Libri di Daniela Molina
Tempi paralleli
Daniela Molina
Libro: Libro in brossura
editore: IRIDEVENTI
anno edizione: 2018
pagine: 148
Una raccolta di racconti con un tema comune: il tempo, ma non quello misurabile, inesistente e inventato dall'uomo, bensì quello vero, relativo, che si dirama in mille tempi paralleli, vissuti contemporaneamente in luoghi diversi, spazi diversi, menti diverse. Le storie narrate sono un gioco di fili dello spirito che raramente si intrecciano, distanze invisibili, storie che a volte emozionano, a volte commuovono, a volte strappano un sorriso. Tutte, però, suscitano una reazione intellettuale: fanno riflettere, riflettere sul destino. Umano e non solo.
Diventare giornalisti. Manuale di base per l'aspirante giornalista
Daniela Molina
Libro: Copertina morbida
editore: IRIDEVENTI
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questo manuale fornisce un supporto concreto a chiunque abbia iniziato o stia per iniziare a svolgere attività giornalistica. Esso dà indicazioni pratiche sulle modalità per diventare giornalisti, sulla prassi redazionale dei vari mezzi di informazione, sui regolamenti in vigore, sulle tariffe e sui contratti, sulla deontologia professionale, sugli adempimenti obbligatori di ordine legale e fiscale, sulle diverse tecniche di scrittura giornalistica, sui modi per mantenere la propria autonomia e indipendenza. Una serie di indicazioni utili a chi intende intraprendere questa carriera o l'abbia appena intrapresa. Infatti, nel libro viene descritta la realtà del mondo giornalistico in forma diretta e senza sottintesi; inoltre vengono dati consigli per superare gli ostacoli che incontrano i principianti nell'esercitare questa attività.
Stelle d'estate
Daniela Molina
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
La mossa del diavolo
Daniela Molina
Libro: Libro rilegato
editore: Aletti editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
Cara agenda
Daniela Molina
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2004
pagine: 80
Un romanzo in forma diaristica raro nel suo genere per l'originalità dei temi trattati, dello stile e per la presenza di colpi di scena. Umoristico e al contempo commovente, un romanzo che fa riflettere su argomenti di scottante attualità scritto in maniera semplice e diretta.