Libri di Carlo Piancastelli
Studi sulle tradizioni popolari della Romagna. Commento a un indovinello romagnolo. Nuovi accenni a superstizioni e pregiudizi in Romagna nel sec. XVIII...
Carlo Piancastelli
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 264
Pronostici ed almanacchi. Studio di blbliografia romagnola
Carlo Piancastelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 180
La figura di Carlo Piancastelli si inquadra in un momento speciale della storia del collezionismo librario e degli studi bibliografici, che potrebbe essere definito una sorta di "primavera bibliografica romagnola". Gli anni che precedono la pubblicazione del saggio "Pronostici ed almanacchi" (1913) sono contrassegnati da un crescente interesse, sia sotto il profilo filologico che sotto quello bibliografico, per la letteratura popolare e il folclore; anni di ricerche che si concentrano intorno al "Giornale storico della letteratura italiana" e producono i primi strumenti bibliografici. Il saggio qui riproposto rappresenta uno tra i contributi più significativi di Piancastelli. A cent'anni di distanza dalla prima edizione si è scelto di ripubblicarlo in una versione che dia conto dei tanti aggiornamenti fatti nel tempo dall'autore in vista di una nuova versione che però non vide mai la luce. Il discorso di Piancastelli percorre un arco di 6-7 secoli, da Guido Bonatti (XIII secolo) al "Luneri di smembar". Se il percorso è prevalentemente bibliografico, non si può tuttavia ignorare che le competenze di Piancastelli non erano illimitate e che qualche lacuna, dovuta allo stato generale della ricognizione del patrimonio bibliografico nazionale di un secolo fa, è sicuramente presente: ciononostante non si può non apprezzare la qualità delle ricerche di Piancastelli, ancora oggi preziose e talvolta insuperate. Presentazione di Elide Casali.
I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi
Carlo Piancastelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 244
Se a guidare gli acquisti di Carlo Piancastelli collezionista e bibliofilo era la sua competenza di bibliografo, di erudito, di esperto del folklore, a orientare la sua attività di studioso era poi, inevitabilmente, la variegata ricchezza del materiale a sua disposizione. Un'attività che per la messe dei documenti e per l'originalità del metodo, aperto a una visione "orizzontale" degli eventi, merita di essere tenuta presente ancor oggi. È il caso del saggio "I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi" (1924), che si ripropone integrato delle postille che Piancastelli vi aggiunse in varie date e occasioni, a tutt'oggi la fonte più attendibile per la conoscenza del classicismo romagnolo di primo Ottocento.