Libri di Cristoforo Spinella
Erdogan. Storia di un uomo e di un Paese
Cristoforo Spinella
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 208
Era il ragazzino di un quartiere popolare di Istanbul che faceva il venditore ambulante ed è diventato il leader più longevo della Turchia. È cresciuto imbevuto di sentimenti religiosi in un Paese radicalmente laico e l'ha trasformato in un'avanguardia internazionale della politica islamica. È salito al potere come paladino delle minoranze e si è trasformato in un presidente autoritario. È il governante che ha avviato i negoziati per l'ingresso di Ankara nell'UE e quello che più l'ha allontanata dall'Europa. Ma chi è davvero Recep Tayyip Erdogan? Come si è compiuta la sua formidabile ascesa? E fin dove potrà spingersi il nuovo "Sultano"? Intrecciando interviste ai protagonisti e documenti, testimonianze dirette e ricostruzioni storiche, il libro racconta la storia di Erdogan dall'infanzia tra i vicoli di Kasımpasa fino ai vertici del potere, tracciandone un profilo personale e politico che si delinea in modo inscindibile dalla storia contemporanea della Turchia. Prefazione di Alberto Negri.
Pezzi di turchi. Storie da un paese in trasformazione
Cristoforo Spinella
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2013
pagine: 206
Laica e islamica, occidentale ed esotica, moderna e tradizionalista: che cos'è davvero la Turchia? Questa raccolta di interviste vuole raccontare la realtà di uno dei paesi emergenti più importanti e misconosciuti in Italia. A parte alcuni saggi storici, la pubblicistica sulla Turchia è scarsa e la sua conoscenza superficiale. Ancora persistono stereotipi vecchi di decenni sul fez e Atatürk, i baffi e il fumo. Più che pregiudizi, non-giudizi. Eppure, oggi la Turchia riveste un'importanza crescente per l'Italia, con cui ha un interscambio superiore ai 20 miliardi di dollari e floridi rapporti politici e culturali (tutti gli ultimi governi, pur politicamente diversi, ne hanno sostenuto il percorso di adesione all'Unione europea). Un paese diventato ancor più importante negli equilibri internazionali dopo le proteste degli ultimi mesi. Questo libro vuole mostrare la Turchia com'è, al di là di stereotipi e semplificazioni. Il racconto di un paese reale attraverso le vicende emblematiche di turchi con una biografia rappresentativa insieme. Storie che restituiscono la complessità e la ricchezza di una società che non possiamo più ignorare.