Libri di Daniela Liucci
Il sentiero per il paradiso. Storia di Francis Ford Coppola
Sam Wasson
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 476
Francis Ford Coppola è uno dei grandi sognatori americani e il suo sogno più grandioso è l'American Zoetrope, la casa di produzione che fondò a San Francisco anni prima del suo enorme successo, quando aveva solo trent'anni. Attraverso l'utopia sperimentale e comunitaria della Zoetrope, Coppola ha tentato di reimmaginare l'intera attività cinematografica. Ora, più di cinquant'anni dopo, nonostante le numerose battute d'arresto, il sogno del regista visionario persiste, in particolare nella produzione del suo film in lavorazione per decenni e culmine dei suoi ideali utopici, Megalopolis. Come chiarisce Sam Wasson, la storia della Zoetrope è anche la storia della moglie di Coppola, Eleanor, e dei loro figli, e di vite personali inseparabili dalla passione artistica. È una storia che traccia i percorsi divergenti di Coppola e del suo ex apprendista, George Lucas, e delle loro visioni molto diverse di arte e commercio. Ed è una storia inestricabilmente legata alla realizzazione di uno dei più grandi capolavori donchisciotteschi mai tentati, Apocalypse Now, e a ciò che Coppola ha trovato nelle giungle delle Filippine quando ha camminato sul filo del rasoio.
La dama dei corvi
Joanna Hickson
Libro: Libro in brossura
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2023
pagine: 480
"Finché i corvi abiteranno la Torre di Londra, il Regno d’Inghilterra sopravvivrà". Joan Vaux non è come tutte le altre dame di corte. Ha la carnagione olivastra, si veste sempre con abiti scuri e i suoi capelli sono neri come le ali dei corvi che tanto ama. Li considera suoi amici e guardiani della Corona da quando è piccola. E oggi più che mai il Regno sembra in pericolo. Elizabeth di York, la cui vita è già stata macchiata dal disonore e dalla tragedia, è ora la moglie del primo re della dinastia Tudor, Enrico VII. Joan è stata accolta tra le sue dame e in poco tempo è diventata la custode dei più oscuri segreti della regina. Come i corvi, da lei tanto amati, dovrà usare tutti i suoi sensi per carpire i sussurri e i bisbigli di cospirazioni che affollano gli oscuri corridoi della Torre e salvare la sovrana, il regno inglese e anche la sua famiglia.
Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto
Rosemary Sullivan
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2022
pagine: 480
Tutti conoscono Anne Frank. Eppure, nonostante la quantità di libri, articoli e opere teatrali che sono stati scritti, nessuno è mai riuscito a spiegare come lei e altre sette persone siano potute vivere nascoste per tutto quel tempo senza essere scoperte, né chi o che cosa abbia condotto la polizia direttamente alla loro porta. Un team di investigatori guidati dall'ex agente dell'FBI Vincent Pankoke ha vagliato migliaia di documenti, in parte inediti, e intervistato i discendenti di tutte le persone che conoscevano i Frank. Avvalendosi delle più moderne tecniche di indagine, il Cold Case Team ha ricostruito i mesi che hanno portato all'arresto giungendo infine a una scioccante conclusione. "Chi ha tradito Anne Frank" è la storia di quella missione. Rosemary Sullivan ci presenta gli investigatori che hanno collaborato al caso, spiega il comportamento dei prigionieri e di coloro che li catturarono, stila un profilo psicologico dei principali sospettati, e descrive con straordinaria efficacia come si viveva durante gli anni della guerra ad Amsterdam. Una città e un tempo in cui nessuno, per quanto fosse ricco, istruito o prudente, sapeva realmente di chi poteva fidarsi.
L'ultima vacanza. Un'autobiografia
Gil Scott-Heron
Libro: Libro in brossura
editore: LiberAria Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 300
Nel 1980 Stevie Wonder invitò Gil Scott-Heron e il suo gruppo ad accompagnarlo in un tour attraverso l'America: l'intento era quello di ideare insieme una festa nazionale in onore di Martin Luther King Jr. "L'ultima vacanza" è il racconto affascinante di cosa è accaduto durante il viaggio, e di come Heron si sia trovato coinvolto in un simile progetto. Per raccontare questa storia, Scott-Heron decide di iniziare dalle proprie origini: il viaggio che lo porta ad essere uno dei musicisti più importanti della sua generazione parte dunque da lontano, dall'infanzia trascorsa con la nonna nel Tennessee, fino a diventare uno dei uno dei maggiori esponenti della black music. Politicamente impegnato, dotato di una forte coscienza sociale, selvaggiamente satirico ma profondamente empatico, viene oggi definito il "padrino del rap". La morte inaspettata, nel 2011, ha determinato la scomparsa di uno degli artisti più eloquenti e creativi: come ha avuto modo di dire Sarah Silverman, attrice e comica statunitense, "ha specchiato la bruttezza con la bellezza, l'audacia e il valore". "L'ultima vacanza" è piena di spunti sull'industria musicale, New York, il movimento per i diritti civili, l'America moderna, l'ipocrisia governativa, Stevie Wonder e il nostro posto in questo mondo. Un testamento adatto al genio di Scott-Heron e agli spiriti che l'hanno accompagnato.
The National. Walking with spiders. Testi commentati
Letizia Bognanni, Daniela Liucci
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2016
pagine: 240
Sei album in diciassette anni di carriera. La produzione dei National non si può certo definire soverchiante, ma la regola che la band di Cincinnati si è autoimposta sin dall'inizio - fare dischi quando si ha qualcosa da dire, e questo avviene in media ogni tre anni - è quasi un certificato di qualità. Perché di cose da dire Matt Berninger, Aaron Dessner, Bryce Dessner, Scott Devendorf e Bryan Devendorf ne hanno molte, moltissime, ed è proprio il loro sguardo su un'America che forse non assomiglia più alla loro generazione, su una "way of life" dentro cui è difficile rispecchiarsi, su una declinazione degli affetti che lascia per strada ogni smanceria, che li ha resi un punto di riferimento essenziale nella scena indie a stelle e strisce. Mai come in questo caso, tradurre i testi di una band è un po' tradirli: hanno, infatti, una musicalità, un suono, un colore che deriva dall'essere scritti sempre dopo la musica: reagendo alla melodia e al ritmo Berninger crea parole e immagini, conferendo al racconto e alla storia quella fisionomia particolarissima, inimitabile, che fa dei National una voce unica nel panorama musicale mondiale. Dall'album omonimo, uscito nel 2001 appena un mese dopo l'attentato alle Torri Gemelle, fino al più recente Trouble Will Find Me (2013), le cui registrazioni iniziarono con il blackout provocato dall'uragano Sandy, questo libro attraversa la produzione del gruppo analizzando il fitto groviglio di simboli, significati e visioni poetiche nascosto in ogni loro testo.
L'ultima vacanza. A memoir
Gil Scott-Heron
Libro: Libro in brossura
editore: LiberAria Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 262
Nel 1980 Stevie Wonder invitò Gil Scott-Heron e il suo gruppo ad accompagnarlo in un tour attraverso l'America: l'intento era quello di ideare insieme una festa nazionale in onore di Martin Luther King Jr. "L'ultima vacanza" è il racconto affascinante di cosa è accaduto durante il viaggio, e di come Heron si sia trovato coinvolto in un simile progetto. Per raccontare questa storia, Scott-Heron decide di iniziare dalle proprie origini: i1 viaggio che lo porta ad essere uno dei musicisti più importanti della sua generazione parte dunque da lontano, dall'infanzia trascorsa con la nonna nel Tennessee, fino a diventare uno dei uno dei maggiori esponenti della black music. Politicamente impegnato, dotato di una forte coscienza sociale, selvaggiamente satirico ma profondamente empatico, viene oggi definito il "padrino del rap". La morte inaspettata, nel 2011, ha determinato la scomparsa di uno degli artisti più eloquenti e creativi: come ha avuto modo di dire Sarah Silverman, attrice e comica statunitense, "ha specchiato la bruttezza con la bellezza, l'audacia e il valore". "L'ultima vacanza" è piena di spunti sull'industria musicale, New York, il movimento per i diritti civili, l'America moderna, l'ipocrisia governativa, Stevie Wonder e il nostro posto in questo mondo. Un testamento adatto al genio di Scott-Heron e agli spiriti che l'hanno accompagnato.
Ben Harper. Like a King
Daniela Liucci
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2004
pagine: 345
Una biografia dell'artista californiano che, partendo dalle radici biografiche e musicali, ripercorre i primi passi del ragazzo di Claremont, dall'incontro con gli "Innocent Criminals" ai primi incandescenti dischi, fino al recente inarrestabile successo di "Diamonds On The Inside". Dopo sei album e una collaudata esperienza dal vivo, Ben Harper continua a percorrere una strada spoglia e poco frequentata, fatta di incroci e sovrapposizioni fra vecchie tradizioni e nuovi impeti. C'è chi lo paragona a Hendrix, chi a Marley, chi a un novello Marvin Gaye, chi addirittura costruisce un filo sottile che lo lega ai grandi esponenti dell'avanguardia afro-americana, da Maya Angelou a Langston Hughes.
Charlie's good tonight. La biografia autorizzata e ufficiale di Charlie Watts dei Rolling Stones
Paul Sexton
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2023
pagine: 320
Londra, estate del 1962. Poco dopo aver formato la band, i Rolling Stones sono a caccia di un batterista fisso. Ne hanno individuato uno che fa al caso loro, un musicista jazz già noto sulla scena dei locali in cui si suona RnB. È Charlie Watts, e per fortuna – loro e dei fan degli Stones in tutto il mondo – lo convincono a entrare nel gruppo. Dal momento in cui si siede alla batteria, Charlie non manca un colpo per il resto della sua vita: è lì nel periodo della Swinging London, quando gli Stones raggiungono l’apice della celebrità, e con loro cavalca gli eccessi degli anni Settanta, rappresentati dall’iconico album Exile on Main St. E ancora, dopo aver combattuto con i propri demoni, emerge dagli anni Ottanta illeso, consolidando la sua reputazione di controparte riflessiva e colta, ma non meno affascinante, dei suoi ben più turbolenti compagni. Per quasi sessant’anni – tra lutti, litigi e avvicendamenti sia sul palco che fuori – Charlie è sempre stato la roccia su cui poggiavano i Rolling Stones pur essendo l’antitesi della classica rockstar: un uomo estremamente riservato e molto legato alla propria famiglia. Arricchito da interviste inedite ai famigliari, agli amici e agli altri membri della band, Charlie’s Good Tonight racconta la straordinaria storia di Charlie Watts come nessuno aveva mai fatto prima. Con le prefazioni di Mick Jagger e Keith Richards.Londra, estate del 1962. Poco dopo aver formato la band, i Rolling Stones sono a caccia di un batterista fisso. Ne hanno individuato uno che fa al caso loro, un musicista jazz già noto sulla scena dei locali in cui si suona RnB. È Charlie Watts, e per fortuna – loro e dei fan degli Stones in tutto il mondo – lo convincono a entrare nel gruppo. Dal momento in cui si siede alla batteria, Charlie non manca un colpo per il resto della sua vita: è lì nel periodo della Swinging London, quando gli Stones raggiungono l’apice della celebrità, e con loro cavalca gli eccessi degli anni Settanta, rappresentati dall’iconico album Exile on Main St. E ancora, dopo aver combattuto con i propri demoni, emerge dagli anni Ottanta illeso, consolidando la sua reputazione di controparte riflessiva e colta, ma non meno affascinante, dei suoi ben più turbolenti compagni. Per quasi sessant’anni – tra lutti, litigi e avvicendamenti sia sul palco che fuori – Charlie è sempre stato la roccia su cui poggiavano i Rolling Stones pur essendo l’antitesi della classica rockstar: un uomo estremamente riservato e molto legato alla propria famiglia. Arricchito da interviste inedite ai famigliari, agli amici e agli altri membri della band, Charlie’s Good Tonight racconta la straordinaria storia di Charlie Watts come nessuno aveva mai fatto prima. Con le prefazioni di Mick Jagger e Keith Richards.
Remain in love. I Talking Heads, i Tom Tom Club e la mia vita con Tina
Chris Frantz
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2023
pagine: 512
Chris Frantz incontra David Byrne all’inizio degli Anni ’70 e insieme a lui e alla futura moglie, la bassista Tina Weymouth, fonda i Talking Heads. Il gruppo si costruisce rapidamente una solida reputazione grazie alle collaborazioni con i Ramones e altri importanti artisti della scena musicale dell’epoca, e conquista fan eccellenti come Andy Warhol e Lou Reed, ma il vero successo arriva nel 1980, quando Brian Eno produce l’album che è considerato il loro capolavoro, Remain in Light. Nello stesso anno Chris e Tina fondano i Tom Tom Club, caratterizzati da un’originale fusione di musica etnica, funk, disco, pop ed electro destinata ad avere un grande impatto a livello internazionale. Caldo, divertente e sincero, "Remain in Love" racconta l’ascesa e il declino di una band che ha caratterizzato gli Anni ’80, ma è anche la storia di un amore di quelli che capitano una sola volta nella vita, quello tra Chris e Tina, e di una collaborazione creativa che ha dato forma e sostanza a una delle più grandi sezioni ritmiche che abbiano mai elettrizzato la scena della musica pop.
Blur. Love in the 90's. Testi commentati
Letizia Bognanni, Daniela Liucci
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 335
All'alba degli anni Novanta, una band formata da quattro studenti d'arte dell'Essex esordisce con un album che sembra solo un altro disco di e per ragazzini infatuati di Madchester e shoegaze, destinato a durare il tempo di una copertina di "NME". Le cose, invece, vanno diversamente. I Blur diventano uno dei gruppi più importanti e influenti d'Inghilterra, superando indenni ondate e riflussi, reinventandosi e sperimentando, andando oltre il britpop e scavalcando se stessi in una continua rincorsa di nuove modalità espressive. Analizzare i testi dei Blur significa percorrere la storia di una costante crescita creativa, l'evoluzione letteraria da ragazzi festaioli ad artisti maturi. Ma anche osservare con ironia e disincantato cinismo la società - in provincia come in città, nel Regno Unito come nel mondo - con le sue incongruenze e incoerenze, i suoi modelli e miti, le sue leggi e consuetudini. E i suoi effetti mortalmente collaterali. Da combattere con la forza del pop e di tutte le sue possibili espansioni. Nel volume anche il commento ai testi del nuovissimo album, "The magic whip", che segna il loro ritorno in sala d'incisione dopo "Thinktank" (2003).