Libri di Carlo Ridolfi
Libertà
Carlo Ridolfi
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Si parla di libertà quando manca, come per le donne in Iran o per chi non è d’accordo col regime russo e viene incarcerato, condannato, a volte ucciso. Si parla di libertà a volte considerandola un diritto acquisito, valido una volta per tutte, magari a scapito di coloro che non conoscono la libertà. Si parla di libertà in migliaia di discorsi retorici, roboanti, ingannevoli, che di questa meravigliosa parola hanno fatto strame, distorcendone significati ed effetti sulla vita quotidiana delle donne e degli uomini che abitano la Terra. Il Quaderno del Vocabolario dell’Arca dedicato alla parola libertà cerca di partire da un punto di vista diverso, prendendo le mosse da un discorso di Albert Camus ai reduci della guerra di Spagna: la libertà è un duro dovere e, come tale, va rispettata, difesa, protetta, nutrita, accudita, ribadita nella pratica dei comportamenti quotidiani e non solo nelle dichiarazioni di intenti. Ridolfi utilizza materiali e riferimenti diversi (storia politica; cinema; letteratura; musica; filosofia; sociologia etc.), per proporre un possibile (e certamente non definitivo, perché la libertà non è mai definitiva) percorso di riflessione e di azione, invitando all’impegno donne e uomini che hanno a cuore la libertà.
Mario Lodi albero maestro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 116
Cento anni fa, il 17 febbraio 1922, nasceva a Piadena Mario Lodi. Maestro della scuola pubblica elementare, scrittore, pittore, ricercatore di musica e cultura popolare, intellettuale di molti interessi che ha saputo unire alla pratica della bella politica quotidiana la elaborazione teorica, pedagogica e didattica. Nel 1989, l’anno della caduta dei muri, riceveva la laurea honoris causa in Pedagogia dall’Università di Bologna e il premio internazionale Lego, fondando la cooperativa, poi associazione, Casa delle Arti e del Gioco. Mario Lodi è stato un uomo mite, nel senso definito da Norberto Bobbio, quando scriveva in Elogio della mitezza (1994): “La mitezza è attiva, la mansuetudine passiva. Ancora: la mansuetudine, virtù individuale, la mitezza, virtù sociale. Sociale proprio nel senso in cui Aristotele distingueva le virtù individuali, come il coraggio e la temperanza, dalla virtù sociale per eccellenza, la giustizia, che è disposizione buona rivolta agli altri (mentre coraggio e la temperanza sono disposizioni buone soltanto nei riguardi di se stessi). [...] la mitezza è invece una disposizione d’animo che rifulge solo alla presenza dell’altro: il mite è l’uomo di cui l’altro ha bisogno per vincere il male dentro di sé”. A cento anni dalla sua nascita, in un’epoca in cui pare che sia più facile innalzare nuovi muri di separazione fisica ed educativa, l’associazione culturale Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade@, creata nel 2011 su suo impulso, ha chiesto a donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e la scuola di riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione del maestro di Piadena. Il volume "Mario Lodi albero maestro" raccoglie contributi di Sonia Coluccelli, Carlo Ridolfi, Enrico Bottero, Franco Lorenzoni, Francesca Lepori, Mariateresa Muraca, Elisabetta L’Innocente, Roberta Passoni, Valentina Guastini e, in continuità e omaggio ad un uomo che considerava l’educazione come un’armonia tra arte e scienza, le poesie in forma di filastrocca di Carlo Marconi e le illustrazioni di Anna Forlati.
Conoscenza
Chiara Della Libera
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Passando in rassegna studi e scoperte ottenuti nell’ambito delle neuroscienze, Chiara Della Libera ci svela i meccanismi di natura fisiologica e psicologica coinvolti nel nostro modo di esperire il mondo attraverso la visione. A essere posto sotto la lente d’ingrandimento dell’analisi linguistica e concettuale è un termine – conoscenza appunto – tra i più ricchi di implicazioni e significati filosofici, etici e antropologici. Una conoscenza che l’autrice indaga scientificamente, allo stesso tempo con chiarezza e fascino, e che palesa tutto il suo potenziale umano esprimendosi, a seconda dei casi, come conoscenza semantica, nozionistica, affettiva.
Lontani, per quanto. Pensieri e azioni educative nel mondo sospeso
Rete di Cooperazione Educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il 23 febbraio 2020 chiudevano le scuole di ogni ordine e grado in diverse regioni italiane. Poche settimane dopo iniziava per tutti i bambini e i ragazzi italiani un lungo periodo di DAD (Didattica a Distanza, su cui tantissimi hanno espresso le loro perplessità o considerazioni) e LEAD (Legami Educativi a Distanza, la definizione data per tutte le modalità adottate in quel periodo per la fascia di età compresa tra gli 0 e i 6 anni) acronimi che li avrebbero accompagnati fino alla fine dell’anno scolastico. Insegnanti, genitori, giovani e i più piccoli catapultati di colpo in un mondo sconosciuto di fare scuola e di stare al mondo. Per molti quell’esperienza è ripresa nell’autunno del 2020 dopo pochi o pochissimi giorni di scuola in presenza, l’acronimo è cambiato in DDI (Didattica Digitale Integrata) ma le domande aperte sulla relazione educativa e sull’apprendimento sono rimaste senza una definitiva risposta. Questa epoca che declina la pandemia in tante forme di vita da reinventare, ha svelato e reso visibile alla comunità tutta ciò che prima potevano essere visioni e pratiche di insegnamento e apprendimento in qualche modo sottotraccia. A tutti è risultato più chiaro cosa ciascuno intendesse per “fare ed essere scuola”. Queste pagine raccolgono riflessioni ed esperienze di insegnanti, di una coraggiosa dirigente scolastica e di educatori che in quei mesi ed ancora oggi cercano di dare una risposta intenzionale, alta e profonda a quella domanda. Sono le voci di chi si è chiesto cosa fosse essenziale tenersi stretto anche senza poter abitare l’aula con i propri alunni, le voci di chi ha cercato di abitare le distanze senza lasciare che esse diventassero muri. Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado e, ancora, fino ad esperienze di educazione extrascolastica in natura o con il teatro, questo libro vorrebbe non solo raccontare ciò che è accaduto in quei mesi e che ancora può essere di supporto a chi si troverà a progettare una scuola senza la possibilità della presenza quotidiana ma, soprattutto, offrire ai lettori uno spunto per una riflessione pedagogica e didattica radicale, ossia sulle radici a cui ciascuno attinge nell’accompagnare bambini e ragazzi nell’imparare e crescere, sempre: in presenza come a distanza. Il testo è realizzato con il contributo di insegnanti e professionisti dell’educazione che collaborano con Rete di Cooperazione Educativa – “C’è speranza se accade@”.
Dialogo
Sonia Coluccelli, Irene Lashin
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Ragionare di identità, senso di appartenenza e comunità è sfida complessa. Troppo facile rimanere imbrigliati in definizioni costruite nel linguaggio ma non sempre aderenti alla realtà, mutevole per natura. Eppure, Sonia Coluccelli riesce nell’impresa incardinando la sua riflessione su una parola fondamentale: dialogo. Un libro senza retorica nato dalla militanza interculturale dell’autrice e dalla sua esperienza nei campi profughi bosniaci. Dialogo come quello intrattenuto con la figlia, Irene Lashin – papà egiziano e musulmano, mamma italiana e cattolica francescana – dalla quale impara ad abitare la «terra di mezzo».
Riscossa
Michela Fregona
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il Vocabolario dell'arca nasce da un progetto dell'associazione culturale RETE di Cooperazione Educativa C'è speranza se accade@ con l'intento di scandagliare a fondo parole ricche di potenzialità generative per poi riempirle di senso e, grazie a un'alleanza con il reale, salvarle dal diluvio. Questo primo quaderno inaugura la collana mirando all'infinito delle possibilità dell'essere, perché infinite sono le scelte, gli obiettivi e i modi per raggiungerli. Anche se c'è chi dice che si è fuori tempo massimo per imparare, per emozionarsi di fronte a un "Cristo" di marmo che sembra di carne. Tramite una lingua sempre fedele a sé stessa e al suo modo di filtrare il mondo, infatti, l'autrice riporta l'esperienza dell'insegnamento nelle scuole serali e ricorda l'importanza che ha la letteratura nel processo di apprendimento verso la felicità intesa come pienezza del sapere. La svolta, o meglio il riappropriarsi di un pensiero, arriva durante il lockdown con la didattica a distanza (che ha dimostrato come il virtuale sia un'opportunità ma anche luogo di una mancanza): non può esserci vera civiltà senza umanesimo, perché la parola, galoppante e fiera come la riscossa, è soprattutto vita.
Vita del Tintoretto
Carlo Ridolfi
Libro: Libro rilegato
editore: Casimiro
anno edizione: 2017
pagine: 96
Vite dei Tintoretto da «Le maraviglie dell'arte...» (1648)
Carlo Ridolfi
Libro
editore: Filippi
anno edizione: 2009
Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale
Carlo Ridolfi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Questo è un piccolo corso di navigazione nell'oceano multimediale. Ogni tappa del viaggio fornisce due tipi di mappa: una in cui si esplorano i territori del cinema di animazione, delle storie di fantascienza e di paura, della pubblicità, dei videogiochi e di Internet; l'altra in cui vengono fornite indicazioni di lavoro e di approfondimento. In appendice si trovano una serie di schede di analisi di film, telefilm, cortometraggi di animazione, video musicali e spot pubblicitari e un catalogo di oltre trecento titoli di film adatti a tutti e reperibili in VHS.