fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chris Anderson

Generosità contagiosa. L'idea che vale che vale assolutamente la pena diffondere

Generosità contagiosa. L'idea che vale che vale assolutamente la pena diffondere

Chris Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 152

La generosità non è un sentimento di moda? L'autore ci porta ad esplorare uno degli impulsi umani più basilari, mostrando passo dopo passo come la generosità sia capace di innescare reazioni a catena, ispirando e incoraggiando a compiere azioni positive. Ma di quale generosità stiamo parlando? Non solo quella che porta a elargire contributi finanziari, ma anche quella che stimola a donare tempo, talento e, perché no, a instaurare relazioni e compiere atti di gentilezza. L'autore mostra come le stesse tecnologie, «colpevoli» di aver contribuito alla diffusione di contenuti negativi e spesso divisivi, possano essere utilizzate al meglio per produrre un cambiamento positivo su larga scala.
24,90

La coda lunga

La coda lunga

Chris Anderson

Libro

editore: Codice

anno edizione: 2016

19,00

Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale

Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale

Chris Anderson

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 311

Una nuova rivoluzione industriale è alle porte. Anzi, è già cominciata. Dopo aver sovvertito il mondo dei bit - e quindi l'industria della musica, dei video e l'editoria - la cultura digitale sta per trasformare il mondo degli atomi, degli oggetti fisici. E come nella prima rivoluzione industriale fu una macchina, quella a vapore, a innescare un cambiamento epocale, anche in questo caso c'è di mezzo una macchina: la stampante 3D, che consente di imprimere oggetti come si stamperebbe un foglio, dando vita alla "fabbrica personale". È questo l'importante annuncio di Chris Anderson, l'osservatore che prima di tutti ha definito i trend più avanzati della nostra era - dalla coda lunga di Internet alla gratuità della Rete -, in un libro che spiega come, nel prossimo decennio, gli innovatori più brillanti, coloro che hanno "visioni" di nuovi prodotti in grado di cambiare il futuro, non dovranno più affidare ad altri la realizzazione delle loro idee, ma potranno produrre e distribuire da soli, sfruttando il web e le nuove tecnologie e capovolgendo il mondo della produzione industriale. Alla base di questa rivoluzione - una sorta di "ritorno" dal virtuale al reale - oltre alle stampanti 3D, ci sono tutti i principali trend nati in rete - dalla peer production all'open source, dal crowdsourcing al crowdfunding - che permetteranno a chiunque di finanziare e produrre un singolo oggetto a costi bassissimi. La conseguenza per il futuro: tante piccole fabbriche personali e un movimento inarrestabile di "artigiani".
19,00

Il migliore discorso della tua vita. Come imparare a parlare in pubblico

Il migliore discorso della tua vita. Come imparare a parlare in pubblico

Chris Anderson

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 274

La capacità di parlare in pubblico è un'arte antica quanto il linguaggio. Uomini e donne si riunivano intorno al fuoco per ascoltare storie che sapessero farli viaggiare nel tempo e nello spazio. I bravi narratori riuscivano a creare immagini, suscitare speranze, ispirare sogni nella mente di chi li ascoltava. Dal piccolo accampamento iniziale all'iperconnesso mondo contemporaneo, il potere dell'oralità è cresciuto a dismisura, così come la responsabilità di chi sale su un palco e condivide le proprie idee. E la «condivisione delle idee per il bene di tutti» è la missione che il TED si è dato. Nato negli anni Ottanta come programma annuale di conferenze inerenti tecnologia, intrattenimento e design (TED è l'acronimo di Technology, Entertainment, Design), sotto la guida di Chris Anderson, che dal 2001 ne è il curatore, il TED è diventato un'organizzazione mediática dedicata alla diffusione delle idee a livello globale. Con la messa online dei video delle sue conferenze, a partire dal 2006, le TED Conference raggiungono oggi il miliardo di visualizzazioni ogni anno. Fedele alla filosofia del TED, con questo manuale Anderson vuole condividere con il mondo l'idea che più gli sta a cuore: il modo migliore per veicolare le idee. E lo fa non solo svelando i trucchi per diventare eccellenti oratori - provare il discorso all'infinito, suscitare empatia, indossare gli abiti giusti - ma proponendo una nuova concezione del parlare in pubblico. Perché non esiste un unico «modello TED Talk» a cui ispirarsi: ogni oratore è unico, e così ogni discorso. Ma chi prende la parola deve imporsi di essere solo uno strumento: deve mettere in secondo piano l'atavica paura di una figuraccia, e lasciare che a salire sul palco sia un'idea in grado di essere d'ispirazione agli altri. Che si tratti di un ragazzino keniota che ha inventato un modo per tenere i leoni lontani dalla fattoria dei genitori, o l'istrionico Sir Ken Robinson che taccia il moderno sistema scolastico di uccidere la creatività nei bambini, oppure Monica Lewinskv che racconta il suo lungo percorso per riuscire a superare il trauma della vergogna, non è il «chi» ciò che conta, ma il «cosa». E, naturalmente, il «come».
19,50

Tutti i numeri del calcio. Perché tutto quello che sapevi sul calcio è sbagliato

Tutti i numeri del calcio. Perché tutto quello che sapevi sul calcio è sbagliato

Chris Anderson, David Sally

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 357

I numeri, anche nel calcio, sono molto importanti: addetti ai lavori e tifosi si applicano da sempre ad analizzare con passione i vantaggi e gli svantaggi del 4-4-2 rispetto al 4-3-3, conteggiano i gol fatti e i gol subiti, ma anche i tiri (in porta e non), i falli, i calci d'angolo e i tempi del possesso palla, certi di trarne indicazioni indispensabili per stabilire quale sia la squadra o il giocatore migliore. Ma siamo davvero sicuri che l'esito finale di una gara o di un torneo dipenda da quei numeri che finora abbiamo considerato decisivi? Il calcio è uno sport conservatore, ricco di dogmi e di frasi fatte, e geloso delle proprie credenze, tramandate da generazioni e ormai consolidatesi nel tempo. Ebbene, violare questo castello e scuoterne le fondamenta è l'arduo e coraggioso compito che si sono dati Chris Anderson, esperto di statistica, e David Sally, economista comportamentale, i quali nel presentare il risultato del loro lavoro mostrano di essere pienamente consapevoli della sua portata rivoluzionaria: "Nel calcio sta per scoppiare un temporale che laverà via le vecchie certezze e cambierà il gioco che conosciamo e amiamo". E il bello è che il libro mantiene la promessa. Grazie a un approccio rigorosamente statistico, basato sull'analisi minuziosa di migliaia e migliaia di partite dei principali campionati europei degli ultimi decenni, Anderson e Sally dimostrano "scientificamente" alcune verità sorprendenti e spiazzanti.
20,00

Gratis

Gratis

Chris Anderson

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 334

Negli anni Novanta "gratis" era uno strumento di marketing: campioncini omaggio, gadget nelle confezioni, 3x2, saldi e sconti. Un tipo di economia che, con la tentazione o l'illusione della gratuità, induceva i consumatori a metter mano al portafoglio. A chi è stato reso scaltro da anni di acquisti, riesce difficile comprendere come il tutto gratis di internet possa muovere un'economia reale. Eppure, un sistema operativo gratuito e libero ha trasformato Linux in un gruppo da oltre trenta miliardi di dollari, Google ha fatto dei servizi free la propria via al dominio economico, e la free press ha rivoluzionato il mondo dei quotidiani conquistando fette di mercato sempre più ampie. Questo saggio divertente e ricco di sorprese ci guida dentro il nuovo modello economico: un sistema che le istituzioni esistenti - dalle case di produzione alle major discografiche - sembrano vivere come una minaccia, mentre potrebbe costituirne l'evoluzione vincente.
10,00

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

Chris Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2010

pagine: 265

Pochi libri continuano a crescere, dopo la loro uscita, alimentando un dibattito reale e utile: "La coda lunga", il best-seller di Chris Anderson tradotto in più di trenta lingue, appartiene a questa ristretta categoria. In questa edizione, aggiornata nei dati e arricchita da un nuovo capitolo dedicato al marketing, il direttore di "Wired" ripropone la sua teoria su come internet abbia travolto i modelli di business basati sul tradizionale meccanismo distributivo e comunicativo. Anderson, in un percorso che unisce economia, critica sociale e utopia, offre la migliore fotografia di una società che sta plasmando da sé il proprio cambiamento.
19,00

Gratis

Gratis

Chris Anderson

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 284

Su Internet, quasi nulla è a pagamento: si possono trovare software open source, progetti collaborativi come Wikipedia, i mille servizi offerti da Google, persino cantanti che regalano musica dai loro siti Web (dai Radiohead alla più sconosciuta delle band su MySpace). Grazie alla Rete sta nascendo una nuova economia, fondata su un prezzo rivoluzionario: zero, niente, gratis. E nel nuovo mercato dei Megabyte, con le stesse risorse di hardware si possono servire milioni di utenti: una straordinaria economia di scala che abbatte i costi di distribuzione e rende conveniente "arrotondare a zero" il prezzo. È una gratuità diversa da quella a cui ci ha abituati il marketing tradizionale - campioni omaggio, gadget in regalo nelle confezioni, offerte "3 x 2" perché la rivoluzione digitale ha trasformato il Gratis in una forza economica senza precedenti. Il potere dirompente del Gratis può funzionare anche in un'economia in crisi, ma occorre spostarsi dall'idea di mercato come incontro tra due parti - venditore e acquirente - a un mercato visto come ecosistema, in cui il percorso da prodotto a profitto è indiretto. L'economia non è più, come volevano i manuali, la "scienza della scelta in condizioni di scarsità": il nuovo paradigma è incentrato sull'idea di abbondanza delle risorse digitali. Dobbiamo imparare a "sprecare" se vogliamo sfruttare appieno le illimitate potenzialità della Rete, creando modelli di business innovativi che diffondano merci e prodotti, ma anche cultura, conoscenza e consapevolezza.
19,50

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

Chris Anderson

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2008

pagine: 236

Nato come articolo, e proseguito su uno dei blog più visitati della rete (www.thelongtail.com), "la coda lunga" rappresenta la teoria del mercato del futuro, in grado di sovvertire le leggi che regolano il tradizionale meccanismo distributivo (produzione/stoccaggio/vendita al dettaglio). La diffusione di internet, il non-luogo dove chiunque in qualunque momento può consultare infiniti elenchi di prodotti, ha permesso di abbattere i costi di distribuzione e magazzino, spezzando il legame che vincolava il successo alla visibilità. La possibilità di gestire un catalogo virtuale pressoché illimitato ha rivoluzionato il modello economico dominante: semplicemente, vendere anche solo poche copie al mese di migliaia di titoli è più redditizio che vendere migliaia di copie di pochi titoli. Google, Amazon, iTunes, MySpace: in un momento critico in cui l'economia mondiale si sta interrogando sul proprio futuro, Anderson dimostra che applicando la teoria della coda lunga il mercato potenziale può più che raddoppiare.
13,00

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

Chris Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2007

pagine: XXVIII-235

Nato come articolo, e proseguito su uno dei blog più visitati della rete (www.thelongtail.com), "la coda lunga" rappresenta la teoria del mercato del futuro, in grado di sovvertire le leggi che regolano il tradizionale meccanismo distributivo (produzione/stoccaggio/vendita al dettaglio). La diffusione di Internet, il non-luogo dove chiunque in qualunque momento può consultare infiniti elenchi di prodotti, ha permesso di abbattere i costi di distribuzione e magazzino, spezzando il legame che vincolava il successo alla visibilità. La possibilità di gestire un catalogo virtuale pressoché illimitato ha rivoluzionato il modello economico dominante: semplicemente, vendere anche solo poche copie al mese di migliaia di titoli è più redditizio che vendere migliaia di copie di pochi titoli. Google, Amazon, iTunes, MySpace: in un momento critico in cui l'economia mondiale si sta interrogando sul proprio futuro, Anderson dimostra che applicando la teoria della coda lunga il mercato potenziale può più che raddoppiare.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.