Libri di Caterina Perrone
Nessuno è solo sé stesso. Amore, beffe e inganni al tempo dei Medici
Caterina Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Un romanzo che si snoda tra le strade e i palazzi di Firenze nel XV secolo, in un’epoca di grande fermento culturale, politico e artistico. La storia ruota attorno a Vieri di Bartolo Cini, un giovane fiduciario del Banco Medici, colto, sensibile e intraprendente, allievo di Marsilio Ficino, che vive tra affetti profondi, passioni travolgenti e imprese avventurose. Accanto a lui, le figure delle gemelle Vanna e Beatrice, indistinguibili ma diverse nell’anima, che incarnano due visioni opposte dell’esistenza: l’una legata alle convenzioni sociali, l’altra alla ricerca autentica dell’amore e della verità. Il romanzo mescola storia, filosofia, amore e mistero, intrecciando le vite di personaggi che vivono conflitti esistenziali, rivelando come nessuno possa davvero essere solo sé stesso, ma sempre anche qualcun altro, attraverso l’incontro con gli altri. Un viaggio nella psiche umana, tra libertà e destino, tra passione e dovere, in un contesto storico ricco di richiami all’arte, alla poesia e al pensiero umanista del tempo.
Marie Laetitia Bonaparte Wyse Rattazzi a Firenze. La principessa internazionale
Caterina Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 130
Marie Laetitia Bonaparte Wyse arriva a Firenze con il secondo marito, Urbano Rattazzi, Ministro e Presidente del Consiglio, e vi soggiorna negli anni della Capitale dal 1865 al 1871. Sono anni non facili per la ‘principessa internazionale’ che, abituata in Francia ad essere apprezzata come scrittrice, come dama nei salotti, come interprete dei suoi pezzi di teatro, non trova a Firenze l’accoglienza che si aspetta. Una figura oggi poco conosciuta, di cui alcuni forse hanno sentito parlare per quel ‘famigerato’ pamphlet che fece scandalo nella società fiorentina dell’epoca. Marie Laetitia, ancor prima di questo indubbio scivolone, è già molto chiacchierata per i modi trasgressivi e provocatori, per il suo essere francese, orgogliosa delle sue origini e delle sue qualità declamate nella bella società parigina. Questa consapevolezza la spinge a cercare sempre il centro della scena, stile poco apprezzato in una straniera a Firenze. La fede politica e patriottica la avevano già messa in contrasto con la corte di Napoleone III, fino ad essere espulsa dalla Francia per le sue frequentazioni sovversive.
Gente di Dante. 1321-2021. Racconti per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Gruppo Scrittori Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 320
Gente di Dante è l'antologia di racconti del GSF - Gruppo Scrittori Firenze, omaggio ai settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Ma quale morte, se il suo ricordo ancora riesce a destare emozioni, scatenare fantasie, generare narrazione? La "Gente di Dante" non è solo quella di Firenze del 1200 e 1300 o delle sue opere, siamo anche noi, che a lui ancora ci ispiriamo, scrittori appassionati e coinvolti non da un ricordo ma dalla presenza viva della sua figura e della sua storia. L'iniziativa ha trovato tanti seguaci: ci siamo voltati e la "gente" era ormai una piccola folla. Tanti autori, tante idee diverse, tanta inventiva, tante chiavi narrative, dalla storia, all'ucronia, alla creazione fantastica. Il GSF ha così voluto soddisfare gli amanti di generi letterari diversi, ma soprattutto rendere omaggio al grande poeta fiorentino, alla sua opera poliedrica, non dimenticando che fu il primo scrittore di genere fantastico nella nostra lingua e che fu uomo oltre che artista.
Danza nel deserto
Caterina Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2018
pagine: 224
«Che cosa vorrei di più al mondo? Saltare su un cavallo con una carovana che vada lontano, dove la gente ha un altro colore della pelle, occhi che guardano in modo diverso, che veste con altre fogge e colori, parla una lingua che ancora non conosco, mangia cibi con altri sapori.» Un viaggio e un sentimento nelle terre dall’altra parte del mare, dove il cielo è capovolto e gli uomini apparentemente tutti uguali, come granelli di sabbia nel deserto, nascondono gli intimi decreti del loro cuore. Viola scoprirà il profumo che hanno mille vite, le cui traiettorie sono nello sguardo obliquo di chi solca silenzioso le strade immaginarie del deserto.
Lo sguardo e il riso
Caterina Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2017
pagine: 206
È molto improbabile che Matteo corrisponda all’amore appassionato di Viola, non esistono le premesse. Ma un gatto, il caso e forse il fatale destino incrociano le loro strade, che sembrano percorrere cammini paralleli. In un tempo non dichiarato ma intuibile, in un luogo non nominato ma riconoscibile, tra città e mercati, in cui si incontrano persone, merci e culture affascinanti ed esotiche, case sui colli, fattorie al limitare di limpidi laghetti, conventi alle soglie del bosco, è un susseguirsi di incontri fatali, corse a cavallo, fughe, inseguimenti, agguati, abbandoni e rapimenti. Un’intesa non scontata tra l’esuberante temperamento e la calda vitalità di Matteo, che accende la passione nelle donne, cui lui stesso non si oppone, ovunque vada, a casa come nei paesi in cui si avventura per curare gli interessi del padre mercante, e la caparbia indisponibilità di Viola a legarsi con i sacri vincoli, l’assoluta passione per il suo lavoro, ideare e realizzare profumi che curino il corpo e l’anima, che esprimano le sue emozioni e la ricchezza tonale della natura che, ogni giorno e in ogni luogo dove si trova, va scoprendo.