fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Dotti

La Belle Époque. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

La Belle Époque. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume rievoca la Belle Époque, un periodo d’oro che vede come centro propulsore dell’arte, della cultura e del progresso la città di Parigi, meta di soggiorno obbligato per gli artisti italiani della seconda metà dell’Ottocento desiderosi di aggiornarsi e di confrontarsi con le nuove tendenze. A raccontarne l’atmosfera, oltre cento capolavori senza tempo realizzati, tra gli altri, da Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Mancini, che conquistarono i più raffinati collezionisti dell’epoca e divennero i cantori della vita moderna, immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevards, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, e cogliendo la figura femminile nella quotidianità e nei momenti privati. A fianco dei dipinti, sono documentati preziosi abiti haute couture; colorati manifesti pubblicitari – le cosiddette affiches – dedicati ai teatri, ai cabaret, ai grandi magazzini; vetri artistici realizzati da Émile Gallé e dai fratelli Daum per arredare le case della ricca borghesia.
30,00

Gli animali nell'arte dal Rinascimento a Ceruti. Catalogo della mostra (Brescia, 19 gennaio-9 giugno 2019)

Gli animali nell'arte dal Rinascimento a Ceruti. Catalogo della mostra (Brescia, 19 gennaio-9 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 247

Una prestigiosa selezione di dipinti di maestri del Rinascimento e del Barocco italiano, da Bachiacca a Campi, da Guercino a Giordano, da Recco a Zuccarelli fino a Ceruti, dimostra come gli animali abbiano da sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte. Gli artisti, infatti, li hanno spesso raffigurati sia in rappresentazioni autonome, sia in compagnia dell'uomo, soprattutto nell'ambito della ritrattistica. Inoltre, traendo spunto dai testi biblici, hanno licenziato tele nelle quali l'animale è l'assoluto protagonista, come nell'episodio dell'arca di Noè, oppure comprimario, quale attributo iconografico dei santi più venerati: Girolamo con il leone, Giorgio con il drago, Giovanni Battista con l'agnello. Senza dimenticare i soggetti ispirati dalla letteratura classica, quali Prometeo e l'aquila, Leda e il cigno, Diana cacciatrice e il Ratto di Europa, e gli affascinanti personaggi della maga Circe - che aveva il potere di trasformare i suoi nemici in animali - e di Orfeo che, suonando la lira con impareggiabile maestria, incantò le fiere e la natura. Un rapporto unico e millenario quello che lega uomini e animali, eternato in dipinti di incantevole bellezza, che questo volume vuole riscoprire e portare ancor di più all'attenzione della società contemporanea.
28,00

A spasso tra le righe. Letture e riflessione linguistica. Per la 2ª classe elementare
14,51

A spasso tra le righe. Letture. Per la 1ª classe elementare
10,30

A spasso tra le righe. Letture. Per la 3ª classe elementare
20,81

A spasso tra le righe. Letture. Per la 5ª classe elementare
16,24

Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell'Ottocento. Catalogo della mostra (Brescia, 21 gennaio-11 giugno 2017)

Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell'Ottocento. Catalogo della mostra (Brescia, 21 gennaio-11 giugno 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 239

Una prestigiosa selezione di dipinti dei principali maestri italiani dell'Ottocento racconta la straordinaria stagione artistica che l'Italia visse nel corso di questo secolo, illustrando le correnti e i movimenti pittorici che fiorirono. Un viaggio alla scoperta dei capolavori eseguiti dagli esponenti del Neoclassicismo, del Romanticismo, della Scapigliatura, dei Macchiaioli, del Divisionismo fino alla Belle Epoque. Le opere, che spaziano da Canova ad Appiani, da Hayez a Cremona, da Fattori a Lega, da Induno a Segantini, da De Nittis a Zandomeneghi fino a Boldini, rivelano quanto il XIX secolo sia stato un periodo di sperimentazioni artistiche, alla costante ricerca di inediti linguaggi espressivi.
28,00

Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni bresciane. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-10 giugno 2018)

Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni bresciane. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-10 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 240

Picasso, De Chirico, Morandi sono solo alcuni dei protagonisti di questo volume che presenta oltre cento dipinti, alcuni dei quali inediti, provenienti dalle più importanti raccolte private bresciane. Le opere, suddivise in dieci sezioni tematiche secondo un andamento cronologico che permette di esplorare le correnti e i movimenti artistici succedutisi nel corso dei decenni, testimoniano l’intuito e la passione per l’arte di raffinati collezionisti e offrono a studiosi ed estimatori un’articolata rassegna sulla pittura del XIX e XX secolo. Testi di: Davide Dotti, Paolo Bolpagni, Chiara Parisio, Elena Lucchesi Ragni, Francesco De Leonardis, Stefano Bosi, Valentino Rubetti, Nicoletta Colombo, Valentina Raimondo, Silvia Vacca.
28,00

Provincia di Brescia. Motore economico turistico culturale della Lombardia Orientale

Provincia di Brescia. Motore economico turistico culturale della Lombardia Orientale

Marcello Zane, Lucilla Perrini, Davide Dotti

Libro: Copertina rigida

editore: Bams Photo

anno edizione: 2019

pagine: 244

Un volume che descrive le tante competenze in capo alla Provincia, partendo dalla storia che ha visto assegnare inizialmente a questo Ente una molteplicità di funzioni poi man mano ridotte, sino ad arrivare alla situazione attuale che vede l'organismo in oggetto privato dei fondi necessari ed indispensabili per ottemperare a quanto di sua competenza. Il tutto con una grafica piacevole ed un servizio iconografico di livello.
25,00

I macchiaioli

I macchiaioli

Francesca Dini, Davide Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 240

Nel 1855, a Firenze, nelle fumose stanze del Caffè Michelangiolo, un gruppo di giovani pittori progressisti provenienti da diverse regioni della penisola, si sentirono tutti “toscani” per elezione e per cultura e dettero vita ad un ardente dibattito, dal quale in breve tempo emersero, nello stupore dei compagni più conservatori e ostili al nuovo, i termini “macchia” e “realismo” e la volontà di essere “pittori/artefici del proprio tempo”. Figli del positivismo, i Macchiaioli – il termine fu coniato dalla stampa del tempo in senso dispregiativo – si sentirono parte di un processo evolutivo che superando le premesse accademico-romantiche della prima metà del secolo si era incamminato sulla via della realtà e della luce. Così, a Firenze, tra il 1855 e il 1870 i Macchiaioli dettero vita ad una originale avanguardia artistica, scrivendo una delle pagine più alte della storia dell’arte europea del XIX secolo. Cento opere – per lo più capolavori – provenienti da raccolte private e da importanti istituzioni museali raccontano la nascita e l’affermazione del movimento e per la prima volta storicizzano la “mutazione” della macchia in senso naturalista attuata dopo il 1870 dai Macchiaioli di seconda generazione, attraverso lo stretto dialogo intrapreso con i critici militanti del tempo, da Diego Martelli a Ferdinando Martini.
30,00

Donne nell'arte da Tiziano a Boldini. Catalogo della mostra (Brescia, 18 gennaio-7 giugno 2020)

Donne nell'arte da Tiziano a Boldini. Catalogo della mostra (Brescia, 18 gennaio-7 giugno 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 232

La donna ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia dell’arte italiana. Questo volume, prendendo in esame un arco temporale che va dal Rinascimento al XX secolo, raccoglie splendide opere che hanno per soggetto la donna, che esemplificano la volontà di ogni artista di tratteggiarne la personalità, l’eleganza, il carattere, la sensualità e di far emergere dalla tela le più sottili sfumature del mondo femminile. Se in passato la donna vestiva i panni di famose sante della cristianità, di eroine bibliche, o di illustri donne del mondo antico, è nell’Ottocento che il soggetto femminile assume un rilievo ancor più significativo: la donna è colta nella dimensione domestica, alle prese con le faccende della vita quotidiana e del lavoro; nei panni di madre affettuosa che accudisce con amore i propri figli; e anche in atteggiamenti maliziosi e in situazioni intime per esaltarne il fascino e la carica sensuale. Un viaggio attraverso quattro secoli, con capolavori tra gli altri di Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, De Nittis, Zandomeneghi e Boldini.
28,00

La Disciplina di San Cristoforo a Mompiano in Brescia. Arte, storia e spiritualità

La Disciplina di San Cristoforo a Mompiano in Brescia. Arte, storia e spiritualità

Libro

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2021

pagine: 96

Non è raro che nelle strade dei borghi storici si incontrino all’improvviso edifici testimoni di eventi passati che hanno lasciato un segno che da sempre li contraddistingue, come gli Oratori, edificati nel cuore della Pieve, o all’entrata del Monastero, che rivelano il senso mistico e la spiritualità dei luoghi dediti alla pratica religiosa. All’imbocco della Valle di Mompiano si incontra la Chiesa cinquecentesca di Sant’Antonino edificata sulle fondamenta di un edificio di culto consacrato dai monaci benedettini di San Faustino e Giovita. È stata realizzata in aderenza ad un raro e suggestivo Oratorio di notevole valore artistico: l’Oratorio di San Cristoforo, la cui sala risalente al XV secolo, fin dall’inizio dell’Ottocento è stata sede dell’omonima Confraternita di Carità. Nella sala dell’Oratorio è stata riscoperta dal Parroco di San Gaudenzio don Alberto Maranesi la serie di affreschi tardo quattrocenteschi. Questi ripercorrono l’intero perimetro della sala con scene didascaliche ispirate alla vita di Gesù e della Vergine, soffermandosi sugli episodi della Passione e della Resurrezione di Cristo e sull’Annunciazione. Al centro spicca una grande ed emozionante Crocifissione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.