Libri di Diana Carnevale
Spirali. Le parole che curano
Diana Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
"Spirali", di Diana Carnevale, è molto più di una silloge poetica. Essa, infatti, somiglia più a un'esperienza estetica nella quale le parole, il loro suono e il loro significato sono mescolati alle arti visive, generando un vortice che avvolge piacevolmente il lettore/fruitore e lo risucchia dentro il mondo espressivo dell'autrice, una specie di universo parallelo. Si tratta di un'opera che è parte di un più ampio e continuo processo di elaborazione e trasformazione, finalizzato, per usare le parole di Diana Carnevale, a "un'individuazione esistenziale essenziale. Un percorso di vita, in dinamica dialettica, mai pago, che evolve umanamente nei suoi vari aspetti".
Attraversando la poesia
Diana Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
Quando delicatezza e consapevolezza coesistono in egual quantità in una mente governata dalla sensibilità, il risultato è poesia. Questa raccolta di componimenti ne è la prova. Diana Carnevale non pone confini alla sua penna, non la racchiude nei limiti della metrica né della convenzionalità. La sua scrittura è ispirata, istantanea, incisiva e preziosa. Anche nei versi più drammatici si percepisce la forza con cui ogni parola può entrare nell'anima, perforando qualsiasi armatura e giungendo direttamente al cuore. Un soffio di nostalgia, un'alchimia di sensazioni in cui l'amore è comunque il sentimento sovrano. Divisa in sezioni tematiche, l'opera è arricchita da un breve testo in prosa.
Attraversando la poesia
Diana Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 109
"Quando delicatezza e consapevolezza coesistono in egual quantità in una mente governata dalla sensibilità, il risultato è poesia. Questa raccolta di componimenti ne è la prova. Diana Carnevale non pone confini alla sua penna, non la racchiude nei limiti della metrica né della convenzionalità. La sua scrittura è ispirata, istantanea, incisiva e preziosa. Anche nei versi più drammatici si percepisce la forza con cui ogni parola può entrare nell'anima, perforando qualsiasi armatura e giungendo direttamente al cuore. Un soffio di nostalgia, un'alchimia di sensazioni in cui l'amore è comunque il sentimento sovrano. Divisa in sezioni tematiche, l'opera è arricchita da un breve testo in prosa."
Autostima, autonomia, integrazione
Diana Carnevale
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 101
"Autostima, Autonomia, Integrazione" è un'opera di natura saggistica, che indossa una seconda veste di natura artistica. Diana Carnevale, l'autrice, da sempre è appassionata di pittura e di poesia. Queste due nobili attività confluiscono e contribuiscono a formare l'autrice, che riversa nel libro nozioni prettamente scientifiche unite a intramezzi squisitamente letterari e poetici. Il risultato è un'opera capace di guidare il lettore all'acquisizione di importanti nozioni utili nell'ambito del counseling, oltre che nozioni generali di psicologia e psicoterapia, soprattutto legate al rapporto di coppia. Inoltre il libro riesce a trasmettere anche l'anima dell'autrice, soprattutto attraverso le parti poetiche, svelando una donna forte, legata alla propria terra, e in grado di incanalare nel giusto verso le energie e le esperienze tratte dal quotidiano.
Mi hai resa testimone
Diana Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2025
pagine: 225
Come indica il sottotitolo si tratta di un'elaborazione del lutto nella forma del diario con passaggi di riflessioni introspettive che, recuperando i resti di perdite, trasformano e trasfigurano la mancanza in un sentimento di "nostalgia-gratitudine". Una gratitudine condensata in una parola: "grazie" La parola. "La sola cercata, ogni volta sfiorata" Quella parola, unica, ultima, sarà semplice, umile, piena. Un distillato di pienezza. Trovata nel fondale di tutte le tasche. Grazie. Grazie alla vita, a chi ce l'ha data, al segmento temporale concesso, alla sua espansione, procreativa, nominale, emozionale, ideativa. Rifondata, rifocillata, nutrita, dilatata, elaborata, dipanata, riaccordata. Grazie a coloro che ci hanno accompagnato, accolto, condiviso. A quelli che ci hanno riconosciuto e in cui ci siamo riconosciuti. Agli altri ancora da incontrare. Grazie per quello che avremo fatto, detto, lasciato. Per quello che avremo compreso e compiuto. Per quello che siamo e saremo stati. Per il come, il quanto, il quando, il dove e il perché. Un solco sedimentato e conservato nell'economia riciclabile dell'universo.