Libri di Carmelina Petullà
Venere bugiarda
Carmelina Petullà
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 36
"Venere Bugiarda" è una breve silloge poetica che coniuga insieme l'arte della parola, propria della poesia, con l'immagine visiva e la scultura in una compenetrazione totale che prende per intero i sensi di chi legge, il quale non è per niente distratto dall'occhio che capta le figure di plastica bellezza inserite come tassello di mosaico nell'opera o gli scatti mediterranei che fanno colore in un dialogo continuo e intenso dove emerge per intero la capacità artistica della poetessa. La quale ci propone un vis -a -vis fra madre e figlia, di "Venere che vola leggera sull'onda schiumosa del mare", e l'Alba, figlia di Venere, che emerge lentamente dal mare e trova il proprio essere nel Sole, che è il vero Volto dell'Amore.
Pianto sincero
Carmelina Petullà
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 34
«Le poesie della poetessa e scrittrice Carmelina Petullà concretizzano in parole le immagini plastiche, vigorose e slanciate che le sculture di Rabarama ci regalano. Pura emozione entrambe. Sembrano nate in sinergia: nella scultura di Rabarama senti quell'afflato mistico, quel dolore, quella gioia che emanano le opere e ne sei ipnotizzato come un magnete attirato dal ferro; nelle poesie della Petullà si realizza quel momento contemplativo che scatena nell'animo emozione, trepidazione, commozione. Di fronte a questa materialità lirica, tutta l'aria dell'universo sembra essersi fermata ma l'uomo, nonostante la sua pochezza, ne è ancora il protagonista. Poesia e scultura sembrano arti distanti, ma non è così. La poesia si realizza sulla musicalità delle parole e la Petullà tesse le sue note sui concetti e l'architettura compositiva che Rabarama le ispira, un mondo artistico denso di istinti, di sensazioni, di colori, di amore per la sinuosità delle forme umane. Insieme le due arti fanno provare un'emozione unica, trasmettono quella sensazione di armonia e di intesa, di libertà del corpo umano, dell'uomo in meditazione o perso chissà dietro quale pensiero. Diceva Tagore che "la linfa della contemplazione è un liquido di pace, e la linfa della pace è un liquido di perfezione". La poesia della Petullà perviene alla contemplazione facendo attraversare momenti di profonda riflessione e il nostro spirito sembra esultare nell'emozione che cattura. Letture che trapassano il cuore, che ipnotizzano come quando passeggi per il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria e all'improvviso ti ritrovi l'umanità di Rabarama.» Prefazione di Marcella Davola.
Pianto sincero
Carmelina Petullà
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 34
"E il mio cammino muove sotto il Sole, pur traballante, piano, coglie nel vero. Con forza poi dei raggi della sfera, di orme a lunghi tratti in Terra impera."
Venere bugiarda
Carmelina Petullà
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 36
"Venere Bugiarda" è una breve silloge poetica che coniuga insieme l'arte della parola, propria della poesia, con l'immagine visiva e la scultura in una compenetrazione totale che prende per intero i sensi di chi legge, il quale non è per niente distratto dall'occhio che capta le figure di plastica bellezza inserite come tassello di mosaico nell'opera o gli scatti mediterranei che fanno colore in un dialogo continuo e intenso dove emerge per intero la capacità artistica della poetessa. La quale ci propone un vis -a -vis fra madre e figlia, di "Venere che vola leggera sull'onda schiumosa del mare", e l'Alba, figlia di Venere, che emerge lentamente dal mare e trova il proprio essere nel Sole, che è il vero Volto dell'Amore.
Il colore della vita
Carmelina Petullà
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2011
pagine: 102
Il volume " Il colore della vita" nasce da una raccolta di poesie di ricordi. Nei versi sono racchiusi gli stati d'animo e le sensazioni che hanno variamente coinvolto, in periodi diversi, la vita dell'autrice. La parte narrativa degli avvenimenti, l'accostamento delle immagini e il linguaggio fluente dei versi, svincolato dai canoni espressivi, ricercati, costituiscono nell'insieme un modo originale di concepire la poesia. Essa, infatti, viene astratta dal suo mondo di élite e proiettata, sotto la luce delle immagini, al lettore comune, pur mantenendo eleganza e profondità espressiva.