Libri di Claudio Umberto Comi
Disegno edile ed altri scritti
Claudio Umberto Comi, Jacopo Ferrero Gianfagna, Roberto Guglielmo Majerna, Maria Paola Polvani
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 130
Venticinque anni dividono il primo di questi scritti dall'ultimo. Anni passati ad insegnare ai giovani come descrivere l'architettura mediante il disegno, ma sempre con il pudore di non parlare mai direttamente di architettura; ed ora che un ciclo della mia vita professionale si chiude, di fronte alla scelta di buttare l'insieme di questi pensieri o di renderli pubblici, anche complici alcuni amici, l'esistenza di questo libro disvela un coacervo di idee e riflessioni per nulla scontate.
De/signo
Claudio Umberto Comi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 126
Cosa dire, l’oggetto di design è dato e si vede così come il disegno che lo descrive. Quindi spiegare a parole come si disegna un oggetto pare una contraddizione in termini, se non fosse che in un mondo fatto di tutorial che illustrano per filo e per segno il come si fa, anche il raccontare il perché lo si è fatto può essere un atto di design; d’altro canto qualcuno ebbe a dire: ”riconoscere il bisogno è la condizione primaria del design”. (Charles Eames)
Orizzonti confinati
Claudio Umberto Comi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
«Se fossi una quercia, non avrei scritto questo libro. Nel mio quieto permanere in un bosco al più mi sarei chiesto se l'assistere all'evolversi del paesaggio che mi circonda sia un fattore di interesse, o solo un ameno esercizio per mitigare il tedio di una paziente immobilità. Il libro adesso è nelle vostre mani e affronta oltre alla mutevolezza dei molteplici paesaggi i diversi modi mediante i quali siamo soliti percepire i luoghi, fruirne, abitarli, percorrerli, parlarne, interpretarli e rappresentarli. Considerando però la complessità intrinseca del tema e la molteplicità dei possibili punti di vista, al pari degli elementi che lo compongono, con queste pagine si è solo tentato di descriverne i caratteri salienti raccontandolo con poche parole; altro non fosse per risparmiare carta e dunque salvaguardare "la quercia".» (l'autore)
Quaderno di disegno. Anche a distanza
Claudio Umberto Comi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 172
«Ma c'era proprio bisogno di un altro libro sul disegno? Probabilmente no, se non fosse che la recente pandemia sembra aver riportato indietro le lancette del tempo di quasi vent'anni. Dunque anche in vista di un nuovo approccio alla formazione, per così dire "distante" e "virtuale", ripensando all'esperienza di quarant'anni di insegnamento del disegno mi è parso opportuno proporre ai "millenials" scritti che non avevano mai visto la stampa e a suo tempo avevo raccolti nel testo "Le basi del disegno". Dunque reinterpretando linguaggio e concetti in chiave contemporanea provo qui a narrare le basi fondanti la pratica del disegno e vado, con questo testo, a concludere un'ideale trilogia che si compone di: "Tra le pieghe del foglio" del 2016 e "Scartabello sul disegno" del 2017.» (l'autore)
Diario pandemico. Memorie d'istanti distanti
Claudio Umberto Comi, Juno Tani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 186
Stare in un tempo sospeso porta a galla paure ancestrali. I giorni di questa pandemia, passati in bilico tra la voglia di vita e ed il "principio di precauzione", con sullo sfondo l'ombra della morte, ci hanno costretto ad un'introspezione profonda. Ognuno ha reagito come sapeva. Alcuni, chiusi in casa, sono tornati bambini ed altri sono invece rapidamente invecchiati. Anche i modi per sfuggire alla noia sono stati diversi, chi ha riscoperto passioni sopite e chi ne ha scoperte di nuove e tra queste il leggere i fatti che abbiamo davanti attraverso esperienze, memorie e culture e tenerne una traccia da poter raccontare. Nelle poche uscite quotidiane per fare la spesa vedevi la gente smarrita e confusa quasi una "metafora" dei tempi che ora ci aspettano, che in queste pagine si prova a tracciare. Perché dalla "fragilità" nessuno ne è immune.
Boh Burg
Claudio Umberto Comi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 150
Dopo un libro che sosteneva come un’ottusa fiducia nel dato (Spazio, tempo e città, 2009) potesse inconsapevolmente cancellare la memoria della città, e forse ciò sta avvenendo; eccone un altro che considera come la costruzione di “un modello” o, se si preferisce mediante l’uso delle parole di “una metafora”, possa in qualche modo essere utile per leggere e, rappresentarsi una città. Città che diviene luogo ambiguo e complesso solo per chi ne ambisce al controllo, altrimenti è crogiuolo di esperienze, memorie e culture. Così qualunque città, risulterà al lettore come un insieme di parti ed elementi che più facilmente si possono comprendere e descrivere attraverso, figure, modelli e parole solo quando vengono adeguatamente ridotti per essere opportunamente indagati. Certamente è una scommessa difficile ed ambiziosa; ci sarò riuscito? Boh…
In prospettiva inversa riflessioni sulla contemporaneità
Claudio Umberto Comi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 118
"Partendo da alcune considerazioni sul disegno questa volta mi accingo ad una riflessione sul senso che il “designare” possa ancora avere ai giorni nostri e, per sgombrare il campo da equivoci è un libro volutamente indisciplinato dato che già Albertch Dürer pensando ad un “item perspectiva” nei fatti guardava donne ignude da “una porticina”. Nel nostro caso però al “perspicere” inteso come “vedere attraverso” ho preferito acuire la vista e cercare i segni minuti di una progressiva miopia collettiva per la quale sempre più attenti a ciò che ci è vicino stiamo perdendo di vista ciò che ci appare più lontano. Un interpretazione forse inutile? Può essere, ma d'altro canto già lo diceva Thomas Kuhn chiosando la saggezza popolare: «chi nasce tondo non potrà mai morire quadrato»."
Scartabello sul disegno
Claudio Umberto Comi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
Di nuovo un libro composto da pensieri e parole in ordine sparso, uno “scartabello” dunque, che in quanto tale non ha pretese di essere organico né tantomeno esaustivo. Affronta però un tema centrale nella formazione degli allievi architetti e dei progettisti industriali: “il disegno”. Quel mezzo attraverso il quale sino ad ora il progetto, quale che fosse la scala ed il contenuto, si esplicita e precisa, reinterpretandolo alla luce delle profonde trasformazioni che la tecnologia ha prodotto sulla produzione e cognizione dell’immagine. Un fattore, questo, divenuto ormai centrale nella proposta formativa per dei giovani che con la tecnologia convivono sin dalla nascita e che dunque hanno verso la stessa fascinazioni e grande attitudine, ma, al contempo, un’inconsapevole dimestichezza.
Tra le pieghe del foglio
Claudio Umberto Comi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 154
Più che un vero e proprio saggio è una raccolta di scritti che esprimono, in primo luogo, delle opinioni. Disegno, architettura e, come vediamo oggi l'architettura, sono i tre temi che agiscono ed interagiscono in questo libro che è compiuta espressione di in un'epoca ricca di contraddizioni, in cui si anela al nuovo rimpiangendo il passato. Sapranno queste pagine stimolare i giovani ad abituarsi a leggere anche "tra le pieghe del foglio"?
Spazio tempo e città
Claudio Umberto Comi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 104
Di quante immagini possiamo disporre di una città? Sicuramente tante e molteplici tutte però ancora concepite in uno spazio euclideo. Tali immagini testimoniano il tempo attraverso i caratteri che il luogo esprime nel momento presente. Ognuna di esse, comunque sia fatta è un frammento che, con altri, concorre alla nostra idea di città. In un mondo algoritmico siamo usi scomporre l'insieme in frammenti minuti per poi ricomporli in base a una sequenza che riteniamo ottimale. Nel momento attuale i sistemi assistiti, con i quali trattiamo tali frammenti, finiscono con elidere il tempo. È il momento di chiedersi se fare qualcosa, o lasciare che il tempo lo faccia per noi. Qualora gli eventi cancellassero dalle immagini d'oggi, il tempo del nostro sentire, la città non avrà più un passato. Ritornare a figure diastratiche che dicano il cosa, suggerendo al contempo anche il come e il perché, è la sfida che la città oggi ci lancia.
La pratica del modello
Claudio Umberto Comi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 178
Questo libro è un'introduzione ai modi con i quali un architetto usa del modello fisico nel progetto. I suoi contenuti si basano su dieci anni di esperienza nella didattica delle forme di rappresentazione presso la Facoltà di Architettura di Milano e intendono dare una risposta, seppure parziale, alla domanda da parte degli studenti di disporre di indicazioni utili, in quanto pratiche, per la realizzazione del modello. Per sgombrare il campo da ogni possibile equivoco non è un vero manuale, sia per la sua struttura che per la sua veste editoriale volutamente economica. Viceversa è, e vuole essere, uno strumento di lavoro attraverso il quale gli studenti, specie dei primi anni, possano conoscere le tecniche di base e, cosa di maggior importanza, il senso che il modello fisico assume nella concezione e nel controllo del progetto alle sue diverse fasi. Da ultimo, il libro mutua alcune esperienze, proprio degli studenti, sul modello, in quanto è stato concepito ed in parte realizzato come risposta alle richieste più comuni espresse dagli studenti che accedono al laboratorio modelli e prototipi della medesima facoltà. Claudio Umberto Comi, architetto e ricercatore universitario, dal 1997 é stato professore a contratto presso il Politecnico di Milano presso il quale ha tenuto corsi di: rappresentazione, rappresentazione del territorio, disegno edile, tecnologia delle costruzioni e, presso la Facoltà del Design del medesimo ateneo: disegno del prodotto. Nel 2006 ha progettato e allestito il Laboratorio modelli e prototipi della Facoltà di Architettura e Società che attualmente coordina per quanto concerne la didattica. In passato è stato responsabile dello sviluppo del prodotto in diverse aziende ed ha insegnato nelle scuole medie inferiori e superiori.
Corncrib mangiarotti
Claudio Umberto Comi, Jacopo Ferrero Gianfagna, Roberto Guglielmo Majerna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 98
Rileggere il percorso progettuale di Angelo Mangiarotti è un esercizio al contempo affascinante e ozioso. Come possano le opere di un architetto, apparentemente tra loro così diverse, ricondurre ad un unicum è forse il fulcro sul quale far ruotare ogni percorso interpretativo che cerchi di cogliere l'essenza del pensiero sotteso al progetto, ed è ciò che hanno fatto un centinaio di studenti della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano e questo piccolo volume, raccoglie, documenta e racconta.