fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Simeoli

Contratti pubblici. Appalti, concessioni, partenariati

Contratti pubblici. Appalti, concessioni, partenariati

Giancarlo Montedoro, Giovanni Gallone, Flavia Risso, Dario Simeoli, Hadrian Simonetti

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 292

Il codice dei contratti pubblici riveste un ruolo centrale nel diritto amministrativo contemporaneo. La riforma del 2023 ha introdotto nuovi principi della materia ed ha innovato profondamente l’impianto normativo per cercare di raggiungere un nuovo equilibrio fra efficienza e garanzia, fra fase pubblicistica e fase privatistica di gestione del contratto pubblico. Il volume - redatto da magistrati amministrativi che fanno quotidiana applicazione delle regole del codice - tiene conto anche del primo correttivo e si propone di fornire una trattazione agile e sintetica della materia al fine di farne risaltare i tratti di fondo ed i nodi teorici fondamentali. Ciò senza nulla togliere ai principali interrogativi emergenti nella pratica del diritto.
30,00

Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Giuseppe Caia, Massimo Calcagnile, Enrico Carloni, Fabrizio Figorilli, Pasquale Principato, Dario Simeoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 346

Il d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, recante il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, rappresenta un importante passaggio normativo per la qualità dei servizi pubblici. Vengono stabiliti con chiarezza i principi di riferimento e le modalità organizzative, procedurali e decisionali per arrivare, nei vari contesti e territori, alla scelta più appropriata per la gestione dei servizi pubblici. Il volume illustra, con metodo sistematico, il significato complessivo e correlato delle disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 201/2022. Vengono analizzati: i principi costituzionali e di diritto europeo nonché le competenze dei livelli di governo e delle autorità di regolazione per i servizi pubblici locali ed infine il rapporto tra la disciplina generale e le discipline di settore; la disciplina generale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica; la prevenzione dei conflitti di interessi, anticorruzione, trasparenza e tutela dell’utente nella disciplina dei servizi pubblici locali; il regime della istituzione e dell’affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica come nuova forma di discrezionalità.
22,00

Codice del terzo settore

Codice del terzo settore

Claudio Contessa, Dario Simeoli, Italo Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2019

pagine: XVII-551

Il presente volume viene dato alle stampe a seguito dell'emanazione, da parte del Governo, del decreto legislativo 3 agosto 2018, n. 105 che – come è ben noto - ha recato disposizioni integrative e correttive del nuovo Codice del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117) nonché a seguito delle ulteriori modifiche arrecate dal c.d. 'decreto semplificazioni' (D.L. n 135 del 2018, convertito in legge 11 febbraio 2019, n. 12) e dalla legge di bilancio 2019 (legge n. 145 del 2018). I curatori hanno ritenuto che, all'indomani del 'decreto correttivo' del 2018, il Codice del Terzo Settore avesse raggiunto un grado di stabilità adeguato, sì da potersi accingere a metter mano a un'opera che aspira a porsi per un certo numero di anni quale punto di riferimento per gli operatori teorici e pratici del settore. L'opera è stata curata da tre magistrati del Consiglio di Stato che hanno fatto parte della Commissione speciale istituita con il compito di esaminare lo schema del 'Codice' (e il successivo decreto correttivo). Per quanto riguarda l'impostazione generale del volume, esso (in piena coerenza con gli altri titoli della collana in cui si inscrive e distinguendosi dalla maggior parte delle opere attualmente disponibili sul tema) si articola in due parti: la prima costituita da una breve guida introduttiva al 'Codice' - con contributi firmati da alcuni fra i più autorevoli studiosi della materia; la seconda, rappresentata dal commento ai singoli articoli del 'Codice'. Viene pubblicato inoltre un utile indice analitico-alfabetico.
35,00

Temi di diritto civile, penale, amministrativo. Prova scritta concorso magistrato ordinario
39,00

Temi di diritto civile, penale, amministrativo. Prova scritta concorso magistrato ordinario
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.