Libri di Daniela Di Pietro
Alla scuola di Pollicino. Ovvero mistici, profeti e santi di oggi. Manuale di mistica
Daniela Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questo testo si propone di avvicinare i laici alla mistica, attraverso un originale manuale di preghiera del cuore. Per farlo si avvale sostanzialmente di due filoni, uno orientale e uno occidentale (nell’ambito di una spiritualità mariana che è comune ad entrambi): l’esicasmo e l’orazione teresiana. Trattandosi essenzialmente di un’esperienza, e non di una teoria né di una tecnica, si è scelto di accompagnare il percorso di lettura biblico, su cui la preghiera stessa si basa, con semplici esercizi di interiorizzazione e visualizzazione: in tal modo si favorirà l’acquisizione di un atteggiamento naturalmente contemplativo, per cui anche nella giornata più ordinaria si possano aprire “finestre” e “passaggi” verso l’al di là che si trova dentro di noi.
«Dilatasti cor meum». La preghiera atto d'amore
Iacopo Iadarola, Donna Orsuto, Daniela Di Pietro
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 192
Da domenica 13 a giovedì 17 marzo 2022, si è tenuta a Roma presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, la 63° Settimana di Spiritualità. Partendo da molteplici prospettive, si sono inseriti i diversi interventi, intervallando e arricchendo l'argomento generale, espresso nel titolo «Dilatasti cor meum». La preghiera atto d'amore, ispirato al «filo d'oro» che lega la vita e la spiritualità di santa Teresa di Gesù: la preghiera quale amicizia che «dilata il cuore» (IV Dimore, 2,5), e che fa crescere l'amore e la fiducia (cfr. Vita 37,5). Essa non è solo questione di intrattenersi (trattare amichevolmente), di conversare e di ragionare, ma è nella sua essenza un amore puro. Se l'intelligenza ha un ruolo indispensabile nella preghiera, è pur vero che è sempre subordinata alla volontà e all'amore. Il lavoro dell'intelligenza serve a renderci attualmente consapevoli che Dio ci sta amando (cfr. Vita 8,5), e che quindi il nostro amore per Lui è solo la risposta al Suo amore, che precede il nostro, che lo provoca e che lo suscita. Tale amore preveniente del Signore ci rivela un'esperienza profonda dell'azione attuale di Dio in noi.