conosce e che la notte deve raccontare. Artisti: Eduardo Basualdo, Mariana Bellotto, Adriana Bustos, Matias Duville, Leandro Erlich, León Ferrari, Lucio Fontana, Ana Gallardo, Alberto Greco, Jorge Macchi, Liliana Maresca, Marta Minujín, Miguel Rothschild, Adrián Villar Rojas, Cristina Piffer, Liliana Porter, Nicolás Robbio, Graciela Sacco, Alessandra Sanguinetti, Tomás Saraceno, Mariela Scafati, Juan Sorrentino.
34,00

Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni. Ediz. italiana e inglese

Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il volume è dedicato alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972). Le sue opere nascono da un’originale e accurata commistione fra cinema documentario e arte video. Con lo stesso sguardo lucido e imparziale che contraddistingue da sempre il punto di vista dell’artista, il volume si propone di far emergere gli aspetti più autentici della sua produzione, rivelandone le diverse sfumature e i codici linguistici attraverso una vasta selezione di lavori del passato, affiancati da una nuova opera pensata appositamente per il PAC di Milano che ha accolto la mostra in occasione delle quale è stata realizzata la pubblicazione.
37,00

Performing PAC. Dance me to the end of love. Ediz. italiana e inglese

Performing PAC. Dance me to the end of love. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 112

Per la nuova edizione di Performing PAC si parte dalla rilettura della mostra "Ultime Notizie. Christian Boltanski", curata da Jean-Hubert Martin al PAC nel 2005. Tra le principali chiavi di lettura dell'opera di Boltanski vi è proprio l'analisi del concetto di "tempo", che inesorabilmente fluisce e in cui la memoria e il ricordo divengono i segni, le tracce, del fragile e instabile passaggio dell'uomo. La mostra è dedicata infatti al rapporto tra arte contemporanea e memoria storica, e l'idea è quella di raccontare, attraverso video, fotografie, installazioni, performance e una piccola mostra "flashback" con i materiali dell'Archivio del PAC, come la pratica e la ricerca artistica contemporanee abbiamo trattato la memoria non in quanto conoscenza della storia fine a se stessa, ma in quanto nesso, significativamente ed emotivamente carico, vissuto fra soggetti e vicende che trascendono la loro singolarità. Con la partecipazione di: Maja Bajevic, Yael Bartana, Christian Boltanski, Maurizio Cattelan, Clemencia Echeverri, Miguel Gomes, Douglas Gordon, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Giulio Squillacciotti.
18,00

Japan. Body, perform, live. Ediz. italiana e inglese

Japan. Body, perform, live. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 248

Dopo Cina, Cuba, Africa, Brasile e Australia, il volume prosegue la rassegna di approfondimento e conoscenza delle culture extraeuropee effettuata negli ultimi anni dal PAC di Milano, partendo dalla lettura dell’opera di artisti contemporanei. Il volume offre un’approfondita panoramica sull’arte contemporanea in Giappone. La lettura che ne viene data, parte dall’analisi di diverse opere degli anni 2000, con una particolare attenzione alle forme espressive che coinvolgono il corpo degli artisti, alle performance, e alle dinamiche ad essa pertinenti. Le opere proposte - diverse tra loro sia per stile che per medium utilizzato - sono strettamente legate alla riflessione sull’identità, tema di grande rilievo nella ricerca artistica giapponese contemporanea, e sono analizzate nel contesto più ampio delle avanguardie giapponesi sviluppatesi nel dopoguerra - come l’associazione artistica Gutai - al fine di esplorare i contorni della relazione esistente tra il retaggio delle guerre del XX secolo e il mondo contemporaneo. Ne emerge un quadro sfaccettato ma funzionale a descrivere il fermento artistico del Giappone: un laboratorio contemporaneo caratterizzato da un’interessante vivacità intellettuale. Artisti: Makoto Aida, Dumb Type, Finger Pointing Worker/Kota Takeuchi, Mari Katayama, Meiro Koizumi, Yuko Mohri, Saburo Muraoka, Yoko Ono, Lieko Shiga, Chiharu Shiota, Kishio Suga, Yui Usui, Ami Yamasaki, Chikako Yamashiro, Fuyuki Yamakawa, Atsuko Tanaka, Kazuo Shiraga.
36,00

Luisa Lambri. Autoritratto. Catalogo della mostra (Milano, 16 febbraio-19 settembre 2021). Ediz. italiana e inglese

Luisa Lambri. Autoritratto. Catalogo della mostra (Milano, 16 febbraio-19 settembre 2021). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 192

L'arte di Luisa Lambri ruota attorno alla condizione umana e al suo rapporto con lo spazio, toccando ambiti come la politica della rappresentazione, l'architettura, la storia della fotografia astratta, il modernismo, il femminismo, l'identità e la memoria. Il titolo della mostra è un omaggio a Carla Lonzi che nel 1969 pubblicava Autoritratto, una raccolta di interviste ad artisti dell'avanguardia che ne restituiva una dimensione privata. Allo stesso modo Lambri costruisce letture personali e intime dei soggetti delle sue fotografie e incoraggia un dialogo tra osservatore, opera d'arte e spazio. Luce, tempo e movimento giocano un ruolo importante nei suoi lavori, dove lievi differenze riflettono il movimento dell'artista nello spazio. Lambri usa l'architettura per creare le sue immagini e non le immagini per documentarla, rivelando dettagli marginali di architetture moderniste o sculture minimaliste iconiche. Al PAC le sue opere si relazionano con le qualità uniche dell'architettura disegnata da Ignazio Gardella, per la quale la mostra è stata appositamente sviluppata.
34,00

Brasile. Il coltello nella carne-Brazil. Knife in the flesh. Catalogo della mostra (Milano, 4 luglio-9 settembre 2018)

Brasile. Il coltello nella carne-Brazil. Knife in the flesh. Catalogo della mostra (Milano, 4 luglio-9 settembre 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 304

Con la mostra "Brasile. Il coltello nella carne" il PAC di Milano prosegue l'esplorazione dei continenti sulle tracce dell'arte contemporanea, proponendo una selezione di 30 artisti brasiliani di diverse generazioni, attivi dagli anni Settanta in poi. ‘Il coltello nella carne' (Navalha na Carne) è il titolo di un'opera teatrale dello scrittore brasiliano Plínio Marcos, particolarmente attivo durante gli anni della dittatura militare brasiliana. La mostra si dichiara così, sin dal titolo, in conflitto. Attraverso installazioni, fotografie, video e performance molti degli artisti invitati al PAC fanno riferimento a questo conflitto, che non ha un inizio e ancora meno una fine, è difficilmente riassumibile in parole e si traduce raramente in scontri fisici o battaglie. Non è un conflitto bellico, bensì sociale e, soprattutto, simbolico. Riunendo una serie di lavori realizzati in Brasile negli ultimi quarant'anni, la mostra rompe convenzioni e luoghi comuni senza pretendere di costituire un ritratto del paese o della sua scena artistica, ma piuttosto riflettendo sulla loro conflittualità: gli scontri, le violenze e i soprusi politici, sociali, razziali, ecologici e culturali. Un linguaggio diretto, all'apparenza ingenuo, ma in realtà carico di messaggi, racconta di sogni frantumati e di aspettative deluse, ma anche di un popolo che sa conservare un sorprendente ottimismo e una grande fiducia nel futuro.
34,00

Vivere nel tuo corpo

Vivere nel tuo corpo

Carlos Martiel

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 184

20,00

Anna Maria Maiolino. O amor se faz revolucionário. Catalogo della mostra (Milano, 29 marzo-9 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Anna Maria Maiolino. O amor se faz revolucionário. Catalogo della mostra (Milano, 29 marzo-9 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 352

Traendo ispirazione dall'immaginario quotidiano femminile e dall'esperienza di una dittatura oppressiva e censoria – quella in Brasile dal 1964 al 1984 – Anna Maria Maiolino realizza opere ricche di energia vitale, che fondono in uno stile inimitabile la creatività italiana e la sperimentazione delle avanguardie brasiliane. Attraversata dal tema dell'amore – per le sue origini, la sua famiglia, la sua terra d'adozione e il suo lavoro – l'opera di Maiolino indaga i rapporti umani, le difficoltà comunicative e di espressione, percorrendo il labile confine tra fisicità e sfera intima e spirituale. Con oltre 400 opere, dai primissimi disegni fino alle ultime creazioni, il volume, curato da Diego Sileo, racconta per decadi una storia artistica iniziata nei primi anni Sessanta e ancora oggi attuale e fertile, in grado di influenzare molti artisti delle nuove generazioni.
34,00

Ya basta hijos de puta. Teresa Margolles. Ediz. italiana e inglese

Ya basta hijos de puta. Teresa Margolles. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 331

Teresa Margolles (Culiacán,1963) è un'artista messicana che vive e lavora tra Città del Messico e Madrid. Con una particolare attitudine al crudo realismo, le sue opere testimoniano le complessità della società contemporanea, sgretolata da un’allarmante violenza che sta lacerando il mondo e soprattutto il Messico. Vincitrice del Prince Claus Award 2012, Teresa Margolles ha rappresentato il Messico nella 53° Biennale di Venezia nel 2009 e le sue opere sono state esposte in numerosi musei, istituzioni e fondazioni internazionali. Con uno stile minimalista, ma di forte impatto e quasi prepotente sul piano concettuale, le 14 installazioni presentate al PAC esplorano gli scomodi temi della morte, dell'ingiustizia sociale, dell'odio di genere, della marginalità e della corruzione generando una tensione costante tra orrore e bellezza.
34,00

Remedios Varo

Remedios Varo

Diego Sileo

Libro

editore: Selene

anno edizione: 2007

pagine: 150

15,40

Artur Zmijewski. Quando la paura mangia l'anima-When fear eats the soul

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Artur Żmijewski è una delle figure radicali più importanti sulla scena artistica polacca. La sua opera riflette la preoccupazione per i problemi socio-politici della nostra contemporaneità, esaminando i meccanismi del potere e dell’oppressione all’interno dell’ordine sociale esistente – così come i conflitti di vario tipo che rasentano la violenza - e mettendo in evidenza la relazione tra le emozioni estreme e le loro espressioni fisiche, compresi l’impatto sulla memoria e il trauma collettivo, senza mai perdere interesse per il tema classico della scultura: la rappresentazione del corpo umano. Una menzione particolare merita il tema della paura, centrale nella vita umana e troppo spesso veicolata come sistema di controllo sociale, e a cui fa esplicito riferimento il titolo del progetto, omaggio all’omonimo film del 1974 di Rainer Werner Fassbinder. Il volume, dal taglio monografico, presenta un’ampia selezione di lavori storici, recenti e inediti dell’artista, e accoglie i testi di Diego Sileo, Juli Carson, Galit Eilat, Adam Mazur e Adam Szymczyk.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.