fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Ruta

Il leone e il cammello. Cristianità e Islam dagli Altavilla a Federico II di Svevia
15,00

Guerre solo ingiuste. La legittimazione dei conflitti e l'America dal Vietnam all'Afghanistan

Guerre solo ingiuste. La legittimazione dei conflitti e l'America dal Vietnam all'Afghanistan

Carlo Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 67

La giustificazione della guerra ha retto, sin dall'antichità classica, su capisaldi e logiche convergenti. Più o meno tutte le elaborazioni hanno ambito all'universalità, come è proprio delle teorie politiche, da Platone in avanti. Pressoché tutte hanno finito con l'interloquire altresì con i poteri pubblici, civili e militari, delle rispettive epoche. Di recente, la discussione converge, inevitabilmente, su Michael Walzer perché con tale pensatore la teoria della guerra giusta giunge a uno snodo decisivo, nel senso addirittura di un "superamento" della elaborazione scolastica e giusnaturalistica, fondandosi su due concetti inediti, essenziali nella geopolitica odierna: quello di guerra preventiva e quello di supreme emergency. La storia dà conto che ogni epoca ha fondato propri miti, funzionali e necessari. Tenendo conto di tale profilo, si tratta di definire allora quanto la teoria di Walzer, che costituisce appunto la più compiuta esposizione della dottrina in età contemporanea, sia stata in grado di intercettare, dopo il Vietnam, le istanze dell'America ufficiale.
10,00

Sul tempo e le cose. Annotazioni brevi

Sul tempo e le cose. Annotazioni brevi

Carlo Ruta

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 1994

10,00

L'Italia e le città possibili

L'Italia e le città possibili

Carlo Ruta

Libro

anno edizione: 1996

6,00

Cono d'ombra. La mafia a Ragusa

Cono d'ombra. La mafia a Ragusa

Carlo Ruta

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 1997

pagine: 72

7,00

L'utopia del possibile. Conversazione con Achille Occhetto

L'utopia del possibile. Conversazione con Achille Occhetto

Carlo Ruta

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 140

Achille Occhetto, ultimo segretario generale del più grande partito comunista dell'Occidente, dopo aver narrato le fasi che hanno determinato la fine dell'esperienza storica del Pci e il valore dell'eredità gramsciana, focalizza la difficile situazione attuale del Paese e spiega la sua prefigurazione di un futuro sostenibile. Con una lucidità che gli viene dalla complessità della sua esperienza politica, che dagli anni post-resistenziali lo ha sollecitato ad un costante lavorio analitico all'insegna dell'eterodossia, della contaminazione e del cambiamento, egli traccia in particolare le linee di una utopia del possibile che guardi in avanti e che però sia in grado di recuperare un patrimonio inestimabile di politiche sociali, oggi largamente rimosso o inutilizzato. Esorta, in definitiva, all'elaborazione di un nuovo contratto storico, generazionale e culturale, che sappia coniugare saldamente le istanze del mondo del lavoro e delle cittadinanze alle complesse tradizioni democratiche e riformistiche che hanno fatto la vicenda civile dell'Italia contemporanea.
14,00

Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia

Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia

Carlo Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2019

pagine: 144

Teoderico, re goto in Italia dal 493 al 526, si presenta come una delle figure più forti ed emblematiche dell'Europa tardo-antica. Attraverso la sua vicenda politica egli riesce a rispecchiare la complessità di un'epoca: disordinata, ambigua, travagliata da radicalismi ma percorsa anche da esperienze di convivenza etnica, di pluralità, di compostezza civile, di decoro urbano e di contagio religioso e culturale. Il re barbaro in questo sommovimento politico, sociale e culturale finì con il generare un modello di Stato che ambiva a spendere con lucida determinazione le eredità del passato mentre inaugurava un tipo di convivenza etnica originale: chiuso e tuttavia plurale, segnato da rigidi protocolli identitari ma in grado di generare condivisioni nel concreto delle cose.
14,00

La lunga età del legno. I paradossi della materia «debole» e le rotte delle civiltà

La lunga età del legno. I paradossi della materia «debole» e le rotte delle civiltà

Carlo Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il legno, nella lunga vicenda umana, verrà focalizzato da una prospettiva nuova, quella del suo rapporto con gli sviluppi della razionalità. Carlo Ruta definirà, in particolare, un modello interpretativo che rilegge diverse esperienze di civiltà, dall’età protostorica a quella moderna, ricercandone le relazioni con il legno: materia “debole”, di natura organica, e tuttavia dotata di una forza straordinaria, preminente, che ha segnato profondamente epoche, culture materiali e i saperi scientifici e tecnici di tutti i tempi. Si tratta di un progetto nuovo. Negli orizzonti delle risorse naturali disponibili, il legno è una vicenda a sé, presente e tuttavia oscurata, restia a lasciarsi fissare in modo perentorio nel catalogo cronologico delle età, che vengono raccordate invece ai dati materiali consolidati della pietra e dei metalli, e dalle loro dinamiche complesse di età in età, di successione, sostituzione e interazione. Il legno si presenta come diverso, per la sua porosità, la duttilità e soprattutto, in rapporto al volume, per la sua leggerezza, che sin dalla preistoria più profonda gli ha conferito una funzione a sé, a misura della manualità umana.
15,00

I giorni della peste. Il presente tragico e i richiami della storia

I giorni della peste. Il presente tragico e i richiami della storia

Carlo Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2020

pagine: 112

Una riflessione di ciò sta avvenendo, fatta passo passo, sui modi in cui si sta evolvendo l'infezione del Covid 19 e i paradigmi di contrasto, ma al lume della storia lunga. Una disamina impietosa delle fratture che sconvolgono i modelli di vita imperanti e che sollecitano alle società odierne, e al mondo industrializzato in particolare, una autoanalisi profonda. Una riflessione in progress, sofferta, lucida, obiettiva, che scandaglia le radici di un dramma forse prevedibile, con un focus particolare sull'Italia e l'Europa, divenuti i focolai principali del contagio. Una esortazione continuata, infine, a cambiare passo, a rivedere i paradigmi operativi, per fuoriuscire dalla catastrofe.
12,00

I mille teschi di Argo Expo 1942

I mille teschi di Argo Expo 1942

Tina Wiquel

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2020

pagine: 200

"I mille teschi di Argo Expo 1942", opera arricchita da fotografie e citazioni ufficiali tratte da quotidiani e altre fonti autorevoli, cerca di fare luce, in maniera dettagliata, su un non evento, paradossalmente elaborato e studiato nei minimi dettagli. Passando in rassegna ogni aspetto dell'organizzazione, il testo elabora un aspetto peculiare della storia italiana. L'Esposizione Universale di Roma fu presentata come imponente celebrazione del ventennale della rivoluzione fascista unitamente alla celebrazione del V anno dell'Impero.
16,00

Storia dei Mediterranei. Imperi e culture tra terra e mare

Storia dei Mediterranei. Imperi e culture tra terra e mare

Pamela Kyle Crossley, Clemente Marconi, Juan Carlos Moreno García, Carlo Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2021

pagine: 160

Portarsi oltre è la parola d'ordine di questo secondo Annale di Storia dei Mediterranei. I quattro studiosi qui presenti sono impegnati infatti, con i loro saggi, nella ricerca di strumenti interpretativi che possano contribuire ad innovare i profili della ricerca storiografica, metodologici e di contenuto. La storia dei Mediterranei, come il lettore può facilmente rilevare, va oltre se stessa,, ricollocandosi in una dimensione aperta. L'Europa, in particolare, finisce di essere il centro-motore del discorso storico e il modello di riferimento, per essere assunta invece come parte vitale, legittima ma non legittimante, della scena complessiva. Testi di Pamela Kyle Crossley, Clemente Marconi, Juan Carlos Moreno Garcìa, Carlo Ruta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.