Libri di Daniele Malaguti
Il diritto di annoiarsi. Darsi il tempo per pensare
Anna Silvia Bombi, Daniele Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 176
La noia è un'emozione considerata per lo più negativamente, oggi molto temuta. Bisogna per forza fuggire dalla noia? Oppure è possibile «imparare» ad annoiarsi? Alcune persone si annoiano più di altre? Tante domande alle quali il libro darà una risposta, oltre a mostrarci come ci si annoia diversamente nelle differenti fasi della vita e come è possibile gestire questa emozione, viverla consapevolmente e trarne benessere. Il tempo della noia ci permette di entrare in connessione con ciò che portiamo nel profondo e con ciò che siamo.
Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro
Daniele Malaguti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 226
Grazie all'introduzione delle nuove tecnologie e di nuove modalità produttive, nei luoghi di lavoro si assiste oggi a una riduzione dei livelli gerarchici e a una crescente necessità di lavorare in gruppo. Sono così diventate sempre più preziose competenze trasversali, non tecniche, che riguardano la capacità di stare in gruppo, la leadership, la comunicazione, la gestione dei conflitti. Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un'analisi dei processi che portano alla formazione dei gruppi di lavoro. Servendosi anche di casi organizzativi, sono illustrate le principali linee di intervento attraverso le quali si definiscono i team, si sviluppa una leadership, si gestiscono conflitti e si chiariscono i fattori che possono portare al successo o insuccesso di un gruppo di lavoro.
Una mente aperta. Scritti di e per Gherardo Amadei
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 322
Una mente aperta, quella di Gherardo Amadei, psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista IARPP, professore universitario e studioso di valore internazionale, oltre che generoso e appassionato relatore e formatore. In questo libro, sono raccolti sia suoi contributi sia scritti che di lui parlano, in un dialogo continuo. Nella prima parte, “La sua voce”, troviamo suoi testi curati da diversi autori. Si tratta in alcuni casi di veri propri inediti, in altri ancora di materiale tratto da registrazioni dirette di interventi. In essi il lettore può cogliere tutta la ricchezza e novità del suo pensiero e gli sviluppi dal punto di vista teorico, clinico e applicativo. La seconda parte, “La voce degli altri”, raccoglie i lavori di autori che riflettono sugli sviluppi del suo lavoro mettendolo anche in relazione con il proprio, a testimoniare l’importanza e ricchezza del suo pensiero che anche oggi continua e si sviluppa nell'opera di colleghi e allievi.
Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro
Daniele Malaguti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 194
Il continuo cambiamento della realtà dei mercati e dell'ambiente produttivo in cui operano le organizzazioni, le nuove tecnologie e la complessità propria della società della conoscenza e dell'informazione hanno condotto a un bisogno crescente di flessibilità e a una sempre maggiore necessità di interazione all'interno delle imprese tra persone e gruppi portatori di differenti competenze e professionalità. La dimensione sociale ha acquisito via via una posizione centrale nella gestione delle risorse umane e il gruppo di lavoro è divenuto uno strumento produttivo ormai familiare in ogni ambito organizzativo. Questo volume fornisce una completa disamina dei processi attraverso cui si strutturano i gruppi di lavoro a partire da un insieme di singoli individui fino alla definizione dei team. Grazie al ricorso a brevi casi organizzativi, vengono presentante le linee guida per l'analisi e la gestione delle dinamiche: dalla costruzione delle norme, alla gestione dei conflitti, all'esercizio della leadership fino ai processi che favoriscono l'efficienza e l'efficacia e determinano la presa di decisione. Un testo utile a tutti coloro - formatori, manager, responsabili delle risorse umane - che, a diverso titolo, si trovano a lavorare e a gestire persone che operano insieme.