fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diana Neri

La gestione del patrimonio culturale ...da un punto di vista smart

La gestione del patrimonio culturale ...da un punto di vista smart

Diana Neri

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 52

La guida aiuta a comprendere quali sono gli aspetti che bisogna considerare per conoscere il patrimonio culturale e quali sono, al giorno d'oggi, gli strumenti necessari per gestirlo. Grazie alla Carta dei beni culturali e paesaggistici, alla Carta delle potenzialità archeologiche e a quella dei valori del paesaggio, vengono illustrate le finalità e le caratteristiche di questi strumenti e di queste procedure, mettendo in risalto il delicato rapporto esistente tra gli obiettivi della tutela e valorizzazione dei beni culturali e quelli della pianificazione del territorio. Uno strumento agile e indispensabile per orientarsi in una materia a volte difficile e intricata.
12,50

Gli etruschi tra VIII e VII sec. a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (Mo)

Gli etruschi tra VIII e VII sec. a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (Mo)

Diana Neri

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il volume accoglie una nuova edizione, aggiornata e integrata con i nuovi dati emersi dal completamento delle indagini e dagli interventi di restauro, dei materiali rinvenuti nella necropoli etrusca del "Galoppatoio" presso Castelfranco Emilia e si pone in stretta contiguità con la prima pubblicazione sullo stesso tema (2001) nella quale si presentavano le prime scoperte. Alla trattazione completa dei materiali, sia della necropoli che di tutti quelli di epoca villanoviana, in gran parte inediti, conservati nel deposito del museo civico, si accompagna una complessa analisi sulla presenza e il popolamento etrusco dell'area a ovest di Felsina, che chiarisce i tempi e i modi dell'occupazione dell'Emilia da parte della civiltà dell'Etruria. Lo studio dei materiali disponibili e l'analisi dei nuovi ritrovamenti si compongono così entro una cornice storiografica dettagliata e innovativa che, a partire dallo specifico caso della necropoli etrusca, si estende alla comprensione delle dinamiche più generali della presenza etrusca nella regione.
24,00

Le coppe fenicie della tomba Bernardini nel Museo di villa Giulia
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.