Libri di D. Sellitti (cur.)
Sckúme 'a Siréna Tarandíne. Cu' Pondònie, Donna Paricèdde, Veterúme e Bellònie
Cataldo Sferra
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 160
«Questa favola che parla della sirena Schiuma, la Sirena tarantina, ripropone quella già raccontata da tre illustri scrittori: Giuseppe Gigli, Arcangelo Valente e Italo Calvino, i quali apportano qualche variante soprattutto nel finale, dove il lieto fine cede il passo al drammatico, in questa che è la versione più nota a Taranto. Restituita, infine, alla tradizione scritta della letteratura editoriale dal libro "Le donne di Taranto" di Domenico Sellitti. A distanza di tempo ho deciso, così per gioco, di riproporre questo personaggio leggendario per tre motivi. Primo, perché mi farebbe piacere se questo libro potesse ispirare una o più "maschere tarantine", traendo sollecitazione dai personaggi che chiamo a condividere la scena con la sirena Schiuma, giacché Taranto non annovera nella tradizione una "maschera" tipicamente locale. Secondo, per il mio amore per la parlata tarantina ed il desiderio che possa essere divulgata il più possibile. Terzo, perché lascio che a raccontare la vicenda siano gli abitanti del mare: chi meglio di loro potrebbe?»
Per la patria. 24 maggio 1915-24 maggio 1919
Delia Jannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Un pezzo di storia della grandezza delle Donne che hanno segnato un percorso imperdibile del cammino della comunità. Delia Jannelli, nel descrivere episodi accaduti e da lei vissuti in prima linea, salva tra le pagine del suo diario episodi di rara umanità e di grande interesse storico, rammentando volti, fatti, personaggi che il tempo avrebbe certamente cancellato" (dalla introduzione di Domenico Sellitti)
Ricordo di Taranto 1890. Album della città dei due mari cosi come era tra la fine dell'Ottocento e gli albori del Novecento
Libro: Copertina rigida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il peccato tra le righe. Erotismo, passione e sensualità in un gioco di luci ed ombre
Libro: Copertina rigida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2010
pagine: 132
Nonostante oltre duemila anni di storia, fino ad un recente passato la letteratura erotica ha avuto una diffusione limitata, circondata da un alone di proibito. La "cultura televisiva" prima, ed internet poi, l'hanno riabilitata e sdoganata come lettura psicologica, salutare esercizio di fantasia per uomini e donne. "Il peccato fra le righe" nasce dall'idea di Edit@ di lanciare un concorso poetico e narrativo di letteratura erotica sul più frequentato social network del momento, Facebook. La sfida è "glocale": raccogliere in maniera eterogenea gli autori in rete e creare un prodotto destinato alle librerie. I mille volti dell'erotismo, frutto di fantasie proibite o esperienze intime del vissuto degli autori si trasformano in parole che si imprimono sulla carta in un'opera collettiva. Il risultato è uno spaccato di sensualità e tensioni, sogni e fantasie, brividi e passioni, carnalità e sentimento, seduzioni e delusioni, che è celebrazione del piacere, ma anche crescita, esperienza, condivisione, conoscenza.
Il cammino del perdono-Mistero e sgomento. Alla ricerca della settimana santa tarantina
Libro
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2011
pagine: 160
Un'opera curata da Domenico Sellitti. Sperimentare un modo diverso per raccontare la Settimana Santa è una novità interessante. Tanti hanno parlato dei Riti, dalla seconda metà dell'800 ad oggi; tanti ne hanno descritto storia, tradizioni, "Misteri"; tanti hanno tramandato immagini suggestive. Appare interessante scoprire come ciascuno di costoro fosse coinvolto emotivamente dalla magia dei Riti. Questa antologia della Settimana Santa lascia la parola a questi autori della tarentinità: Janet Ross, Cesare Giulio Viola, Giuseppe Cassano, Saverio La Sorsa, Antonio Fornaro, Carlo Belli, Giuseppe Vozza, Luigi Laforgia, Erato G. Andriani, Salvatore Fallone, Giacinto Peluso, Alfredo Majorano, Giovanni Schinaia, Angelo Lippo, Antonio Fornaro, Loredana Del Monaco, etc. Il DVD "Mistero e sgomento", diretto da Marcellino De Baggis, indaga su quale sia il vero significato dei riti, come siano vissuti dai confratelli e dalla comunità tarantina. Il troccolante, guida d'eccezione, racconta attraverso le sue parole l'intensità della tradizione popolare, attraverso i suoi occhi la bellezza e la forza di un mondo carico di antiche emozioni.
I riti della settimana santa. La storia, le tradizioni, le immagini
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2011
pagine: 160
Uno strumento da utilizzare per vedere e leggere, in modo agevole, la complessità dei riti della Settimana Santa tarantina. Un libro semplice, basato su pochi fatti essenziali ma chiari. Innanzitutto attraverso una ricerca fotografica che, dovendo rappresentare la storia e la tradizione, ha spinto a ricercare tutte quelle immagini che fossero attestazioni del cambiamento delle Processioni. Un ampio spazio è dedicato alle immagini storiche delle processioni, quelle che abbracciano i primi quaranta anni del 1900, per poi confrontarle con l'odierna rappresentazione raccontata attraverso gli scatti del fotografo tarantino Luciano Manna.
Nicola Mignogna. «L'uomo puro» di Garibaldi. Attraverso gli scritti di Alessandro Criscuolo
Alessandro Criscuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2012
pagine: 64
Un eroe tarantino del Risorgimento, Nicola Mignogna, presentato con le parole di Alessandro Criscuolo, letterato, studioso, avvocato ed insigne epigrafista che, fiero di celebrare l'illustre concittadino, lo ricorda con le parole usate da Giuseppe Garibaldi: "uomo puro". Nicola Mignogna, nato nel 1808 a Taranto nel cuore pulsante del Borgo Antico, si arruola tra i Mille, partecipa quale Capitano e Tesoriere alla spedizione del maggio 1860, per essere poi nominato Prodittatore della Lucania. Un uomo dedito all'altruismo incondizionato, raro esempio di virtù civile.
La notte del peccato. Il sonno, il sogno, le fantasie al risveglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2012
pagine: 104
Ed eccoci giunti a questo nuovo episodio peccaminoso, che ha fatto sognare, che ha destato le menti sopite dalla tenebra notturna, regalando alla letteratura erotica altre pagine altrimenti leggibili, destinate magari a diari e quaderni condannati a raccontare solo a sé stessi la musicalità delle parole del cuore... perché il peccato è legato da una trama sottile alla passione, ai sentimenti... al motore che anima il pulsare del cuore e della vita.
Il colore del peccato. Sfumature di colore, contrasti di luce e di ombre, la passione incantata
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'episodio peccaminoso che ha regalato alla letteratura erotica pagine altrimenti destinate a diari e quaderni condannati a raccontare solo a se stessi la musicalità delle parole del cuore... perché il peccato è legato da una trama sottile alla passione, ai sentimenti... al motore che anima il pulsare del cuore e della vita. Con testi di: Alessia Amato, Silvia Aprile, Teresa Batista, Chiara Bevilacqua, Giusy Boccuni, Mario Calzolaro, Nicla Cardellicchio, Nicoletta Carrino, Stefania Castellana, Pasquale Catozzella, Elvira Cerino, Anna Elvira Cuomo, Mariarita Cupersito, Michela Dall'Armellina, Anna Rita Di Lena, Angelo Farano, Giulia Fonzone, Valerio Franchina, Eni Giorgietti, Aldo Lupo, Lorenza Marchitelli, Ottaviano Marinelli, Thakis Moraitis, Roberta Mormando, Claudia Muscolino, Daniele Ninfole, Federica Paradiso, Laura Pepi, Luigi Pignatelli, Trizia Pulpito, Massimiliano Scapparone, Danilo Scastiglia, Mattia Spadafino, Giuseppe Stea, Elisabetta Tegas, Luca Valentini, Rolando Vernaglione, Veronique, Monica Vicentini. Fotografie di: Antonio Buonfigli, Ida D'Angelo, Gianluigi Galiano, Anna Grazia Miccoli, Thakis Moraitis, Tiziana Ruggiero.
Angelo Berardi. Eroico navigatore del cielo
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 152
Raccolta di documenti inediti ordinata e curata da Niccolò Tommaso Portacci, stampata a Bari - stab. Tip. Unione - E. Accolti - Gil & C. nel 1919. Edizione curata in occasione della Celebrazione del Centenario della Grande Guerra. La sera del 4 dicembre del 1918 apparve sul mare di Taranto il dirigibile O/5, partito all'alba da Ciampino, pilotato dal maggiore Angelo Berardi che veniva a far visita alla sua famiglia. Una violenta bufera lo fece scomparire tra le nuvole, preda dell'uragano. Le angosciose ricerche portarono al ritrovamento di alcuni rottami dell'aeronave e di indumenti di volo del pilota. Così, tragicamente, "sazio di vittoria, dileguò come nel ratto misterioso dei prischi eroi latini", scrisse Gabriele D'Annunzio. Berardi aveva 31 anni. Sulla facciata del Palazzo degli Uffici fu murata una lapide dettata da Alessandro Criscuolo. Gli fu dedicata la via dove nacque (9 giugno 1887). Entrato nell'Accademia Militare di Torino, dopo la scuola di Artiglieria e Genio, fu destinato in Libia con il grado di tenente. Compì azioni di guerra per le quali meritò decorazioni italiane e straniere, nonché la promozione al grado di Maggiore.
Taranto in cartolina. Guida della città di Taranto nell'anno 1901
Andrea Martini
Libro: Copertina rigida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 96
Oltre un secolo fa, nel 1901, lo storiografo Andrea Martini, sacerdote "naturalizzato" tarantino, diede alle stampe un libello dal titolo: "Guida di Taranto - pel XVIII Congresso Cattolico Nazionale." La singolare occasione offerta dal congresso pose la città al centro dell'attenzione del Paese. Molteplici iniziative furono poste in essere per garantire ai congressisti un piacevole soggiorno: servizi alberghieri, di ristorazione, di trasporto, di svago; non ultimo, una guida che illustrasse, in maniera esaustiva, le bellezze del territorio, senza trascurarne gli aspetti storico artistici. Il Martini, eclettico poligrafo noto agli studiosi di "cose tarentine", colse quindi l'occasione per realizzare questo "viatico" per il turista, descrivendo, in maniera semplice e scorrevole, Taranto: la città, la storia, la cultura. Dopo oltre 100 anni abbiamo deciso di ridare alle stampe questo libello, soprattutto per svelare un desueto spaccato di vita tarantina, in parte dimenticato, in parte scomparso, soffermandoci, per completezza di ricerca storica, anche sulle edizioni successive, curate dallo stesso Martini.
Vita morte e risorgimento della dreadnaught «Leonardo da Vinci»
Carlo E. Protto
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 88
"Uno degli episodi più cruenti della Grande Guerra è quello accaduto la notte del 2 Agosto 1916: l'affondamento della nave 'Leonardo Da Vinci' a Taranto, in seguito ad esplosione, le cui cause non furono mai appurate (la versione ufficiale parla di 'incidente', le indagini storiche riferiscono di 'sabotaggio'). Morirono 203 uomini (21 ufficiali, 41 sottufficiali e 141 uomini dell'equipaggio), numero sul quale ancora oggi si discute. Tra questi, persero la vita il Sottotenente di Vascello di Complemento C.R.E. Luigi Delle Piane, il Capitano di Fregata Giulio Ferrero e il Capitano di Vascello S.M.R.M. Galeazzo Sommi-Picenardi, Medaglia d'Oro al Valore di Marina. Nel 1923, dopo essere stata radiata, la nave 'Leonardo Da Vinci' è venduta per demolizione. 'Questo libro presenta la rivisitazione del testo della conferenza che Carlo Protto tenne sulla 'Leonardo da Vinci' a Torino il 20 Febbraio 1921 nel Salone dell'Istituto Letterario Margherita di Savoia. Come per altri volumi dello stesso tipo da me curati, ho provveduto a ripristinare e correggere quanto andava rivisto e verificato'". (Dall'introduzione di Domenico Sellitti)