Libri di Dante G. Rossetti
La mano e l'anima e altri racconti
Dante G. Rossetti, Christina G. Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 127
"C'è un'omogeneità di involucro, visibile ad occhio nudo, nei tre racconti che qui si presentano, mai prima riuniti in nessuna edizione trasversale. Sono una produzione estemporanea di contorno, narrativa breve di due poeti che erano fratello e sorella: furono vergati nel primo germinare del preraffaellismo pittorico e poetico inglese, e perciò risalgono ad anni tra la fine dei Quaranta e l'inizio dei Cinquanta dell'Ottocento; e le trame sono di pittori, anche se non sincroniche: il primo e il terzo seguito, sono ambientati l'uno ai primi del Duecento, in Toscana, tra Arezzo e Pisa; l'altro a Venezia nel maturo Rinascimento; il secondo si svolge nella contemporaneità." (dall'Introduzione di Franco Marucci)
La donzella beata. Ediz. italiana, francese e inglese
Dante G. Rossetti
Libro: Copertina rigida
editore: Damocle
anno edizione: 2014
pagine: 28
Dante Gabriel Rossetti (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), poeta e pittore, fu tra i fondatori del movimento dei Preraffaelliti. "The Blessed Damozel", pubblicata per la prima volta nel 1850 nella rivista "The Germ", è la sua poesia più conosciuta.
Lettere scelte
Dante G. Rossetti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2010
pagine: 160
La casa della vita. Gioventù e mutamento-Youth and change
Dante G. Rossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 155
Questo libro raccoglie cinquanta sonetti tratti da "La casa della vita" e una scelta della produzione pittorica di Rossetti. Una selezione che privilegia la natura di poema d'amore pervaso da una carica di "sensuosità", più ancora che di sensualità. Nella galleria di ritratti femminili come nei sonetti, colpisce l'attenzione drammatica rivolta al "corpo". Il corpo da afferrare per Rossetti è il corpo femminile, esaltato nella serie dei ritratti delle sue amanti, in modo profondamente inusuale nel panorama della pudica società vittoriana. Un motivo che avvicina il poeta inglese ai poeti maledetti, dei quali condivise lo stile di vita anticonformista ed eccessivo, ma anche quella rivoluzione delle forme che segna il momento di svolta verso la poesia del Novecento.
Storie
Dante G. Rossetti
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 120
Un pittore aretino che dipinge la sua anima, apparsagli in una mistica visione; un altro che incontra il suo doppio in una pinacoteca perugina: l'Italia fa da sfondo ai due principali racconti di Dante Gabriel Rossetti, poeta-pittore di origini italiane che, pur essendo, come lo definì Evelyn Waugh nella sua biografia (1928), "uomo del Sud, sensuale, indolente ed estremamente versatile, esiliato nella vita ristretta, affannosa, settaria di una città del Nord", non visitò mai il paese d'origine perché detestava allontanarsi da casa e, si dice, odiasse i treni.