Libri di Chiara Carmen Scordari
Umanità alla prova. Figure bibliche nella filosofia della religione di Maimonide
Chiara Carmen Scordari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
Nelle sue riletture esistenziali, Mosè Maimonide (1138-1204) traduce gli antichi episodi biblici in dinamiche di crisi e di scelta dell'essere umano di ogni tempo. L'errore di Adamo, le sofferenze di Giobbe, la prova estrema di Abramo con Isacco sul monte Moria si ripresentano in noi come sfide filosofiche, fatte di contrasti e fallimenti ma anche di riparazioni e riconciliazioni. Adamo è figura di mediazione tra polarità corporee e mentali, in un'arte del buon governo di sé e degli altri che prepara un'umanità futura; il doloroso percorso di Giobbe non è un crudele esperimento psicologico divino, ma un teatro interiore, un processo di autoterapia e autotrasformazione; infine, Abramo, scopritore solitario del monoteismo, lambisce un sacrificio abissale e contraddittorio attraverso cui purificare la sua concezione di Dio. L'Abramo multidimensionale di Maimonide è stato approfondito anche da autori del Novecento, come Joseph Soloveitchik, che ne hanno fatto un ideale trans- storico di eticità e progettualità futura, attraverso cui rieducare un'umanità sempre più fragile e smarrita.
Maimonide negli Stati Uniti. Alla ricerca di un razionalismo teologico-politico
Chiara Carmen Scordari
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 176
È possibile interrogare un pensatore del XII secolo riguardo a istanze contemporanee di libertà di coscienza e pluralismo religioso e ricavarne modelli per comprendere il presente? Dagli anni Sessanta del secolo scorso fino a oggi, molti autori statunitensi di ambiente sia accademico sia rabbinico - quali Joseph Soloveitchik, Marvin Fox, Steven Schwarzschild, David Hartman, Menachem Kellner e Kenneth Seeskin - hanno proposto riletture impegnate, se non "militanti", di Mosè Maimonide (1138-1204). Superando le interpretazioni di Leo Strauss, hanno attualizzato la filosofia di Maimonide per affrontare questioni centrali oggi, come la dialettica tra universalismo etico e particolarismo nazionale o tra umanità, comunità e individuo. Al lettore del filosofo ebreo si propone un percorso ermeneutico di sintesi spirituale, un'integrazione tra ortodossia e laicità, Gerusalemme e Atene, in cui «il perplesso non può che stare nel mezzo».