fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Davide

Storie di cervelli che hanno cacciato la scienza

Storie di cervelli che hanno cacciato la scienza

Diego Davide

Libro: Copertina morbida

editore: Inknot

anno edizione: 2022

pagine: 130

Storie di cervelli che hanno "cacciato" la scienza è una spassosa raccolta di biografie di scienziati che hanno operato nel clima culturale dell'Ottocento ottenendo risultati scientifici che hanno cambiato le sorti dell'umanità. Con uno sfrenato voyerismo condito da un DNA da portinaio napoletano, Diego Davide ci racconta il momento in cui si verifica la scienzanata. Un approccio geniale capace di divulgare la scienza anche ai meno avvezzi alla materia. E diventa inevitabile sogghignare quando si scopre che Darwin aveva la mutanda in testa, che Pasteur ha preferito salvare cani anziché umani, o ancora che Lister ha superato in pulizia il più costoso modello Dyson e la Montalcini ha usato tutta la sua cazzimma, pardon furbizia, pur di salvare la ricerca italiana. A completare la reazione chimica sono le esilaranti vignette di Giancarlo Covino, in grado di sintetizzare attraverso un tratto mai banale e sempre ironico la genialità di questi personaggi. Le biografie, scritte in italiano regionale, sono intrise di espressioni e termini della lingua napoletana e sono arricchite da un apparato di note che permette di verificare ciò che si racconta anche dal punto di vista storico.
17,00

Le avventure di Paolino nel Mediterraneo

Le avventure di Paolino nel Mediterraneo

Diego Davide

Libro: Copertina morbida

editore: Inknot

anno edizione: 2021

pagine: 142

Una patina color ambra colora il molo e il golfo dominato dal Vesuvio. Paolino sta legando la vela all'albero quando un simpatico cagnolino si avvicina scodinzolando. Il ragazzino è emozionato, per la prima volta è lontano da casa e si accinge da solo ad affrontare un'impresa importante: la sua prima regata. Ha un unico desiderio, vincere. Un imprevisto purtroppo lo costringe ad allontanarsi dal campo di gara e la sua imbarcazione finisce alla deriva nel mar Mediterraneo. Inizia così un viaggio avventuroso, in compagnia del cane e di uno stravagante gatto, una lunga navigazione nel corso della quale incontrerà i grandi personaggi della mitologia e i protagonisti della storia Antica e Moderna che lo aiuteranno a ritrovare la rotta verso casa. Diego Davide, accompagnato dalle illustrazioni di Chiara Stella Mauriello imbastisce un'avventura capace di fondere la narrativa, la storia e la nautica. Una storia che suggerisce la necessità di non arrendersi di fronte agli imprevisti della vita, che invita a innamorarsi dei miti e dei personaggi legati al Mediterraneo e avvicina i più curiosi alle discipline nautiche e alla navigazione in barca a vela. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Tutta n’ata storia

Tutta n’ata storia

Diego Davide

Libro: Libro in brossura

editore: Inknot

anno edizione: 2018

pagine: 156

"Tutta n’ata storia" è il racconto onesto e leggero di luoghi, fatti e personaggi della storia moderna napoletana. È un libro per curiosi che si vogliono acculturare, è una guida per un'insolita visita di Napoli, è soprattutto, un libro di storia. Tutta n’ata storia, appunto. Con uno stile accattivante, ironico, divertente, utilizzando l'approccio della public history, nato in America ma ormai conosciuto nel mondo, Diego Davide ricostruisce la storia moderna napoletana in modo nuovo. Un approccio che permette anche ai meno avvezzi alla storia di restare affascinati da questi racconti, da questo nuovo punto di vista. E diventa inevitabile ridere quando i santi diventano i Batman, i Superman o l’Uomo Ragno dell’età moderna, quando il Regno di Napoli è paragonato a un criaturo del Biafra secco secco e con una capa tanta, quando Carlo di Borbone fa tredici figli perché sta dalla mattina alla sera con il "fattapposta" pronto. Protagonista è la storia e tutto ciò si racconta può essere verificato, e approfondito, grazie a un solido apparato di note. Il testo, scritto in italiano regionale, è farcito di termini particolarmente rappresentativi del napoletano.
12,00

De guallera

De guallera

Diego Davide

Libro: Libro in brossura

editore: ad est dell'equatore

anno edizione: 2016

pagine: 108

Da dove viene la parola guallera? Da cosa nasce l'ossessione dell'uomo per la propria e l'altrui guallera? E se uno dice di avere la guallera, esattamente, di che sta parlando? Perché grattarla serve ad allontanare funesti auspici? Con uno stile colloquiale e un tono a volte umoristico altre caustico l'autore, pagina dopo pagina, ci accompagna in un viaggio attraverso le possibili declinazioni e usi di uno dei lemmi più antichi e affascinanti del dialetto napoletano. Dalla guallera di Cane a quella di Hitler, dai testicoli del Papa alla monorchia di Francisco Franco, saranno svelati lati inattesi, talvolta macabri, spesso pruriginosi ma sempre divertenti di una parola che è un condensato di significati, di modi di essere e affrontare la quotidianità. Ogni capitolo è una diversa guallera, un diverso racconto più o meno ufficiale in cui si fondono fonti scritte e orali, ricordi veri e verosimili della storia e della cultura di un'intera città.
10,00

Tutta n’ata storia

Diego Davide

Libro: Libro in brossura

editore: Inknot

anno edizione: 2023

pagine: 184

"Tutta n’ata Storia" è il racconto onesto e leggero di luoghi, fatti e personaggi della storia moderna napoletana. È un libro per curiosi che si vogliono acculturare, è una guida per un'insolita visita di Napoli, è soprattutto, un libro di Storia. Con uno stile divertente Diego Davide ricostruisce la storia moderna napoletana in un modo completamente nuovo. Un approccio geniale che permette anche ai meno avvezzi alla storia di restare affascinati da questi racconti. E diventa inevitabile ridere quando i Santi diventano i Batman, i Superman o l’Uomo Ragno dell’età moderna, o quando il Regno di Napoli è paragonato a un criaturo del Biafra secco secco e con una capa tanta. Protagonista è la Storia e tutto ciò si racconta può essere verificato, e approfondito, grazie a un solido apparato di note. Il testo, scritto in italiano regionale, è farcito di termini particolarmente rappresentativi del napoletano. In questa seconda edizione Diego Davide torna sulle sue pagine per regalarcene di nuove. Tre capitoli di grande intensità in cui, senza perdere l’ironia che caratterizza la sua scrittura, la bellezza dei luoghi diventa occasione per riflettere su questioni di scottante attualità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.