Libri di Caroline P. Murphy
Isabella de' Medici
Caroline P. Murphy
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 369
Affascinante, arguta ed esuberante, Isabella è la stella più luminosa della famiglia Medici. Amatissima dal padre Cosimo, primo granduca di Toscana, e protetta dalla sua benevolenza, Isabella trascorre la vita tra i possedimenti di famiglia, alla ricerca della bellezza, dell'amore e del piacere. Con il marito tenuto convenientemente lontano, Isabella crea una corte parallela a quella del padre nella Villa Baroncelli, alle porte di Firenze. Qui musici, artisti, nobili giovani e giovanissimi si incontrano, dando vita a un convivio di madrigali, rappresentazioni teatrali e "tentamenti dolcissimi", giochi maliziosi riservati alle ore più tarde della notte. Ai piedi di Isabella il bellissimo Troilo Orsini, cugino del marito, coraggioso cavaliere in grado di ammaliare le donne di casa Medici. Alla sua destra, lodata e ammirata da tutti, l'incantevole Leonora di Toledo, moglie del fratello Pietro, seduttrice e sedotta dai signori fiorentini. Una vita da idillio, che non dura a lungo. Nel 1574, alla morte di Cosimo I, l'austero Francesco de' Medici ottiene la guida del granducato. Per Isabella si prepara una tragica svolta. Nel luglio 1576, durante una gita alla Villa di Cafaggiolo, Pietro de' Medici strangola la bella Leonora, stanco della sua insofferenza e dei suoi tradimenti. Pochi giorni dopo Isabella subisce la stessa sorte.
La figlia del papa. Giulio II e Felice Della Rovere iniziatori del Rinascimento romano
Caroline P. Murphy
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 381
Nel Cinquecento che un ecclesiastico avesse figli non destava scalpore. Così Felice, nata nel 1483 e figlia illegittima del cardinale Giuliano della Rovere e di Lucrezia Normanni, crebbe indisturbata non lontano dallo sguardo del padre. Si sposò a soli quattordici anni, ma presto rimase vedova. Quando il padre divenne pontefice come Giulio II, rifiutò ben cinque offerte di matrimonio e accettò di risposarsi solo con un uomo che politicamente ed economicamente le offriva le maggiori opportunità: Gian Giordano Orsini. Grazie a numerose lettere di Felice, Caroline Murphy descrive dettagliatamente la vita della donna in casa Orsini e ciò che succede alla morte del marito. Per quasi vent'anni esercitò un'influenza straordinaria su papi e principi e, dopo il sacco di Roma, riottenne da Clemente VII gran parte delle sue proprietà con una sapiente azione diplomatica.