fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corradino Guacci

Piccolo libro bianco. Storie di biodiversità, naturalisti e transizioni ecologiche

Piccolo libro bianco. Storie di biodiversità, naturalisti e transizioni ecologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 248

20,00

Manuale pel viaggiatore naturalista al Gran Sasso d'Italia

Manuale pel viaggiatore naturalista al Gran Sasso d'Italia

Raffaele Quartapelle

Libro: Libro rilegato

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2021

pagine: 48

15,00

Orso bruno marsicano

Orso bruno marsicano

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Nel gennaio del 2013 la Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello” ha richiamato, per la prima volta, l’attenzione della comunità scientifica, delle Istituzioni e, più in generale, dell’opinione pubblica sulle minacce che, a lungo termine, insidiano l’esigua popolazione di orsi bruni marsicani (Ursus arctos marsicanus). Rischi derivanti da impattanti attività dell’uomo e da potenziali patologie epidemiche che potrebbero azzerare il residuo nucleo appenninico qualora non si garantisca la più alta variabilità genetica possibile. In questo quadro la nostra proposta di istituire una banca genetica dell’Orso marsicano quale irrinunciabile presidio per garantire la continuità di una popolazione unica al mondo è stata accolta con diverso favore nell'ambiente della ricerca. Allo scopo di creare un’occasione di confronto e di dibattito la Società ha voluto organizzare una giornata di studi che si è tenuta nell'ottobre del 2018 all'Università di Bologna ed i cui Atti sono raccolti nel presente volume.
20,00

Origini e primi anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo nella «Relazione Sipari» del 1926. Atti del Convegno di studi (Alvito, 22 ottobre 2016)

Origini e primi anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo nella «Relazione Sipari» del 1926. Atti del Convegno di studi (Alvito, 22 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il volume raccoglie le relazioni presentate in un convegno sul tema "Origini e primi anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo nella “Relazione Sipari” del 1926" svoltosi ad Alvito il 22 ottobre 2016. Le direttrici e i protagonisti del dibattito sulle aree protette tra età liberale e fascismo (L. Arnone Sipari e L. Zambotti), la gestione della grande fauna (C. Guacci), il nesso tra natura e ambiente (F. Pedrotti) e la dimensione internazionale del Parco (L. Piccioni) rappresentano soltanto alcuni dei fili riannodati nel volume. Ne scaturisce un meditato quadro d'insieme della Relazione Sipari, di cui da una parte sono registrati limiti e contraddizioni e dall'altra viene riaffermata, anche con l'ausilio di nuove fonti, la funzione di manifesto di un laboratorio internazionale, quello messo in campo a Pescasseroli tra il 1922 e il 1933, che seppe dialogare costantemente con le istanze più avanzate in tema di tutela ambientale.
20,00

Della caccia e della pesca nel Caraceno. Sommario zoologico

Della caccia e della pesca nel Caraceno. Sommario zoologico

Leonardo Dorotea

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2018

pagine: 86

Ristampa anastatica dell'edizione Napoli, Stabilimento Tipografico di Federico Vitale 1862, promossa dalla Società Italiana per la Storia della Fauna "Giuseppe Altobello", a cura di Corradino Guacci, con saggi introduttivi di Luigi Piccioni e Giorgio Boscagli.
20,00

L'orso bruno nella Venezia Tridentina

L'orso bruno nella Venezia Tridentina

Guido Castelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2016

pagine: 226

Il libro di Castelli, pietra angolare della storiografia della fauna italiana, è il resoconto di uno sterminio, quella della superstite comunità alpina di orso bruno. Un animale dall'indole timida e pacifica, descritto fino a tutto l'800 come un devastatore di alpeggi e un pericolo per l'uomo, è finito così nel mirino di cacciatori attirati dalle taglie e dalle vendita delle spoglie.Alla fine del '900, ridotto al lumicino, è scomparso nel silenzio e nell'indifferenza generali grazie alla inadeguatezza degli uomini. Oggi una vigorosa popolazione di orso bruno di origine balcanica, dal fiero carattere, sta riconquistando gli antichi spazi. Ma la luna di miele sembra già finita... Riuscirà questa volta l'uomo a convivere con il suo lato selvaggio? Ristampa anastatica dell'edizione Trento, Editrice Associazione provinciale Cacciatori, 1935; con sette cartine.
45,00

Giuseppe Altobello. Naturalista, poeta e medico
15,00

Storia del parco nazionale d'Abruzzo dalle origini al 1969. Un libro perduto e ritrovato

Storia del parco nazionale d'Abruzzo dalle origini al 1969. Un libro perduto e ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 242

Ideato e preparato nel 1997, in vista delle celebrazioni per il 75° anniversario della fondazione della riserva naturale, questo testo a più voci costituì il primo tentativo di ricostruire nel dettaglio una grande porzione della storia del Parco nazionale d’Abruzzo. Alcuni problemi organizzativi impedirono tuttavia la pubblicazione dell’opera, le cui bozze finirono in un cassetto. Rileggendoli a un quarto di secolo di distanza – e nonostante le molte nuove ricerche comparse nel frattempo – i saggi in essa contenuti hanno mostrato di essere non solo ancora validi ma in parte anche innovativi, di grande freschezza, e sono stati riproposti senza alcuna modifica. Il solo aggiornamento è costituito dall’aggiunta di una bibliografia aggiornata delle opere di storia del Parco nazionale e di una parte delle lettere inviate tra il 1963 e il 1969 dall’ex direttore della riserva, Francesco Saltarelli, a Antonio Cederna, lettere che disegnano un impressionante affresco della fase più difficile della vita del Parco.
20,00

La transumanza. Uomini e lupi nella Capitanata del XIX secolo

La transumanza. Uomini e lupi nella Capitanata del XIX secolo

Corradino Guacci

Libro: Copertina morbida

editore: Temi

anno edizione: 2013

pagine: 296

20,00

Storie di uomini, orsi e lupi nel Parco nazionale d'Abruzzo delle origini. 1921-1933

Corradino Guacci

Libro: Libro rilegato

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 604

Storie di uomini, orsi e lupi nasce da “insaziabili” immersioni nelle carte dell’archivio storico del Parco nazionale d’Abruzzo. Un vero e proprio tesoro che giaceva, quasi inesplorato, negli scantinati delle palazzine dell’Ente Parco fino alla loro sistemazione avvenuta nella seconda decade degli anni 2000. Si trattava degli scambi epistolari tra il presidente Erminio Sipari e i direttori dell’epoca, Carlo Paolucci e Nicola Tarolla; sia tra loro che con le istituzioni pubbliche e private che interagivano con l’area protetta e, infine, con i personaggi che animavano i paesi dell’alta valle del Sangro, dai guardaparco, ai pastori, alla gente comune fino ai notabili locali. Da questo carteggio emergono le ragioni fondanti che portarono all’istituzione del Parco, la necessità di tutelare la stremata fauna endemica – in particolare orso e camoscio – ma anche le politiche di gestione faunistica che, viste con la lente della moderna biologia della conservazione, appaiono naïve se non deleterie come la irriducibile guerra portata al lupo.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.