Libri di Carmine Curcio
Vito Marcantonio. Il deputato di East Harlem difensore dei diritti umani
Carmine Curcio
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2019
pagine: 240
Vito Marcantonio, deputato di East Harlem, figlio di emigranti lucani, fu leader del Partito Laburista Americano e membro del Congresso degli Stati Uniti dalla metà degli anni Trenta del secolo scorso fino al 1950. Per il suo radicalismo fu sospettato di adesione al Partito Comunista e combattuto dalla stampa con spietatezza ingiustificata e ingiustificabile. Ciononostante, difese quel partito e i suoi membri con tenacia e grande coraggio, fino alla fine dei suoi giorni. Lo fece per fedeltà ai principi democratici e con la ferma convinzione che la difesa dei diritti costituzionali dei comunisti (come di ogni altra minoranza), fosse la prima linea di difesa della democrazia americana. Morì improvvisamente all'età di 52 anni, il 9 Agosto 1954, all'uscita di una stazione della metropolitana. Per ragioni oscure a quanti lo conobbero, lo amarono e lo stimarono, la Chiesa di New York gli negò i funerali religiosi. Prefazione di Giovanni Caserta.
Storie di santi, di eroi e di emigranti
Carmine Curcio
Libro: Copertina rigida
editore: La Matrice
anno edizione: 2010
pagine: 180
"Storie di santi, di eroi e di emigranti" affronta argomenti assai diversi tra loro tenuti insieme dal bronzo della porta di San Nicola, che l'autore del libro, il cardiochirurgo Carmine Curcio, ha donato alla Chiesa Madre di Picerno. Nel mese di maggio del 1799 Picerno si coprì di onore e di gloria resistendo eroicamente alle truppe del sanfedismo, in difesa della Repubblica Napoletana e degli ideali gridati dalla rivoluzione francese, meritando l'appellativo di "Leonessa della Lucania". C'è anche la storia di san Nicola di Bari, una storia fatta non di sole preghiere, ma di azioni e interventi in difesa del popolo di Mira. E poi la storia della grande emigrazione italiana e lucana: sono gli emigranti i veri eroi del nostro passato recente e meno recente; uomini e donne generosi che senza nulla chiedere o pretendere da chicchessia, se ne andarono verso terre lontane e con sacrifici e rinunce contribuirono non poco al progresso economico e sociale della terra di origine. Storie che sono state scolpite nel bronzo della porta di San Nicola prima di essere narrate nel libro.
Scienza e fede. Dove conduce la ragione
Carmine Curcio
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il tema della scienza e della fede è sempre stato oggetto di forti contrasti tra gli opposti dogmatismi. L'autore si mantiene a distanza dagli uni e dagli altri e, lasciandosi guidare dalla ragione, giunge a concludere che l'esistenza di un Dio Creatore e Padre Onnipotente è un'ipotesi plausibile, e che la scelta della fede per colmare il gap tra plausibilità e certezza è del tutto ragionevole.