Libri di Carolina Sellitto
Prove tecniche di estinzione
Elena Fattori, Valeria Poli, Carolina Sellitto
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 192
«C'erano una volta tre scienziate che poi sono diventate una Senatrice della Repubblica, una stimata embriologa e una professoressa universitaria, che tanti e tanti anni fa si sono ritrovate nella stessa piega spazio-temporale all'IRBM di Pomezia, un istituto di ricerca alle porte di Roma.» Inizia così la storia di tre biologhe che dopo vent'anni si ritrovano a ricordare gli anni di ricerca trascorsi assieme a Pomezia, a studiare una molecola, l'Interleuchina 6, legata alla comparsa di patologie infiammatorie come l'artrite reumatoide. Lo stesso Istituto che oggi emerge nella cronaca quotidiana, perché impegnato nello studio di un vaccino contro il virus SARS-CoV-2, causa della malattia battezzata come COVID-19. Ed è proprio a partire da quella molecola, attorno a cui ruotò, vent'anni fa, il lavoro delle tre biologhe, che si sta sviluppando la ricerca per il contrasto al Coronavirus. Nel tempo sospeso e rarefatto della pandemia, le tre scienziate si scambiano ricordi, riflessioni, pareri, costruendo una narrazione che intreccia passato e presente, paura e speranza, memorie personali e comuni. In un diario tanto privato quanto collettivo, si srotola la cronistoria di un momento storico epocale, che viviamo e riviviamo grazie alla lente privilegiata dei pensieri e delle storie di tre biologhe, tre amiche, tre donne di scienza.
Sul nascere
Carolina Sellitto
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2016
pagine: 194
La scienza incontra l’arte, sale sul palco del teatro e da qui entra nella letteratura contemporanea con il volume “Sul nascere” di Carolina Sellitto, che inaugura la collana “Sul palco” di C1V Edizioni. Una scenografia semplice ed essenziale fa da sfondo a sette lezioni universitarie - che riguardano il principio della vita, il nascere - che il professore Andrea Pozzi tiene nella facoltà di medicina, e parallelamente al desiderio di una coppia che ricorre alla fecondazione assistita. Questi sono gli ingredienti che generano sentimenti ed emozioni con i quali lo spettatore (e il lettore) si confronta. Il tutto condito dallo stile, che sa essere comico e profondo al tempo stesso, della biologa scrittrice Carolina Sellitto, capace di potare la scienza in scena e attraverso questo libro di farla arrivare dritta al cuore dei lettori, sorprendendoli ulteriormente con una “Lettera aperta” che conclude il testo teatrale.