Libri di Catherine Bourzat
Viaggio alle sorgenti del tè
Catherine Bourzat
Libro: Copertina rigida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2018
pagine: 520
«Non si germoglia nell'ombra accogliente di uno studio», diceva Fontenelle. E così Catherine Bourzat e Laurence Mouton sono partite, spigolatrici di campioni, propositi e immagini, a scrutare le sorti della pianta del tè nei giardini d' Asia. Obiettivo del viaggio: districare, risalendo alle sorgenti, la matassa delle leggende e delle verità intrecciate intorno al tè, il cui commercio è diventato planetario a partire dal XIX secolo. Pur facendo parte della vita quotidiana di decine di milioni di persone nel mondo, essendo la seconda bevanda più consumata dopo l'acqua, il tè rimane comunque un prodotto mitico. Nonostante i tentativi di definire i principi che ne regolano l'agronomia e la lavorazione in modo da farne una coltivazione da piantagione, estesa, su ampia scala, nelle nuove terre fertili d'Asia, ma anche in Africa, in America Latina, in Australia, non si è giunti a nulla: non c'è definizione che possa chiarire le sorprese che la capricciosa pianta del tè riserva ai coltivatori, le diverse fasi della sua lavorazione, l'alchimia che ne compone i sapori. Questa è la conclusione di una ricerca condotta per migliaia di chilometri, dall'Oceano Indiano al mare di Cina, dai piedi dell'Himalaya alle vette del Fujiyama, dalle aziende a conduzione familiare a quelle high tech. Il tè resiste inesorabilmente al tentativo di definizione. Ma i quaderni delle due esploratrici traboccano di aneddoti di coltivatori, di battute da bar, di erbari da mercato, di ricette insolite, di argomenti da appassionati. Senza contare le trappole e lo stupore, i vicoli ciechi e le riprese, che sono parte del grande viaggio e che abbelliscono il loro giornale di bordo. È nato così "Viaggi alle sorgenti del tè", resoconto di un'avventura durata tre anni, che è una straordinaria testimonianza sul tè e sul mondo in cui ha avuto origine.
Cinesi e Cina
Catherine Bourzat
Libro: Copertina morbida
editore: Touring Il Viaggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 180
Catherine Bourzat offre con questo libro una guida di riferimento per "decodificare" la Cina e i Cinesi. Le usanze e le tradizioni, i modelli di comportamento, i meccanismi sociali ed economici, il contesto e le istituzioni politiche, il mondo del lavoro, l'ambiente e la cultura vengono presentati per il viaggiatore e il turista ma anche per chi - giornalista, studioso, o semplice curioso - vuole avere una rapida e incisiva fotografia della società cinese.
De fil et d'argent. Mémoire des Miao de Chine. Catalogo della mostra (Nice, 26 novembre 2004-16 mai 2005)
Catherine Bourzat, Laure Ozanon, Philippe Fatin
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 144
La Cina sudoccidentale alberga la maggiore concentrazione di gruppi etnici minoritari non appartenenti all'etnia dominante degli Han. Le loro prime tracce risalgono agli inizi dell'era cristiana quando la corte degli Han dell'Ovest ordina ai barbari di Wuxi - i Miao - di pagare un'imposta, un rotolo di stoffa. Questo a significare la loro antica origine e contemporaneamente la loro tradizione ancestrale di lavorazione delle stoffe e dei ricami. La tradizione si perpetuerà sotto i Tang e i Song fino all'epoca moderna. Ancora oggi le stoffe etniche del Guizhou sono un tesoro che rivela "formidabili doti nell'uso dell'ago". Un tesoro minacciato dall'incombere della modernizzazione e della globalizzazione.