fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Liotti

Un paltò per l'Onorevole. Gina Borellini, medaglia d'oro al valor militare

Un paltò per l'Onorevole. Gina Borellini, medaglia d'oro al valor militare

Caterina Liotti, Mariagiulia Sandonà

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 148

Il paltò è quello che le confezionarono le donne dell'Udi quando dovette recarsi a Roma come deputata nel primo Parlamento repubblicano e che Gina Borellini indossa sorridente in questa immagine che la ritrae al fianco di Arrigo Boldrini mentre entra a Montecitorio quale simbolo dell'antifascismo. La storia è quella di una vita una vita dura, diffcile, eroica per tanti versi. In Gina Borellini la donna, la moglie, la madre, la partigiana, la mondina, l'operaia, la militante, coincidono in una esperienza politica totalizzante. Protagonista indiscussa nella storia del Parlamento italiano per il suo lungo impegno per le politiche di emancipazione delle donne e delle categorie sociali più deboli (bambini, anziani, carcerati, disabili) Gina Borellini è stata una donna che, con il suo alto impegno civile, ha fatto proprio il concetto della partecipazione politica, acquisita da un'attiva esperienza nella guerra di Liberazione, da un'autentica formazione all'interno del Partito comunista italiano e dell'Unione donne italiane. Il "dovere della scelta" assunto senza compromessi, è il filo conduttore della sua vita e di un'intera generazione di donne e di uomini impegnati nella lotta contro il fascismo e il terrorismo.
16,00

#Cittadine! Alla conquista del voto

#Cittadine! Alla conquista del voto

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2017

pagine: 132

Nel 1946 le donne italiane entrano per la prima volta in una cabina elettorale. Erano finalmente cittadine, elessero i primi Consigli comunali nell’Italia liberata e fecero nascere la Repubblica. Non è la democrazia che concede loro il diritto di voto, bensì il nuovo ruolo che hanno avuto il coraggio e la tenacia di conquistare. Uno status, quello di cittadine, che le donne richiedevano dall’unità d’Italia, ma soprattutto durante la guerra e la Resistenza, in cui lottarono per la caduta del regime fascista. "#Cittadine!" è il percorso che il Centro documentazione donna di Modena ha effettuato individuando romanzi, articoli di giornale e documenti a testimonianza del lungo percorso politico/culturale che ha portato le donne al voto. Una conquista lunga, capace di dare senso compiuto alla storia dei diritti universali e al concetto di democrazia. Una conquista ottenuta che abbiamo voluto rappresentare col linguaggio del corpo e della danza. Ne è nato prima un progetto didattico, poi uno spettacolo teatrale e, infine, il libro che tenete fra le mani.
20,00

Volevamo cambiare il mondo. Memorie e storie delle donne dell'UDI in Emilia Romagna

Volevamo cambiare il mondo. Memorie e storie delle donne dell'UDI in Emilia Romagna

Caterina Liotti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 296

Un mondo di donne che amano la politica: questo sono state e sono tuttora le donne dell'UDI (Unione donne italiane) nelle parole di Giovanna Azzini, una delle molte protagoniste che si affacciano nelle pagine di questo libro e che hanno trovato proprio in questa associazione la possibilità, ma anche il coraggio, di esprimersi per la prima volta sulla scena pubblica. Sono donne nuove, nell'agire, nel percepirsi, nel presentarsi. Soggetti autonomi, ma interni a un processo di trasformazione della società, di un "mondo" dove l'identità di genere era, ed è ancora, di difficile affermazione. Nelle memorie individuali qui raccolte si esprime una soggettività collettiva che diventa la storia stessa dell´UDI, delle sue grandi conquiste, ma anche dei non sempre facili equilibri che hanno caratterizzato le sue vicende recenti e meno recenti, tra la cultura emancipatrice dei movimenti politici di sinistra in una regione come l'Emilia Romagna e le istanze di liberazione proposte dalla pratica politica fra donne e dal femminismo.
22,90

No name. Il carcere negli occhi delle donne

No name. Il carcere negli occhi delle donne

Aa.vv.

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 81

La detenzione femminile in Italia è pressoché invisibile, sia per le ridotte dimensioni numeriche che per la scarsa pericolosità sociale, e quando la si rappresenta lo stereotipo è quello della detenuta fragile, con pochi mezzi economici e culturali. Poche sono le indagini dedicate che, invece, mettono in evidenza pluralità di soggettività accumunate da alcune specificità di genere nell'affrontare la durezza della vita in carcere, in termini di vita quotidiana, bisogni e meccanismi relazionali. Questa pubblicazione - attraverso le parole e le immagini con cui le donne recluse nella sezione femminile della Casa circondariale Sant'Anna di Modena si sono rappresentate durante l'esperienza di un laboratorio di educazione all'arte nel progetto (Ri)comincio da me. Percorsi di consapevolezza e sostegno, da donna a donna, per il benessere psicofisico e reintegro lavorativo e sociale delle donne detenute - vuole essere un'opportunità per una nuova narrazione capace di cambiare lo sguardo su tale realtà. Una narrazione che parte dal coraggio e dalla determinazione del gruppo di donne (detenute, volontarie e operatrici) che, pur nell'anonimato del modo in cui hanno scelto di definirsi, Collettivo No name, si sono messe in gioco facendo nascere una comunità basata sui valori della sorellanza e della cura. Dal loro incontro ha origine qualcosa di apparentemente inconciliabile con la durezza del luogo in cui tutto ciò è avvenuto: uno spazio di inaspettata bellezza di cui questo volume vuole essere racconto e testimonianza.
14,00

Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del «modello emiliano»

Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del «modello emiliano»

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2019

pagine: 208

Questo volume completa il percorso di ricerca storica e public history realizzato dal progetto Madri della res publica, promosso dal Centro documentazione donna di Modena in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in occasione del 70° anniversario del primo voto delle italiane. L’obiettivo è stato quello di rendere visibile la profonda novità dell’ingresso delle donne nella sfera pubblica in quanto elette nei Consigli comunali. Le attività realizzate dal progetto (mostra land art, seminari e ricerca storica) hanno messo in luce sia la storia collettiva che le storie personali delle prime amministratrici locali, aprendo nuovi interrogativi e originali piste di indagine in relazione all'identità della Regione Emilia-Romagna.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.