Libri di Chiara Squarcina
Painted gold. El Greco and art between Crete and Venice
Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta, Andrea Bellieni
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta, Andrea Bellieni
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
The worlds of Marco Polo. The journey of a venetian merchant from the 13th Century. Catalogo della mostra (Venezia, (6 aprile-29 settembre 2024)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il catalogo della mostra di Palazzo Ducale a Venezia (6 aprile - 29 settembre 2024) è il libro ufficiale delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, e ripercorre – attraverso studi inediti e opere preziose quanto eterogenee – la vita, i viaggi e le scoperte del più grande esploratore di tutti i tempi, con attenzione inoltre alle interpretazioni contemporanee che molti artisti hanno dedicato a questo personaggio. Il volume, che si presenta come opera di riferimento su Marco Polo, mette in scena l’amore per la conoscenza del mondo e dell’altro, attraverso una galleria di immagini, opere e reperti provenienti dall’Armenia, dalla Cina, dal Qatar, dal Canada, dalla Francia, da molte collezioni e altre importanti istituzioni nel mondo. Le varie sezioni del volume - con dei focus sulla cartografia, sulle aree di interesse dei viaggi di Marco Polo e delle scoperte mai pubblicate sinora sulla sua casa a Venezia - permetteranno di rileggere la geografia fisica, politica e umana degli incontri di Marco Polo in Asia.
I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento. Catalogo della mostra (Venezia, 6 aprile-29 settembre 2024)
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il catalogo della mostra di Palazzo Ducale a Venezia (6 aprile – 29 settembre 2024) è il libro ufficiale delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, e ripercorre – attraverso studi inediti e opere preziose quanto eterogenee – la vita, i viaggi e le scoperte del più grande esploratore di tutti i tempi, con attenzione inoltre alle interpretazioni contemporanee che molti artisti hanno dedicato a questo personaggio. Il volume, che si presenta come opera di riferimento su Marco Polo, mette in scena l’amore per la conoscenza del mondo e dell’altro, attraverso una galleria di immagini, opere e reperti provenienti dall’Armenia, dalla Cina, dal Qatar, dal Canada, dalla Francia, da molte collezioni e altre importanti istituzioni nel mondo. Le varie sezioni del volume – con dei focus sulla cartografia, sulle aree di interesse dei viaggi di Marco Polo e delle scoperte mai pubblicate sinora sulla sua casa a Venezia – permetteranno di rileggere la geografia fisica, politica e umana degli incontri di Marco Polo in Asia.
I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento. Catalogo della mostra (Venezia, 6 aprile-29 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il catalogo della mostra di Palazzo Ducale a Venezia (6 aprile-29 settembre 2024) è il libro ufficiale delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, e ripercorre – attraverso studi inediti e opere preziose quanto eterogenee – la vita, i viaggi e le scoperte del più grande esploratore di tutti i tempi, con attenzione inoltre alle interpretazioni contemporanee che molti artisti hanno dedicato a questo personaggio. Il volume, che si presenta come opera di riferimento su Marco Polo, mette in scena l'amore per la conoscenza del mondo e dell'altro, attraverso una galleria di immagini, opere e reperti provenienti dall'Armenia, dalla Cina, dal Qatar, dal Canada, dalla Francia, da molte collezioni e altre importanti istituzioni nel mondo.
Eva Jospin. Selva. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il volume accompagna la mostra di Eva Jospin (Parigi, 1975) al Museo Fortuny, organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in occasione della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Un dialogo virtuale tra il percorso di Mariano Fortuny, naturalizzato veneziano, e quello dell’artista francese Jospin, che lascia emergere una serie di sorprendenti affinità operative e intellettuali tra i due interpreti. Immaginate per Palazzo Pesaro degli Orfei, le opere raccolte nella pubblicazione raccontano, con tono fiabesco, questioni ecologiche e ambientali attraverso la costruzione di paesaggi, alberi, piante, rami, foglie, formazioni geologiche, brani di vegetazione e strutture architettoniche.
Eva Marisaldi. Biribisso. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume presenta la mostra di Eva Marisaldi (Bologna, 1966), ideata per Casa Goldoni in occasione della 60° Biennale Arte di Venezia. Partendo dall’attitudine a riflettere e ad analizzare ciò che la circonda, Eva Marisaldi, crea micro narrazioni ove le analogie e i contrasti hanno la meglio sulla essenzialità del racconto. Attraverso una articolata varietà di modalità espressive – installative, plastiche, grafiche, video – il progetto pone in dialogo il percorso dell’autore veneziano, Carlo Goldoni, con quello dell’artista, lasciando emergere una serie di sorprendenti affinità operative e intellettuali tra i due interpreti. La pubblicazione raccoglie una serie di opere originali, diverse per tecnica e tipologia ma unite da una comune fonte di ispirazione: l’autore al quale è intitolata l’istituzione museale e la sua attività nel campo del teatro, oltre che il mondo dello spettacolo e della rappresentazione scenica in generale.
Carla Accardi. Gli anni Settanta. I lenzuoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Risalenti ai primi anni Settanta, i "Lenzuoli" di Carla Accardi sono un'espressione significativa della ricerca di questa grande protagonista della scena artistica italiana del Novecento, che ha contribuito all'affermazione dell'arte non figurativa nel nostro paese. Con questi teli in cotone d'uso domestico e di varia dimensione, dipinti con pittura per stoffa, il supporto classico del pittore, la tela, ridiventa protagonista e la pittura si libera dagli schemi. Il colore si fa segno e la definisce. Ecco allora che queste opere si intitolano "Lenzuolo aranciobianco", "Lenzuolo biancoverde", "Lenzuolo rosarosa" e così via. L'installazione dei "Lenzuoli" nel Museo Correr di Venezia è un omaggio a un'artista che è stata profondamente legata alla città lagunare e un'occasione per riscoprire, con l'approssimarsi del centenario della nascita di Carla Accordi, quelle che sono forse oggi tra le sue opere meno conosciute.
Attorno al vetro e il suo riflesso nella pittura
Jean Blanchaert, Chiara Squarcina
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2017
pagine: 111
Murano oggi. Emozioni di vetro
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 351
Le trasparenze, i riverberi cromatici, i riflessi luminosi, le linee morbide; ma anche le sperimentazioni, l’utilizzo non solo artistico, ma anche funzionale, le declinazioni di design di un materiale pregiato, di un’eccellenza italiana come il vetro di Murano. Il catalogo ripercorre, con un apparato fotografico di alta qualità, le opere di artisti contemporanei e delle fabbriche dell’isola di Murano che – coniugando ingegno, tecnica, gusto, estetica ed efficienza – hanno trovato scenario appropriato e dialogo nelle sale e nel giardino del Museo del Vetro di Murano. Pubblicato in occasione della mostra curata da Gabriella Belli e Chiara Squarcina, "Murano Oggi. Emozioni di vetro" (7 ottobre 2016 - 25 aprile 2017). Testi delle curatrici e di Jean Blanchaert. Traduzione inglese a fronte.