Libri di Claudio Crescentini
La scuola scultorea romana del Quattrocento
Libro: Libro in brossura
editore: Erreciemme Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 124
Fons olei. Arte, coltura e icone dei nostri tempi. Catalogo della mostra
Agostino Bagnato, Claudio Crescentini
Libro
editore: Erreciemme Edizioni
anno edizione: 2002
Nymphilexis. Enea Silvio Piccolomini, l'umanesimo e la geografia. Manoscritti stampati, monete, medaglie, ceramiche
Claudio Crescentini, Margherita Palumbo
Libro
anno edizione: 2005
pagine: 362
Giorgio De Chirico
Claudio Crescentini
Libro
editore: Erreciemme Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 255
Tolstoj. Omaggio, tribute, Blagodarnost. Testo russo a fronte
Agostino Bagnato, Claudio Crescentini
Libro: Copertina morbida
editore: L'Albatros
anno edizione: 2010
pagine: 202
Noi credevamo. Il 1861 nel 2011
Agostino Bagnato, Claudio Crescentini, Ida Mitrano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Albatros
anno edizione: 2011
pagine: 176
Piero della Francesca. Altre prospettive visive
Claudio Crescentini, Marcello Ciccuto
Libro
editore: Erreciemme Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 200
Bertina Lopes. Tutto (o quasi)
Claudio Crescentini
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 224
Nell'universo artistico contemporaneo Bertina Lopes è un riferimento obbligato. L'intensa artista luso-monzambicana non ha mai dimenticato le sue origini paterne e la cultura pittorica di Lisbona, dove si è formata negli anni Quaranta e Cinquanta, prima del suo arrivo in Italia, nel 1964. Nelle sue opere, già in quegli anni, era presente il profondo slancio verso la libertà e la democrazia. Bertina Lopes è sempre riuscita a superare le disuguaglianze e le barriere tra uomini e culture, nell'arte e nella vita, trascorsa tra Maputo, Lisbona e Roma. In questo contesto apprezziamo l'iniziativa di un archivio a lei dedicato e di un volume di studi che raccoglie, in maniera puntuale e scientifica, tutto il materiale raccolto e inventariato in questi anni, fra cui la ricca documentazione che la lega indissolubilmente all'arte e alla cultura del Portogallo.
La memoria e il volto. Vittoria Colonna e Michelangelo in rare incisione e stampe
Claudio Crescentini
Libro
editore: Erreciemme Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
Now. Art before the future
Claudio Crescentini, Massimo Domenicucci
Libro
editore: Erreciemme Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 92
Bertina Lopes. Arte e antagonismo
Claudio Crescentini
Libro: Libro in brossura
editore: Erreciemme Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
William Kentridge at the Macro. Catalogo della mostra (17 aprile-2 ottobre 2016). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
"Triumphs and Laments" è il percorso intrapreso da William Kentridge ormai da lungo tempo su Roma e per Roma, culminato con un suggestivo intervento artistico, realizzato sul fianco del muraglione del Lungotevere nel tratto che va da ponte Sisto a ponte Mazzini. Ottanta figure, di circa dieci metri di altezza ciascuna, esaltano la grandezza ma anche le “vergogne” della storia di Roma. Una grande opera site-specific che dissolve, ma contestualmente rimarca, l’azione del tempo “per via di levare”, togliendo cioè con la tecnica dello stencil e della idropulitura la patina che il tempo, con i suoi agenti atmosferici, addensa sui muraglioni. La mostra al Macro – Museo d’arte contemporanea di Roma compendia e spiega il percorso creativo dell’artista e ne esplora e attraversa le tappe grafiche e iconografiche partendo dai disegni a carboncino e inchiostro eseguiti a Johannesburg e affiancati a una serie di cut out con matita bianca e taglierino lavorati a Roma, inediti.