Libri di D. Laccetti
Nella colonia penale-In der Strafkolonie
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2025
pagine: 96
In un’immaginaria colonia penale, un visitatore assiste alla messa in opera di un’ingegnosa e sadica macchina da tortura, orgoglio del comandante del penitenziario.
Un viaggio a Roma senza vedere il Papa
Giovanni Faldella
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 186
Nei panni di Geronimo, sindaco di un immaginario paesino del Piemonte in visita alla neonata capitale d'Italia, Faldella intarsia pagine ricche di fantasie raffinate. Guida quanto mai inaffidabile, eppure seducente come poche, Un viaggio a Roma senza vedere il Papa è anche una cronaca scanzonata e acuta sui fasti risorgimentali da poco trascorsi. Qualcosa che suona moderno alle nostre orecchie specie quando ammette che "per fare l'Italia, oltre i filosofi, i poeti, i predicatori, i geografi, e l'opinione pubblica, ci sono voluti soldati regolari ed irregolari, re e mazziniani, benedizioni, Te Deum e non possumus, sanculotti da piazza e tabarroni da congiura, eroi da martirologio e smargiassi da burla, e scalzagatti che non avevano più nulla da perdere". La presente edizione, secondo la stampa in volume del 1880, si distingue per un ricco corredo di note, che illustrano al lettore per la prima volta la fitta tramatura di rimandi storico-letterari presenti nel testo.
Cardello. Ognuno ha il suo destino...
Luigi Capuana
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2009
pagine: 112
"Non mi par vero! Quando si dice la sorte, il destino! Burattinaio, servitore - com'ero buffo, non posso neppur pensarci! - ed ora in procinto di essere stovigliaio. Chi avrebbe mai potuto immaginarlo?". Già, lo ripete sempre Calogero detto Cardello: "ognuno ha il suo destino". E lui quella straordinaria e improvvisa fortuna - la fabbrica di stoviglie smaltate e i soldi lasciati dal Piemontese - se l'è davvero meritati. Lavorando onestamente, ma soprattutto grazie alla lealtà e alla purezza incondizionata del suo cuore, transitato indenne attraverso le burrasche di un'infanzia e una giovinezza difficili. Fiaba limpidissima e intensa, Cardello è anche il racconto della formazione di un'identità. Un bambino orfano che diviene uomo senza perdere lo stupore e l'entusiasmo di un tempo, la fiducia nella ricerca di un "secondo padre", che troverà dopo tanto penare proprio nel Piemontese.
Nella colonia penale-In der Strafkolonie
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2010
pagine: 91
"Nella colonia penale" si può classificare come un racconto horror, che contiene in nuce molti dei temi cari all'autore boemo. La storia dell'ultimo utilizzo della terribile macchina di tortura usata in una innominata colonia penale va ben oltre le crude descrizioni del suo funzionamento, segna piuttosto l'ultima, estrema tappa di una giustizia "di Stato" efferata e disumana nei confronti del singolo individuo, paradossalmente alla vigilia di una tragedia di portata ben più vasta, la Prima guerra mondiale.