fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Pacella

Il prestito vitalizio. Funzionamento e caratteristiche del «mutuo al contrario» per over 60

Il prestito vitalizio. Funzionamento e caratteristiche del «mutuo al contrario» per over 60

Claudio Pacella, Umberto Filotto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2016

pagine: 165

Cosa rende speciale e in cosa può essere utile il "mutuo al contrario"? Approvata la nuova normativa, il Prestito Ipotecario Vitalizio (PIV) è diventato una concreta ed affidabile opportunità per gli anziani che vogliano mobilizzare il proprio patrimonio immobiliare e, per le banche, una possibilità per offrire nuovi servizi. Il PIV è però un prodotto particolare che deve essere offerto garantendo livelli assoluti di informazione e trasparenza e che deve essere costruito con attenzione alle sue peculiarità tecniche e giuridiche. Dopo aver dato conto dell'esperienza maturata in mercati dove questo mutuo è una realtà consolidata, il volume analizza i profili regolamentari, tecnici, di mercato e di relazione con i consumatori che occorre presidiare per offrire in modo ottimale il PIV. Guardando alle esigenze di time to market delle banche vengono messe a confronto l'opzione di sviluppo interno con quella di esternalizzazione dei processi. Guardandolo dalla prospettiva del consumatore, invece, il PIV viene messo in concorrenza con le opzioni alternative che si offrono ai proprietari di beni immobili che vogliano accedere nuove risorse finanziarie. II volume è corredato da approfondimenti e commenti di operatori, studiosi e consumatori ed arricchito da un'appendice normativa che contiene tutta la regolamentazione rilevante.
24,00

Il prestito vitalizio. Funzionamento e caratteristiche del «mutuo al contrario» per over 65

Il prestito vitalizio. Funzionamento e caratteristiche del «mutuo al contrario» per over 65

Paolo Buzzonetti, Claudio Pacella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 90

Siamo una popolazione che invecchia: oggi 1 italiano su 5 ha più di 65 anni. E la maggiore longevità ha importanti ripercussioni finanziarie, considerando tra l'altro che con la pensione termina il periodo di accumulo di risparmi. Come riuscire allora a mantenere lo stile di vita cui si era abituati, continuare ad aiutare i figli e vivere sereni? Nonostante le esigenze della terza età siano state fino a poco tempo fa tra le più inascoltate dal mondo bancario, esistono soluzioni mirate. Tra queste, la più innovativa e ampiamente diffusa all'estero è il prestito vitalizio, che di recente ha fatto il suo ingresso anche nel nostro paese. Come funziona questo "mutuo al contrario" che sblocca la grande ricchezza del patrimonio mobiliare italiano, accorda credito senza porre limiti di età e senza rate da rimborsare periodicamente e quindi prescinde dalle effettive capacità di rimborso di chi lo sottoscrive? Quali vantaggi presenta rispetto alle altre soluzioni per over 65?
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.