Libri di Chiara Civera
Marketing e responsabilità. Superare le dicotomie
Chiara Civera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il testo analizza le evoluzioni recenti, avvenute ed auspicate, del marketing e della responsabilità d'impresa per tracciarne percorsi di integrazione e superare alcune dicotomie che hanno fino ad oggi separato gli obiettivi molteplici delle imprese, contribuendo a processi di creazione di valore miopi e residuali. Alla teoria si affiancano numerosi casi di studio, alcuni dei quali tratti dalle interviste che i lettori potranno ascoltare sul Podcast Marketibility, disponibile, tramite QR code, su Spotify. La speranza è che si formi la consapevolezza che al mercato servono marketing manager responsabili che sappiano adottare e concretizzare un pensiero ecosistemico in cui business, società e stakeholder interagiscono e agiscono in modo interdipendente per il benessere collettivo.
Digital channels and social media management in luxury markets
Fabrizio Mosca, Chiara Civera
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-216
Impresa e CSR: La «Non comunicazione» di successo. Regole per una gestione responsabile delle relazioni
Cecilia Casalegno, Chiara Civera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il punto di partenza per la creazione di un rapporto di fiducia con gli stakeholder è il dialogo. Le imprese, dunque, sono sempre più coinvolte nella riduzione del rischio relativo al business di riferimento, tramite la costruzione e il mantenimento di relazioni basate su fiducia, integrazione con il territorio circostante e implementazione di processi e politiche che permettano di ottenere un alto grado di reputazione sostenibile. In tale panorama di difficili decisioni si fa sempre più strada la questione che riguarda la vera natura, i significati e le ragioni di implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) come modello di business innovativo, assieme alla sua comunicazione verso l’audience di riferimento. Obiettivo del volume è comprendere l’evoluzione della CSR, considerando la dimensione delle trappole di “sovra” e di “sotto” utilizzo della sua comunicazione. In quale misura l’impresa ottiene benefici in termini di immagine e di reputazione, comunicando ai pubblici di riferimento il proprio coinvolgimento nelle problematiche sociali, economiche e ambientali? Quanto le audience sono predisposte alla ricezione di input da parte di chi vuole comunicare il proprio impegno responsabile? Esiste la possibilità che talvolta la “sovra-comunicazione” conduca a false percezioni e che quindi la miglior comunicazione sia proprio la volontaria “non comunicazione”? Il libro si propone di rispondere in modo esaustivo a tali quesiti e, attraverso la metodologia dei casi di studio, stabilire linee guida per una comunicazione di successo in merito alla Corporate Social Responsibility.