Libri di Daniele Ferroni
I volti delle parole
Daniele Ferroni
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il libro raccoglie una serie di ritratti fotografici in bianco e nero di Daniele Ferroni effettuati a 65 poeti, in circa nove anni di attività. "Questo lavoro - dichiara lo stesso autore nel volume -, [...] interessa un'area che comprende la Romagna, con le sue provincie, e una parte del territorio bolognese, i protagonisti hanno un'età che va dai diciotto ai novant'anni. Si tratta di una ricognizione che vorrebbe essere esaustiva della poesia contemporanea di queste zone, anche se in fondo lascia spazio al dubbio, alla mancanza, agli incontri mancati e alla vita segreta di chi non ha voluto ancora svelarsi". Oltre alle fotografie di Daniele Ferroni il libro include un'ampia antologia poetica, quasi del tutto inedita e un ricco apparato biografico dei poeti ritratti. Sebastiano Vassalli, scrive nella presentazione del libro: "Daniele Ferroni è un bravissimo fotografo e ha voluto misurarsi con un'impresa che io ritengo impossibile, per tutti e anche per lui: quella di trovare la poesia nelle facce dei poeti. Ma forse questo libro mi darà torto".
Nel disordine delle cose. Giovanni Tamburelli nel suo studio
Daniele Ferroni
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il libro racconta attraverso le fotografie in bianco e nero di Daniele Ferroni, 'rtiere indomito di tanti progetti, fotografo - come lui tiene a definirsi - "di maiali e di poeti" ed editore insonne, a suo carico tutta una serie di preziosi libretti d'artista', alcuni aspetti propri della creatività dello scultore piemontese Giovanni Tamburelli: un mondo immaginario causato da un grido interiore in cui l'usualità delle "cose" ne ha originato l'esistenza, in opposizione alla cecità di chi non vuole e non può vedere oltre, dando vita a un cosmo di creature fantastiche, 'Giovanni Tamburelli, come tutti i visionari, ovvero quelle persone che escono dalle maglie dei conformismi, non si preoccupa di risultare né antico, né moderno e tantomeno contemporaneo, nella sua officina batte il metallo, lo piega, lo forgia con l'unica intenzione di dare vita a un racconto che è dell'uomo e nell'uomo, l'unico riscatto da una "ragione" incapace di cogliere la propria essenza'. Nel libro sono presenti anche testi poetici di Michel Butor, Dato Magradze e una postfazione di Massimo Balestra.
Périple transalpin
Michel Butor, Daniele Ferroni, Pierre Leloup
Libro
editore: Fondazione Tito Balestra
anno edizione: 2011
Questo libro d'artista è nato dal viaggio in Italia di Michel Butor (12-26 settembre 2007) in occasione dell'evento organizzato dalla fondazione Tito Balestra Onlus di Longiano all'interno della V edizione di "Sagge sono le Muse" interamente dedicata allo scrittore. L'opera è stata realizzata in 50 copie contenenti ognuna le riproduzioni di 25 immagini in bianco e nero di Daniele Ferroni con testi manoscritti di Michel Butor, 10 delle quali con una fotografia originale di Daniele Ferroni e un'opera di Pierre Leloup.