fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Mastroianni

I papi del gran rifiuto. Da San Pietro a Benedetto XVI

I papi del gran rifiuto. Da San Pietro a Benedetto XVI

Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 168

L’Autore, con un lavoro certosino, ha indagato le biografie dei diciotto Papi che hanno liberamente o meno abbandonato la tiara e riconsegnato le chiavi del Paradiso al Divino Mittente. Con verve narrativa, non disgiunta da un’attenta analisi dei documenti, l’Autore ci propone una stuzzicante galoppata nei secoli, facendoci incontrare personaggi, a volte misconosciuti, a volte noti o persino favolosi che, per i motivi più svariati, hanno rinunciato al potere spirituale e temporale della Chiesa. Tutto ciò sullo sfondo del travagliato impero di Roma, del complesso mondo bizantino, del magmatico Medioevo, fino ad arrivare, con un volo di seicento anni, ai tempestosi primi anni del Terzo Millennio. Provocatoriamente partendo da San Pietro, che abbandonava il timone della nave di Cristo nell’ancora fumante Roma di Nerone, Mastroianni ci fa incontrare via via un ignoto Silverio, un fantomatico Ciriaco, un lussurioso Benedetto IX, un incauto Celestino V, un coraggioso Benedetto XVI. Prefazione di Pino Pelloni.
15,00

Alessandro Manzoni. «Gli uomini e gli anni mi diran chi sono»

Alessandro Manzoni. «Gli uomini e gli anni mi diran chi sono»

Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 232

Personaggio divisivo Alessandro Manzoni, osannato e detestato già dai contemporanei; per alcuni poeta della Patria e genio romantico, per altri romanziere fallito e cattolico bigotto; gioia o incubo di generazioni di studenti “costretti” ad apprendere il suo italianorum. A centocinquant’anni dalla morte avvenuta il 22 maggio 1873, la figura dell’autore milanese è quasi dimenticata e resa ancor più diafana da una lettura troppo spesso noiosa e inattuale del suo capolavoro. Eppure, I promessi sposi restano uno specchio straordinario della società italiana di ieri e una cartina tornasole di quella di oggi. Attraverso un singolare ed inedito percorso, l’autore ci conduce dalla vita del romanziere alle pagine più significative dei Promessi sposi, rileggendo sotto una diversa prospettiva personaggi e vicende che sono emblematici della nostra “cultura” nazionale. Non è trascurata, infine, la questione della lingua - ancora oggi attualissima - che a Manzoni deve comunque la sua svolta definitiva dopo secoli di inutili discussioni e di sterili polemiche.
16,50

L'uva d'oro

L'uva d'oro

Giorgio Stawowczyk

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 272

La vicenda raccontata è ambientata a Roverchiara, un paese che sorge alla destra dell’Adige, che ne delimita il confine orientale, e attraversato dal Bussè, piccolo fiume della Bassa veronese. Una sorta di ginepraio dei sentimenti è la vicenda umana che si svolge nel tremendo frangente storico seguito all’8 settembre 1943. Qui, il mondo contadino sonnolento e, per certi versi, ancestrale si svolge la giovinezza di Vanda, che si intreccia con l’autoritaria e ferrea zia Pina, dei suoi cognati Ruggero ed Ermellina, dell’anziano soldato Ettore e sua moglie Emilia e dell’acuto Don Belorio. In tale contesto piccolo piccolo piomba, improvvisamente, la grande storia: la casa di Vanda viene parzialmente occupata dai soldati nazisti, in forza all’appena nata Repubblica Sociale di Mussolini, mentre due partigiani della brigata Stella Rossa trovano rifugio nella sperduta località veneta grazie alla complicità del parroco della sua perpetua e dell’astuta suor Angelica. A complicare le cose, infine, è la comparsa del giovane ceco-polacco Karol, con le sue braccia lunghe, lo sguardo penetrante, la voce suadente e i modi garbati, un soldato tedesco che sconvolgerà il cuore e la vita di Vanda, per sempre. Siamo di fronte a un coinvolgente romanzo della memoria tutto da gustare, pagina dopo pagina, come i chicchi dell’uva dorata del titolo. (dalla prefazione di Carmine Mastroianni)
15,00

In viaggio con Strabone in Asia Minore

In viaggio con Strabone in Asia Minore

Giorgio Stawowczyk, Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 392

"In viaggio con Strabone in Asia Minore" è il secondo volume dedicato da Giorgio Stawowczyk, con testi di Carmine Mastroianni, ai siti archeologici (greco-romani) della Turchia, con particolare attenzione a quelli meno noti e lontani dai circuiti turistici. Il filo rosso che lega fra loro gli innumerevoli scatti di Stawowczyk e le oltre trenta località illustrate è la narrazione affidata alle parole di Strabone di Amaseia, celebre storico e geografo vissuto durante i regni di Augusto e di Tiberio (64 ca. a.C. - 25 ca. d.C.). Strabone era originario del Ponto, sul Mar Nero, e nella sua Geografia - dove in diciassette libri descrive l’ecumene romano - si sofferma sulle tante poleis dell’Asia Minore che lui aveva avuto modo di visitare durante la sua lunga vita, prima come studente e poi come scrittore. Attraverso le meravigliose fotografie di Stawowczyk e le inedite traduzioni dei passi straboniani di Mastroianni, le tante città microasiatiche riprendono vita, in un volume dove immagini e testi dialogo fra loro in modo assolutamente originale. Come scrive nella sua Introduzione Giusto Traina «l’itinerario proposto dal libro non sarebbe dispiaciuto a Strabone […]. (E possiamo anche noi) accontentarci di questo splendido percorso, che rappresenta una bella introduzione all’Anatolia a cavallo tra l’Ellenismo e il Principato».
50,00

I cento volti di Dante. La Divina Commedia in 100 (e più) personaggi

I cento volti di Dante. La Divina Commedia in 100 (e più) personaggi

Carmine Mastroianni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

pagine: 232

"Il lettore che sta per aprire questo volume sfoglierà un libro prezioso. Nel leggerlo avrà l'impressione di avere tra le mani una sorta di piccolo catalogo, erudito, didascalico ma anche poetico, tra le cui pagine si potrà muovere con assoluta libertà, lasciandosi guidare dalla curiosità. Quello che tuttavia vi potrà identificare con chiarezza è lo stile, più precisamente il metodo di ricerca del suo Autore, che non si stanca mai di inseguire percorsi inusuali per raccontare grandi personaggi, grandi opere e grandi storie attraverso una ricerca minuziosa, dal gusto talvolta antiquario, fatta di aneddoti, richiami, storie minime e personaggi piccoli, che altrove risuonano familiari solo agli studiosi, ma qui vengono trascinati fuori dal loro "anonimato". Questo libro si intitola I cento volti di Dante, ma - il lettore e avvertito - di volti ne incontrerà molti di più. Intorno ad ogni personaggio dantesco, infatti, l'Autore costruisce una rete di ritratti, spesso brevissimi, di una miriade di altri uomini e di altre donne, per lo più protagonisti di quegli anni turbolenti e affascinanti che fanno da sfondo alla Commedia." (Marinica Montanaro)
15,00

Verrà la guerra e la peste con lei. La peste di Atene e la fine di una democrazia

Verrà la guerra e la peste con lei. La peste di Atene e la fine di una democrazia

Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 144

La più celebre descrizione di una pestilenza nel mondo antico è quella che lo storico ateniese Tucidide dedicò alla peste di Atene nel secondo libro delle sue Storie. Il padre della moderna storiografia racconta, con metodo e rigore scientifico, gli eventi che sconvolsero sanitariamente la sua città fra il 430 e il 427 a.C., proprio mentre fuori dalle Lunghe Mura, quelle che cingevano Atene fino al porto del Pireo, imperversava la più feroce «guerra civile» che i Greci avessero mai combattuto fra loro, la Guerra del Peloponneso. Nel 429 a.C. il morbo strappava ad Atene la sua più fulgida guida, Pericle, colui che nel bene e nel male aveva più di ogni altro contribuito a plasmare la «democrazia» e a creare l'impero marittimo ateniese: un'egemonia che si estendeva su tutto il Mare Egeo e anche oltre. Avveniva così che all'epidemia seguisse una pestilenza morale, e gli uomini politici che avrebbero dovuto guidare Atene, in uno dei più bui momenti della sua storia, diventassero dei demagoghi pronti a colpire a morte la stessa «democrazia» che li aveva condotti al potere.
12,50

Un insolito sguardo fotografico sulla Turchia archeologica. Una carezza al mondo passato

Un insolito sguardo fotografico sulla Turchia archeologica. Una carezza al mondo passato

Giorgio Stawowczyk, Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 472

"Le moltissime foto che compongono questo volume costituiscono un'importante testimonianza del passato, attraverso l'occhio, la percezione di un 'viaggiatore' appassionato, spinto, come si può dedurre dalla sua stessa biografia, dal desiderio di conservare, trasmettere, con le immagini, frammenti di storia, che commentano, integrandole visivamente, le brevi e utili note storico-archeologiche. Nel volume sono illustrati 35 siti, testimoni della lunga storia della odierna Turchia e della ricchezza del suo patrimonio. La sequenza con cui sono presentati suggerisce che, accanto ed oltre il godimento estetico, il possibile intento dell'Autore sia stato soprattutto quello di suscitare, con un procedimento 'maieutico', curiosità e interesse nel lettore: per i monumenti riprodotti, la loro storia, la storia di chi li ha edificati e vissuti; nello stesso tempo per l'ambiente che li circonda: la vegetazione più o meno fitta, le alte colline rocciose su cui sono città ed edifici ne hanno in gran parte consentito la conservazione e riportano al presente, alla necessità della loro salvaguardia, per una fruizione sempre più ampia." (Raffaella Pierobon Benoit)
60,00

Il fabbricatore di ali

Il fabbricatore di ali

Carmine Mastroianni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 190

La tragedia della Seconda guerra mondiale, il fatidico 8 settembre 1943, la Repubblica Sociale, l'inferno dei campi di sterminio nazisti, il destino dei grandi e dei piccoli protagonisti di quegli eventi; tutto ciò si intreccia indissolubilmente con la vita di un soldato di fanteria, un uomo semplice, Antonio Morelli. La sua drammatica esperienza, dalle montagne dell'Epiro ai lager di Dachau e di Mauthausen, costituisce una testimonianza preziosa e inedita su uno dei momenti più cupi e sanguinosi della storia italiana ed europea del Novecento. Come osserva Giordano Bruno Guerri questo libro deve essere un pungolo per la memoria, specie per quella delle nuove generazioni, poiché "la storia - famosa maestra di vita - insegna in una classe di ripetenti pronti a ripetere ancora". Il libro ha ricevuto, il 27 gennaio del 2016, una menzione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini. Vincitore del premio "Mario Soldati" Torino 2016, sezione narrativa; premiato con "Menzione d'onore" al V Premio Internazionale di Arti Letterarie 'Thesaurus' Matera 2016, sezione saggistica letteraria "Mario Tommaselli".
15,00

Leonardo da Vinci da Roma ad Amboise. Gli ultimi anni di un genio del Rinascimento in fuga dall’Italia

Leonardo da Vinci da Roma ad Amboise. Gli ultimi anni di un genio del Rinascimento in fuga dall’Italia

Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 322

Il 2 maggio 1519 Leonardo moriva ad Amboise, nella valle della Loira, legando così il suo nome non soltanto all’Italia ma anche alla Francia. Fiumi d’inchiostro sono stati versati per descrivere le opere d’arte che ci ha lasciato, infinite pagine per interpretare i suoi manoscritti e ricostruire le vicissitudini non sempre chiare o chiarite della sua esistenza errabonda. All’età di sessantaquattr’anni Leonardo decise di “fuggire” dalla Roma di papa Leone X e di rifugiarsi ad Amboise sotto l’ala protettrice del re Francesco I; nella Turenna scoprì un mondo dove tutto era fortemente permeato dalla cultura del Rinascimento e in cui pullulavano artisti, condottieri, uomini politici e di Chiesa provenienti da ogni parte d’Italia. In questo libro il lettore non troverà, pertanto, le già note vicende sul sorriso della Gioconda o gli intrighi alla Codice da Vinci, ma scoprirà personaggi ed episodi storici che resero unici gli ultimi anni di vita di un artista straordinario, di un visionario che, tra i suoi ultimi progetti, aveva elaborato persino quello di unire l’Italia con la Francia tramite un canale navigabile che doveva congiungere i fiumi Loira e Rodano, le città di Amboise e Lione.
27,00

Il vecchio pescatore e il mare di Anzio

Il vecchio pescatore e il mare di Anzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 88

12,00

Pane quotidiano

Pane quotidiano

Michele Nappa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 192

A Colmorenica, un immaginario ma realistico paese del varesotto, si incontrano e si scontrano le esistenze di alcuni giovani docenti venuti dal Sud, che cercano al Nord un riscatto sociale e inseguono il sogno di poter, prima o poi, far ritorno a casa con quel "pane quotidiano" conquistato con tanta fatica e sacrificio.
12,00

La cripta normanna di Alife. Un nuovo studio storico e archeologico

La cripta normanna di Alife. Un nuovo studio storico e archeologico

Carmine Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il presente ha come suo fulcro l'indagine della cripta normanna della cattedrale di Alife. Esso non intende analizzare l'intera evoluzione del monumento alifano ma ne ripercorre solamente le fasi più antiche, alla luce delle ultime indagini archeologiche, cercando di inquadrarle nel più complesso panorama della storia della Campania settentrionale (Alta Valle del Volturno) tra i rivolgimenti del Tardoantico, la dominazione longobarda e l'invasione normanna. Una rilettura dello status quaestionis della cripta della cattedrale di Alife era necessario per l’accresciuta bibliografia sul tema, per i dati emersi dai restauri eseguiti tra il 2000 e il 2010 e per gli scavi archeologici condotti nell'ultimo ventennio, dentro e fuori la cripta, dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli-Caserta: scavi ancora in buona parte inediti e non sempre facilmente accessibili. Tutto ciò integra e aggiorna ampiamente l'unica monografia sul tema, “La cattedrale normanna di Alife”, un utile ma in parte superato lavoro di Luigi Romolo Cielo datato 1984. L'analisi della cripta di Alife è preceduta da una breve indagine sulle cripte cristiane dalle origini fino all’XI secolo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.