Libri di Cesare Peloso
Il figlio di Eliana
Cesare Peloso
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 536
					Nella prima metà del secolo XVII un ragazzo di 15 anni, Pietro, mal vestito ma alto e snello con uno sguardo franco e sveglio, salva la vita di Francesco Spinola, Consignore del feudo di Campofreddo, inimicandosi per sempre il guardiacaccia Baroli. L'azione compiuta dal ragazzo fa si che il Marchese lo prenda al suo servizio. La Marchesina Giorgina, tredicenne figlia illegittima del marchese, si affeziona al ragazzo e riesce a ottenere dal padre che lavori anche come giardiniere nelle sue aiuole. Giorgina e Pietro diventano sempre più confidenti, nasce tra loro una profonda amicizia, un affetto fraterno, col massimo rispetto da parte di Pietro. Questo fatto non passa inosservato alla servitù e soprattutto a Baroli che, aiutato da un ragazzotto, Marco dei Giordani, che aveva delle mire sulla marchesina, fa avere una lettera anonima al Marchese che lo informa dei rapporti fra i due ragazzi. Il marchese Spinola caccia Pietro dalla sua casa. Dopo un alterco che ha con Marco e con il marchese Franceschetto, figlio dell'altro consignore del feudo, si deve dare alla macchia per sfuggire alla cattura, e si unisce ad altri coscritti, esiliati per motivi politici. Passano gli anni, costellati da varie vicissitudini in cui più volte Pietro rischia la cattura. Egli diventa il capo dei coscritti, trasformando la banda in paladini dei poveri e dei giusti, a differenza di altri banditi del luogo. In queste vesti salva la vita della cugina di Giorgina, la marchesa Isabella. I due, rincontrandosi successivamente alcune volte, si innamorano perdutamente ma lo stato di proscritto di Pietro e la differenza di rango ostacolano il loro amore. Nel frattempo, per alcune combinazioni fortuite dove sono protagonisti amici di Pietro, il marchese Francesco Spinola viene a sapere che egli è un suo figlio illegittimo, avuto da una relazione con una giovinetta di nome Eliana, morta subito dopo il parto. La conoscenza di questo segreto lo turba profondamente e, anche per l'intervento di alcune persone che lo placano e lo consigliano, fa in modo che anche Pietro venga a conoscenza delle sue origini. Questi, informato, cade in uno stato di grande sconforto ma alcuni amici lo fanno ragionare e riescono addirittura ad organizzare un incontro con il marchese dove, padre e figlio, in parte si riappacificano. Egli vorrebbe graziare Pietro dalla sua condizione di proscritto, ma lo sgarbo che ha fatto a Franceschetto, figlio dell'altro consignore, glielo impedisce. Alcuni amici comuni riescono però, tramite alcuni sotterfugi, ad ottenere la sua libertà. Il marchese offre a Pietro il nome del suo casato e la possibilità di diventare suo discendente, cosa che faciliterebbe il matrimonio con Isabella. Pietro accetta solo l'eredità ma non il titolo nobiliare, cosa che tuttavia non gli impedisce di convogliare a nozze con la sua amata.				
									
