fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Colin Renfrew

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

Colin Renfrew, Paul Bahn

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 320

L?essenziale di archeologia fornisce un quadro limpido, autorevole e conciso della moderna pratica archeologica. Organizzato intorno a domande fondamentali, introduce ai metodi che la ricerca archeologica utilizza per comprendere il passato remoto dell?umanità e mostra come teoria e pratiche siano in relazione e si influenzino a vicenda. Da tempo la ricerca archeologica non consiste più soltanto nello scavo minuzioso di un sito, per quanto questa attività mantenga sicuramente grande importanza. Grazie ai progressi delle scienze e dell?informatica, infatti, è diventato possibile ricavare informazioni anche senza la necessità di scavare, con la conseguente moltiplicazione degli strumenti di ricerca: dalle tradizionali pala e cazzuola alle immagini satellitari, alla mappatura laser con LiDAR e al telerilevamento dal suolo. Sia in laboratorio sia sul campo, le nuove tecnologie hanno portato a parlare sempre più spesso di prove genetiche, studio delle proteine antiche, esame dei microbi nello smalto dei denti. Di pari passo, è cambiato anche il modo di porre domande, proporre ipotesi, costruire modelli teorici da applicare alle prove. L?archeologia cambia con la cultura e questo libro mostra anche come stia cercando di fare i conti con il proprio passato coloniale: impostando nuove linee di indagine, in collaborazione con le comunità indigene, e rinnovandosi nella composizione demografica, con il contributo sempre crescente di donne e persone di varia etnia. Per aiutare chi studia a cogliere e assimilare la materia, ci sono inoltre: * i casi di studio, incentrati sulle problematiche di specifiche ricerche archeologiche; * frequenti rubriche lungo il testo che riassumono concetti, eventi e sviluppi fondamentali della disciplina; * il riepilogo, le domande per studiare e le letture consigliate, alla fine di ogni capitolo; * un glossario a lato del testo e disponibile in formato interattivo nel sito del libro. Colin Renfrew è professore emerito ?Disney? ed è stato direttore dell?Istituto McDonald per la ricerca archeologica presso l?Università di Cambridge. È autore e curatore di molti libri, tra i quali Archeologia. Teoria, metodi e pratica (2018), scritto con Paul Bahn e pubblicato da Zanichelli. Paul Bahn è studioso e scrittore di archeologia. È autore ed editore di numerosi libri, tra cui Images of the Ice Age, testo di riferimento per l?introduzione all?arte rupestre. Elizabeth DeMarrais è professoressa associata di Archeologia e fellow del Churchill College presso l?Università di Cambridge, dove insegna teoria archeologica e archeologia delle Americhe. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/renfrew-ess3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
41,00

Archeologia. Teoria, metodi e pratica

Archeologia. Teoria, metodi e pratica

Colin Renfrew, Paul Bahn

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 656

In bilico tra umanesimo e scienza, tra tecnologia e storia, l’archeologia è una disciplina “anfibia”, e forse è questo il segreto del suo grande fascino. Attraverso lo studio della cultura materiale vuole ricostruire il passato, per dare una prospettiva a lungo termine sulla natura umana. Per farlo, però, ha bisogno di porre le domande giuste – come in ogni ricerca scientifica – formulando ipotesi e cercando conferme o smentite. L’opera di Renfrew e Bahn mostra che esiste un dialogo continuo tra teoria, metodi e pratica sul campo, dove tecniche sempre nuove aiutano gli archeologi a trovare una risposta a domande antiche. La Parte I è incentrata su che cos’è l’archeologia: la sua storia, le testimonianze, gli scavi, la datazione. La Parte II si occupa della varietà umana, di chi siamo, partendo dall’organizzazione sociale per poi toccare argomenti quali l’archeologia ambientale, la dieta, le tecnologie che usavano i nostri antenati e come commerciavano, l’archeologia cognitiva, che aspetto avevano le persone. La Parte III, infine, apre l’archeologia al mondo, alle questioni controverse, alla responsabilità degli archeologi, che sono spesso chiamati a intervenire a tutela del patrimonio archeologico, così fragile, a volte logorato dall’incuria, altre colpito dal fondamentalismo politico e religioso, altre ancora preda della speculazione e del furto. In questa edizione trovano spazio le tecniche più aggiornate – dalla ricognizione aerea con i droni all’uso dei sistemi digitali per rilevare e analizzare i dati di un sito, dai nuovi metodi di datazione archeomagnetici all’uso sempre più massiccio dell’uranio-torio per datare i dipinti nelle grotte preistoriche – e soprattutto i grandi progressi compiuti dalla bioarcheologia, con gli stupefacenti esempi dell’Uomo di Grauballe e di Riccardo III, i cui resti fisici ci hanno permesso di imparare moltissimo sulla condizione umana nel passato. Ogni capitolo è guidato da una domanda iniziale e accompagnato da Schede dedicate agli scavi sul campo, passati o in corso. Il capitolo Costruire una carriera in archeologia conclude il libro: sei archeologi di nazionalità e interessi diversi si raccontano agli archeologi di domani.
87,50

Cognitive Archaeology from Theory to Practice. The early Cycladic Sanctuary at Keros

Cognitive Archaeology from Theory to Practice. The early Cycladic Sanctuary at Keros

Colin Renfrew

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 76

Dai primi ritrovamenti a Keros quasi cinquant'anni fa, alle campagne archeologiche sull'isola, agli scavi di Kavos e Dhaskalio, Colin Renfrew ha disegnato una mappa rituale delle isole Cicladi individuando una rete di cerimonie e pellegrinaggi nel periodo 2500-2000 a.C.. Queste scoperte hanno consentito a Renfrew di fornire una rivoluzionaria interpretazione cognitiva dell'archeologia preistorica. L'analisi dei reperti, condotta con molti giovani ricercatori, contribuirà ancora allo studio delle origini della prassi rituale dell'Egeo.
17,00

Preistoria. L'alba della mente umana

Preistoria. L'alba della mente umana

Colin Renfrew

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 253

La preistoria è la storia del divenire umano, dei nostri primi antenati e della comparsa dell'Homo Sapiens, delle origini dell'agricoltura e della nascita della civiltà. Ma la Storia inizia con le prime testimonianze scritte risalenti a poche migliaia di anni fa, quindi lo sviluppo dell'uomo dei primordi va ricostruito grazie ai reperti archeologici. Possiamo osservare l'inarrestabile avanzata del progresso nell'architettura, nelle tecnologie, nella cultura e nei viaggi oltre ad ammirare i prodotti stessi della civiltà umana: lingua, letteratura, musica e arti visive. Ma come si svilupparono tali conquiste della mente? Renfrew ripercorre qui le tracce dello sviluppo della mente umana, sottolineando i cambiamenti cruciali verificatisi 10.000 anni fa che portarono allo sviluppo di società complesse in varie aree geografiche: e alle prime città. La chiave per decifrare tale processo evolutivo risiede nel nostro DNA rimasto sostanzialmente inalterato per 200.000 anni, ma anche nelle affascinanti conquiste della nostra mente. L'approccio dell'archeologia cognitiva vivamente ed efficacemente caldeggiato dall'autore consente di delucidare perché il mondo umano cambiò cosi radicalmente negli ultimi 10.000 anni.
20,00

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

Colin Renfrew, Paul Bahn

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2016

pagine: 320

Gli archeologi di solito guadagnano i titoli dei giornali quando trovano qualcosa di spettacolare: nel 2013, per esempio, la scoperta dello scheletro del re d'Inghilterra Riccardo III, sepolto in ciò che resta dell'ex chiesa di Greyfriars a Leicester e ora un parcheggio, destò sensazione. La maggior parte degli archeologi, tuttavia, dedica il proprio tempo a ricerche che raramente fanno notizia, ma che hanno un'importanza vitale per la conoscenza del passato. L'archeologia, infatti, spesso richiede ancora lo scavo scrupoloso di un sito antico. Oggi però gli archeologi possono disporre di nuove tecniche che talvolta consentono di evitarlo del tutto. I progressi nei metodi di analisi e di valutazione archeologica dei reperti comportano inoltre di poter giungere a conclusioni che sarebbero state impossibili fino a 15 o 20 anni fa. L'essenziale di archeologia offre una spiegazione autorevole, concisa e chiara delle moderne pratiche e metodologie archeologiche: dalle tradizionali pala e cazzuola alle immagini satellitari, dal telerilevamento basato sul laser LIDAR al georadar del terreno, fino all'uso della genetica. I progressi dell'archeologia moderna non riguardano tuttavia soltanto la tecnologia. Sono stati compiuti enormi passi in avanti anche nelle domande che gli archeologi si pongono, nelle ipotesi che formulano e nei modelli teorici che applicano alle evidenze archeologiche. Alcune questioni, che una precedente generazione di archeologi avrebbe forse considerato chiuse, sono state riaperte e sono qui trattate per trasmettere agli studenti la curiosità e l'entusiasmo per l'archeologia del XXI secolo.
41,00

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

Colin Renfrew, Paul Bahn

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2009

Un manuale che comunica l'entusiasmo per l'archeologia del XXI secolo e offre una descrizione concisa e di piacevole lettura di come gli archeologi moderni studiano e comprendono il nostro lontano passato. L'archeologia richiede spesso, ancora oggi, lo scavo accurato di un sito antico, tuttavia esistono nuove tecnologie che permettono talvolta di evitarlo e di raggiungere comunque conclusioni che sarebbero state impossibili dieci o venti anni fa. "L'essenziale di archeologia" introduce gli studenti alle tecnologie (dalla tradizionale pala, alle immagini satellitari, al georadar) e ai nuovi metodi impiegati dagli archeologi in laboratorio e sul campo (come la datazione al radiocarbonio con la spettrometria di massa e l'archeogenetica). I progressi dell'archeologia moderna non riguardano soltanto le soluzioni tecnologiche, ma le domande stesse che gli archeologi si pongono, le ipotesi che formulano e i modelli teorici che applicano alle evidenze archeologiche. Alcune questioni, che una precedente generazione di archeologi avrebbe potuto considerare chiuse, sono stati oggi riaperte per un nuovo esame e questo manuale ne riporta gli sviluppi.
33,30

Archeologia. Teoria, metodi, pratica

Archeologia. Teoria, metodi, pratica

Colin Renfrew, Paul Bahn

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2006

pagine: 704

79,00

L'Europa della preistoria

L'Europa della preistoria

Colin Renfrew

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 308

Sulla base della "rivoluzione" del radiocarbonio come metodo di datazione dei reperti archeologici, Renfrew ridisegna la mappa dell'alba della civiltà nel bacino del Mediterraneo e in Europa. Ne risulta un quadro sorprendentemente nuovo: l'idea di una culla unica, localizzata nell'Egitto e nell'Egeo, da cui la civiltà si sarebbe diffusa nel resto d'Europa è rovesciata nell'individuazione di focolai diversi, sparsi in tutto il nostro continente, ciascuno con propri modelli di sviluppo. Colin Renfrew, uno tra i maggiori archeologi contemporanei, è Master al Jesus College e "Disney Professor" di Archeologia a Cambridge.
7,75

Archeologia e linguaggio

Archeologia e linguaggio

Colin Renfrew

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1989

pagine: 400

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.