fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Persico

L'esorcista di William Friedkin. L’orrore e il desiderio

L'esorcista di William Friedkin. L’orrore e il desiderio

Davide Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 252

Chi non ricorda Regan Theresa MacNeil, la bambina posseduta protagonista del celebre romanzo L’esorcista di William Peter Blatty e dell’omonimo film interpretato da Linda Blair nel 1973 e considerato uno dei simboli della cinematografia horror? La tesi centrale di questo nuovo saggio di Davide Persico è che la possessione di Regan sia tutta un’illusione, costruita per nascondere i reali motivi del suo comportamento estremo: motivazioni legate, da un lato, a un complesso di Edipo irrisolto e, dall’altro, a un trauma di natura sessuale, che incoraggia il soggetto all’evasione, alla costruzione di un mondo alternativo e trasgressivo rispetto a quello in cui è costretto ad agire. L’intento del lavoro di Persico è quello di dimostrare come il romanzo e il film lavorino su un orizzonte teorico radicale, che privilegia la psicoanalisi: un orizzonte costituito di rimandi a figure specifiche, relative al feticismo e alle forme del desiderio, in un discorso più ampio in cui il soggetto principale è attraversato dall’impossibilità di costruire una propria identità sessuale a causa della repressione familiare.
22,00

Blow-up e le forme potenziali del mondo

Blow-up e le forme potenziali del mondo

Davide Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 158

Interpretare Blow-up significa attivare un discorso filosofico complesso, attraversare quell’universo d’immagini molteplici e ambigue, che costituisce il fi lm nella sua interezza. La centralità del presente lavoro è mostrare come il testo filmico lavori con concetti teorici forti come quelli di illusione, falso, percezione, ecc. Emerge così una struttura che configura, oggettiva e risolve concetti mutuati dal pensiero ermeneutico e dalla decostruzione. Con una particolare focalizzazione sullo sguardo, l’analisi mette in evidenza la dimensione auto-decostruita del fi lm, risultando essere estremamente significativa e di importanza fondamentale per comprendere i discorsi che il testo attiva. Ma anche i problemi dello spazio e dell’immaginario sono studiati in maniera ampia, in una riflessione costante sulla messa in scena di Antonioni, anche e soprattutto nella misteriosa sequenza del Maryon Park che costituisce tutta la parte centrale del libro.
14,00

Decostruire lo sguardo. Il pensiero di Jacques Derrida al cinema

Decostruire lo sguardo. Il pensiero di Jacques Derrida al cinema

Davide Persico

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 194

Il volume indaga il rapporto tra il pensiero di Jacques Derrida (in particolare la decostruzione) e il cinema in tutti i suoi aspetti. L'obiettivo è dimostrare come il pensiero del filosofo francese sia fondamentale per l'elaborazione di una teoria e di una metodologia che indaghino le componenti strutturali del cinema per poi scomporle e aprirsi così a un'analisi interpretativa radicale. Nella prima parte vengono mostrate tutte le dinamiche che il cinema attiva e le modalità con cui esso dialoga con la filosofia. Emerge da questo studio il carattere totalmente decostruito dell'immagine filmica che anticipa e oggettiva le riflessioni di Derrida sul testo, la scrittura ecc., il tutto nella costante emersione del senso e nella produzione di concetti filosofici. La seconda parte del libro fornisce tre esempi di film che instaurano un rapporto diretto (L'uomo che mente), ambiguo (Videodrome) e contrapposto (Paisà) con il pensiero del filosofo francese. Gli aspetti che emergono dimostrano la validità della decostruzione per l'analisi del film e la teoria del cinema in generale. Il pensiero di Derrida risulta essere così un orizzonte culturale indispensabile per comprendere il cinema ma anche per decodificare e ripensare radicalmente il mondo e la contemporaneità.
18,00

Terramara. Il cambiamento climatico in Pianura Padana
15,00

Alieni. Storia naturale delle specie alloctone del Po

Alieni. Storia naturale delle specie alloctone del Po

Davide Persico

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Delmiglio

anno edizione: 2022

pagine: 280

15,00

Inlad Empire. L'illusione e l'assenza

Inlad Empire. L'illusione e l'assenza

Davide Persico

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 267

"Inland Empire è un'esperienza cinematografica di grande intensità visiva ed emozionale. È un film complesso ed enigmatico, un testo ambiguo come tutto il cinema di David Lynch. [...] È un film sul cinema, è un film sulla morte del cinema, è un film sulla rinascita del cinema, è un film che parla del film stesso, è un film nel film, è un film su un film particolare che viene proiettato ma che è perso in un orizzonte lontano e che ritorna continuamente". È questo l'esordio del saggio di Davide Persico, uno studio che mira all'analisi di uno dei più famosi film di David Lynch. Uno scritto che permette di avvicinarsi all'esperienza cinematografica lynchana in un'ottica non esclusivamente "spettatoriale", ma più profonda, secondo un punto di vista filosofico e psicoanalitico.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.