Libri di Daniele Tonazzo
I ruoli in Comunità Terapeutica per adolescenti. Organizzazione di vita e cura
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il libro nasce da un'esperienza ventennale di cura di adolescenti, nel contesto delle strutture residenziali della Fondazione Rosa dei Venti Onlus, e intende essere un contributo alla discussione sui temi maggiori della terapia di comunità, declinati con specifico riguardo all'adolescenza. Frutto di un lungo lavoro di gruppo, esso ricostruisce dall'interno la vita di una comunità terapeutica, adottando come chiave di lettura il concetto di ruolo e raccogliendo il punto di vista di tutti i ruoli presenti al suo interno, compreso quello dell'ospite adolescente.
Divini dettagli. L’orientamento lacaniano
Jacques-Alain Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2021
pagine: 216
Prosegue la pubblicazione dei Corsi tenuti da Jacques-Alain Miller presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII dal 1981 al 2011. In questo Corso, che è dell’anno accademico 1989, l’argomento centrale è ‘il dettaglio’. È il dettaglio che permette al geniale critico d’arte l’attribuzione di un quadro al suo vero autore ed è il dettaglio che costituisce la ricchezza dei maestri della letteratura. Del resto è proprio da Nabokov che J.-A. Miller trae spunto per il titolo del Corso. È a partire dal dettaglio che gli psichiatri possono diagnosticare una psicosi ed è con un dettaglio, chiamato da Lacan “oggetto piccolo a”, che lo psicoanalista opera nella cura. C’è però anche un dettaglio non da poco che unisce e separa gli esseri umani, che Freud ha chiamato ‘fallo’. J.-A. Miller analizza i tre Contributi alla psicologia della vita amorosa e il Disagio della civiltà di Freud per indicare i lineamenti freudiani ripresi nel concetto lacaniano di ‘godimento’. In fondo è proprio partendo dal mito del complesso di Edipo che Lacan, privilegiando il complesso di castrazione, arriva a elaborare la logica del significante fallico. Dal lato invece della mitologia freudiana delle pulsioni, Lacan elabora la logica dell’“oggetto piccolo a”.
I ruoli in Comunità Terapeutica per adolescenti. Organizzazione di vita e cura
Libro
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il libro nasce da un’esperienza ventennale di cura di adolescenti, nel contesto delle strutture residenziali della Fondazione Rosa dei Venti Onlus (CO), e intende essere un contributo alla discussione sui temi della terapia di comunità, declinati con specifico riguardo all’adolescenza. Frutto di un lungo lavoro di gruppo, ricostruisce dall’interno la vita di una comunità terapeutica, adottando come chiave di lettura il concetto di ruolo e raccogliendo il punto di vista di tutti i ruoli presenti al suo interno, compreso quello dell’ospite adolescente. Viene inoltre proposto un modello stratificato del trattamento, che affonda le sue radici sia nella tradizione anglosassone della cura di comunità (Melanie Klein, Wilfred Bion, Tom Main, Maxwell Jones, Robert Hinshelwood), sia nella tradizione italiana della psicoanalisi applicata alle organizzazioni (Franco Fornari, Luigi Pagliarani). Il volume si rivolge come strumento di formazione e autovalutazione a tutti i professionisti che lavorano nel settore e ai lettori interessati ai temi dei ruoli nelle organizzazioni. Con Prefazione di R.D. Hinshelwood e Postfazione di M. Vigorelli.