Libri di Claudia Caneva
I diversi modi di dire persona. Africa, Cina, Europa e India in dialogo
Claudia Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 153
Non esiste cultura che non abbia elaborato universi simbolici di senso, esercitando una razionalità rivolta a interpretare e comprendere il mondo, a esaminare i principi alla base dell'agire, a definire il vero, il buono, il bello, e soprattutto l'Umano. Il concetto che gli uomini hanno di se stessi come persone varia nel tempo e nello spazio sollevando questioni teoriche profonde: cosa è universalmente costante dell'Umano e cosa è culturalmente variabile? Come si possono spiegare queste variazioni? In che modo le proprie nozioni della persona diventano escludenti rispetto alle altre? A partire da quale paradigma assiologico transculturale si può essere motivati a impegnarsi per realizzare progetti globali comuni per il rispetto della vita umana, per condizioni di vita più dignitose per tutti, per il clima, per il diritto di essere diversi? L'autrice si confronta con il pensiero filosofico africano, indiano, con un accenno anche a quello cinese, cercando di individuare un paradigma comune, una prospettiva persona da ri-proporre e attualizzare nei contemporanei, complessi, multiculturali scenari socioculturali emergenti. Prefazione di Cecilia Costa.
La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 374
Il dolore degli altri. Atti di convegno
Vinicio Busacchi, Claudia Caneva, Mariagrazia Arneodo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 392
«Affrontare la questione dello Homo patiens all'interno di un percorso che allo stesso tempo intende coniugare un approccio di fondamento antropologico, con il confronto che proviene dal linguaggio delle arti, dalla meditazione religiosa e dall'accompagnamento della medicina, risulta oggi più che mai urgente, in tempi come i nostri di grandi tabuizzazioni del mistero del male e di quello della morte. […] Tale tematica è stata al centro di un ampio convegno, distribuito su tre giorni di lavori intensi, svoltosi a Roma nel novembre 2016, intitolato Il dolore degli altri» (dall'Introduzione).
L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv
Alessandra Caneva, Claudia Caneva, Cecilia Costa, Francesca Orlando
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 172
Ogni epoca ha gerarchizzato in modo diverso il quadro dei valori e ha rivisitato le proprie interpretazioni sulla vita e la morte, sul bene e il male, sul corpo e la mente, sul tempo e lo spazio, “condizionando sia l’espressione che la produzione di emozioni” e modificando, di volta in volta, l’immaginario. Fin dal passato, i miti, le leggende, le storie popolari, hanno dato voce alle pulsioni profonde, ancestrali e archetipe degli uomini, compreso il “terrore” nei confronti della morte, dell’aldilà e dello scorrere irreversibile del tempo. L’immaginario contemporaneo, oltre a far rientrare in una “zona d’ombra del sociale” la morte e le ansie antiche, fa trapelare inedite angosce e ibridazioni che derivano dalle nuove frontiere genetiche, dalla contaminazione con il mondo artificiale, e sembra mettere in discussione la stessa costruzione dell’identità soggettiva. Il testo intende offrire una riflessione sociologica, antropologica, psicologica, unita a quella di un esperto del settore, sull’immaginario post-moderno attraverso l’analisi di alcune serie tv, in linea con la rilevanza teorica attribuita da alcuni studiosi a qualsiasi sua espressione simbolica, a iniziare da quella audiovisiva.
Filosofie in dialogo. Lexikon universale: India, Africa, Europa
Claudia Caneva, Mahougnon Sinsin, Scaria Thuruthiyil
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 272
Nel contesto contemporaneo dove si parla spesso di "crisi della ragione" e della parola, dell'urgenza di "allargare gli orizzonti della razionalità", sempre più si sente la necessità di una razionalità dialogica che sappia mettersi in ascolto dell'altro e contrasti un pensiero dallo stile egemonico ed escludente. Con uno sguardo attento alla "polivocità culturale", gli autori si sono confrontati, e dall'appassionato dialogo tra le diverse culture di provenienza è nata questa ricerca. Il Lexikon è una sorta di "mappa in scala ridotta" dell'immenso patrimonio filosofico universale; non ha la pretesa di essere esaustivo, ma vuol essere un tentativo di trovare sempre sentieri di dialogo. Questo manuale potrà essere utile a studenti, a professori che vorranno insegnare filosofia con un più ampio respiro, ma anche a chi è impegnato nel sociale, nelle scienze umane, nello studio delle religioni.
Musica e filosofia. Il suono traccia dell'invisibile in Ernst Bloch
Claudia Caneva
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 308
Bloch ha definito la musica il sognato castello, il brivido interiore, il razionale dell'irrazionale, le ardenti braccia del desiderarsi a casa, l'humanum utopico del mondo, quell'appello lanciato verso ciò che manca. L'originalità del suo pensiero è nell'aver individuato il profondo legame tra musica, filosofia e speranza, all'unisono con quanto affermato da Nietzsche, Cioran, Marcel, García Morente e Claudel.