fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Satta

Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche

Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume propone un’analisi interdisciplinare – in materia di storia del diritto, diritto del lavoro, architettura, sociologia della famiglia e del lavoro – sui cambiamenti provocati dal lavoro a distanza, smart working e altre tipologie, negli uffici, negli spazi domestici e urbani, e sulle sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. La raccolta di scritti si rivolge non solo ai docenti delle comunità scientifiche di riferimento, ma anche a studenti e professionisti. Autori: Pascucci Paolo; Ingrao Alessandra; Bassanelli Michela; Satta Caterina; Pescarolo Alessandra; De Pretis Pia; Francesca Natale; Recchi Sara; Russo Concetta; Dordoni Annalisa; Rossi Federica; Popolla Mariella; Migliore Alessandra; Rossi Lamastra Cristina; Tagliaro Chiara; Forino Imma; Mareggi Marco; Terrone Laura; Esposito Luca; Mariotti Ilaria; Cerri Giada; Delogu Angelo; Rossi Filippo; Romens Anne-Iris; Pacetti Valentina; Paletti Federica.
30,00

E se domani. Kit di sopravvivenza per approdare al futuro

E se domani. Kit di sopravvivenza per approdare al futuro

Alessandro Balducci, Paul Collier, Timothy Morton, Caterina Satta, Bernard Stiegler

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il futuro è un groviglio di dubbi e incertezze, di opportunità e trasformazioni continue. Da cosa partire per non perdere la bussola? Come recuperare speranza in un'epoca in cui sembra vincere un senso di sfiducia? "E se domani" esplora cinque dimensioni da cui ripartire: i molteplici legami d'affetto e le relazioni di cura, intese come antidoti alla solitudine; la scuola, il sistema educativo capace di formare cittadini consapevoli; la città, il territorio "vivo" per tradurre in positivo le tensioni che lo attraversano; l'ambiente, da percepire come un bene comune irrinunciabile per disegnare nuovi equilibri; i sud del mondo per pensare allo sviluppo in termini di coesione territoriale. Un viaggio che muove dalle nostre reti di prossimità fino ad abbracciare l'intero pianeta, per ritrovare slancio progettuale e far germogliare progetti di vita. Introduzione di Ilaria Gaspari.
13,00

Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive

Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive

Caterina Satta, Sveva Magaraggia, Ilenya Camozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 225

Cosa significa “essere famiglia” oggi? Quali sono gli attori che la costruiscono nel quotidiano? Quali le pratiche e i contesti che qualificano lo spazio famigliare? E che ruolo rivestono le aspettative sociali nel definire le forme delle famiglie e della vita famigliare contemporanea? Questi gli interrogativi al centro del volume, che, intrecciando uno sguardo generazionale e di genere a uno interculturale, introduce una nuova prospettiva analitica incentrata sulle pratiche famigliari e una lettura microprocessuale delle famiglie come campi di relazioni, ambiti di conservazione o sperimentazione di differenti legami di intimità. Prestando particolare attenzione alle dinamiche di potere, cultura materiale, sfera domestica, tempo libero, mobilità e nuove tecnologie, il testo esplora la famiglia nel suo farsi attraverso le pratiche quotidiane.
21,00

Per sport e per amore. Bambini, genitori e agonismo

Per sport e per amore. Bambini, genitori e agonismo

Caterina Satta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 193

La partita di pallone non è più un evento per soli uomini ma è parte integrante della vita quotidiana delle famiglie italiane. Il tempo libero familiare è infatti sempre più dedicato alle attività sportive dei figli. Qui si intrecciano relazioni e significati che vanno oltre l'esclusivo ambito dello sport e coinvolgono più in generale la sfera affettiva e della cura, l'educazione e il sottile processo attraverso cui genitori e figli «fanno famiglia» al di fuori dello spazio domestico. Basato su una solida ricerca etnografica condotta presso una scuola calcio di una squadra di serie A, il libro racconta cosa succede sugli spalti e dentro il campo di gioco, quali immaginari e riverberi del grande calcio si proiettano nei circuiti del calcio infantile e quale spazio è infine lasciato in tutto questo ai bambini.
19,00

Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia

Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia

Caterina Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 128

Che cos'è la sociologia dell'infanzia? Che cosa dice di nuovo e di diverso sui bambini? Si può considerarli come attori sociali a tutti gli effetti, capaci di dar vita a una loro cultura e di incidere sulla realtà che li circonda? E come valorizzare questa cultura? Sulla scia dell'approccio dei new social studies of childhood, il libro propone al pubblico italiano un'inedita riflessione critica sullo sguardo adulto sui bambini e ci guida attraverso le rappresentazioni più comuni che accompagnano l'agire di genitori, educatori e "professionisti dell'infanzia".
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.