Libri di Carlo Meo
Gestione collettiva e mercato dei diritti d'autore
Carlo Meo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 488
Fino al XVIII secolo, la produzione musicale e letteraria si rivolge ad un pubblico molto ristretto, composto da aristocratici e, tutt’al più, da chierici. Con la rivoluzione industriale e l’affermazione della borghesia a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, benessere e alfabetizzazione si diffondono tra i ceti medi. Il pubblico si allarga e la vita culturale si svolge sempre meno nelle corti e sempre più nelle sale da concerto, nei locali da ballo e nei caffè. Cresce l’industria editoriale, non soltanto nel settore letterario, ma anche in quello musicale, grazie al successo della vendita degli spartiti. Anche la figura dell’autore subisce dei cambiamenti in questa fase. Se prima l’autore era un cortigiano sovvenzionato da un mecenate, nell’Ottocento egli è un borghese che deve guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro. Deve, quindi, fare i conti con i gusti del nuovo pubblico “di massa” e sfruttare le opportunità offerte dal mercato editoriale in espansione. Tra il Settecento e l’Ottocento vengono adottate nella maggior parte dei Paesi europei le prime normative sul diritto d’autore, le quali si fondano sull’attribuzione agli autori del controllo esclusivo sull’uso delle proprie opere. In tal modo, si offre agli autori lo strumento per trarre una remunerazione dalle pubblicazioni, dai concerti, dalle rappresentazioni teatrali e, più in generale, da tutte le forme di sfruttamento delle opere.
Design marketing. Innovare cambiando. I significati del consumo
Carlo Meo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 151
Se "fare" marketing è un'espressione comune, seppur vaga, quella "design" sta rapidamente superandola nella lingua di tutti i giorni. Un tempo il design era il territorio della forma applicata alla funzionalità, mentre il marketing il mondo delle idee per vendere di più ai consumatori: oggi il marketing ha bisogno del design per vendere i prodotti e far frequentare i luoghi di acquisto, mentre il design deve rivolgersi al marketing per affermare identità di marca e aumentare i fatturati. Capire come queste due discipline potranno interagire nel futuro è la chiave per pensare ad aziende di successo legate all'evoluzione dei mercati: non è semplice perché trattasi di tematica nuova e in divenire, che si confronta però con una realtà, uno stato delle cose profondamente strutturato quale il mercato globale nel quale si è oggi chiamati ad operare. La chiave di lettura proposta dal libro è che se la coerenza è il prerequisito del nuovo modus operandi, sono l'approccio strategico all'innovazione e alla sua declinazione come sistema i due filoni da seguire per avere successo. Nel libro vengono analizzati i casi Apple, Cailler, Webank, U2, T5 Heathrow, Identità Golose, Croes, Monocle come esempi di innovazione di significati di consumo.
New entertainment marketing. Happy hour, hotel design, locali a tema, spa
Carlo Meo
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 176
Pane & marketing. Con un assaggio di pasticceria e gelateria
Carlo Meo
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 136
In Italia sono attivi circa 30.000 panifici artigianali che oggi si trovano in difficoltà a causa della sempre maggiore presenza della grande distribuzione e, al contempo, dell'affermarsi del pane industriale. A ciò va aggiunto che i consumi di pane stanno segnando un'inarrestabile riduzione. Lo stesso prodotto, poi, ha perso appeal, tanto che per molti consumatori "il pane non è più buono come quello di una volta". Carlo Meo, fondatore e amministratore di Marketing & Trade, ha un'esperienza decennale in ricerche e studi sui format distributivi. Individua una serie di azioni riferendosi ad esperienze e concept di punti vendita in Italia e all'estero per poter riposizionare il prodotto. La ricetta dell'autore è molto semplice: un pane che abbia dei solidi riferimenti con la grande tradizione della panificazione italiana, abbinato alla riorganizzazione della panetteria (orari, layout, insegna) e dell'offerta secondo concept in grado di attrarre ed emozionare il cliente.
Food marketing. Volume Vol. 2
Carlo Meo
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XII-148
Perché nelle città chiudono le banche e aprono al loro posto hamburgherie, bistrot e ristoranti? Perché mangiamo sempre più spesso fuori casa e quando siamo in casa riscaldiamo qualcosa di pronto o aspettiamo l’arrivo di un pasto cucinato da altri? Cracco ce la farà a mantenersi in Galleria a Milano? Parigi è ancora la capitale del food chic e Londra dell’innovazione? Il superfood è un’idea geniale di marketing e la pasticceria il peccato indulgente dei nostri tempi? Il food è diventato un linguaggio urbano, una narrazione delle nostre città, un settore dell’economia dell’esperienza, ma soprattutto un business, perché solo le città possono garantire i risultati economici concreti. Nelle città il prodotto food diventa un concetto che interpreta i nuovi significati di consumo delle persone e che ha bisogno di nuovi formati per essere venduto. Naturale evoluzione del precedente "Food marketing", questo libro spiega come avere successo nel nuovo mondo del food, nell'evoluzione del marketing tradizionale verso il design dell’esperienza e mette in evidenza le tendenze e le opportunità per aziende e imprenditori, proponendo un nuovo modello di approccio strategico e operativo al mercato.
Shopping experience. Dalla bottega all'e-commerce: il commercio agile e i nuovi significati di consumo
Carlo Meo
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il commercio è in crisi, ma più che di fatturato, è in crisi di idee, di consapevolezza del proprio ruolo sociale e di coraggio, in un mondo dove le persone hanno cambiato il loro modo di comprare e attribuiscono all'atto d'acquisto nuovi e diversi significati. L'accelerazione del tempo complica ancora di più la situazione rendendo velocemente obsolete le esperienze di shopping più memorabili. Fare i commercianti è diventato un mestiere difficilissimo, essere consumatori è invece molto semplice. Si fa strada l'idea di un commercio agile, flessibile, mobile e non per forza "eterno". Un commercio dove c'è molto di un ritorno al passato, la riscoperta di cosa vuol dire essere e fare i commercianti; ma anche qualcosa di nuovo, i negozi come concept commerciali e la cultura d'impresa. Un connubio indispensabile tra la creatività insita nella professione e le regole ormai scientifiche richieste dal settore. Il libro analizza l'evoluzione del commercio e dei significati di consumo per proporre ad aziende e operatori soluzioni di successo nei settori del dettaglio tradizionale, della grande distribuzione, dei concept store, della temporaneità e mobilità, dell'e-commerce e della disintermediazione.
Food marketing. Volume Vol. 1
Carlo Meo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-152
Perché Carlo Cracco cucina per i poliziotti della Questura di Milano per festeggiare il patrono della Polizia di Stato? Perché i vostri figli vi chiedono di partecipare a "Junior MasterChef "? Perché i vostri migliori amici girano il mondo volando low cost, ma collezionando cene stellate nelle nazioni europee? Perché il vostro collega ha fatto il corso per barman, dopo essersi comprato la macchina professionale, quella che non ha neanche il bar sotto casa? Il food è diventata la nuova religione di consumo, la cultura dei giovani, l'argomento mediatico vincente, Expo incluso, ma ancora esiste un grande divario tra il successo del fenomeno e la sua interpretazione. Questo volume analizza le nuove tendenze di consumo dei foodies e contemporaneamente suggerisce alle aziende e agli imprenditori come operare in questi mercati sia per avere successo, sia per evitare dei guai: essere italiani aiuta, ma non è sufficiente! Il settore food è forse il più complesso nel quale operare, quello che richiede maggior equilibrio tra creatività e utilizzo di regole ormai consolidate e scientifiche. L'innovazione, vista come capacità di leggere i nuovi significati di consumo nel mondo alimentare, è la chiave per avere successo insieme al coraggio e alla coerenza imprenditoriale. E questo libro si propone come una risorsa operativa di riferimento nel settore.
Vintage marketing. Effetto nostlagia e passato remoto come nuove tecniche commerciali
Carlo Meo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 134
Il marketing guarda al passato per alimentare i consumi del presente, l'"effetto nostalgia" o vintage è diventato una tecnica commerciale diffusissima per lanciare o rilanciare un prodotto. Ancorarsi alla memoria rassicura rispetto alle incertezze del domani e per i manager è meno rischioso che lavorare sull'innovazione. Il passato è un armadio zeppo di ricordi e simboli da utilizzare nel presente. Si lavora per immagini ricostruendo un quadro che spesso non è storia ma reinterpretazione nostalgica: non è detto che compravamo, vestivamo, mangiavamo proprio in quel modo, l'importante è averne il ricordo e la sensazione. Colmo del paradosso, il target a cui si rivolgono queste operazioni di marketing non è necessariamente quello che conosceva il prodotto fin dalle sue origini, anzi, chi compra molto spesso non era ancora nato quando il prodotto veniva commercializzato per la prima volta. Poco importa, il meccanismo funziona tanto da diventare tecnica di marketing.
Come acquistano gli italiani
Daniela Ostidich, Carlo Meo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 190
Le superfici della distribuzione moderna non sono più ormai solo luoghi dove fare acquisti ma rappresentano anche importanti aree di socialità e di esperienza quotidiana. Osservando e studiando i comportamenti di acquisto delle persone, giovani e anziani, donne e uomini, italiani da sempre o di recente acquisizione, è possibile capire anche qualcosa di più su chi siamo e su che cosa rappresenta per noi il momento del consumo. Allo stesso modo, adottando il punto di vista degli individui è possibile realizzare luoghi di acquisto che essendo rispettosi della dimensione umana siano di sicuro successo. Un testo che disegna un quadro dell'attuale società italiana sotto il profilo dell'atto di acquisto delineando, da una parte, le vie per la realizzazione operativa di spazi di vendita (supermercati, grandi magazzini ecc.) rispettosi dei desideri degli individui, dall'altra suggerendo alle persone come esigere con consapevolezza una dimensione più umana ed etica del commercio.
Il marketing della pasticceria. 7 regole per avere successo nel mercato più dolce che c'è
Carlo Meo
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2023
pagine: 176
Teoria, pratica, studio e applicazione: una pasticceria che funziona è la combinazione di fattori diversi che "lavorano" quotidianamente in sincronia e la cui risultante è un'attitudine che conduce al successo. Ed è seguendo il flusso del marketing che Carlo Meo accompagna in questa guida snella e agile dove nozioni e azioni viaggiano allo stesso ritmo. Nove capitoli e 7 regole in cui vengono spiegati con chiarezza concetti fondamentali quali l'importanza dell'identità, la varietà nell'assortimento, ma anche il design, la comunicazione, il visual merchandising, insomma tutte le coordinate per tracciare un prodotto-desiderio e dare forma a un luogo ad alta riconoscibilità. Completano il volume gli esempi pratici con i prodotti-icona, le aziende simbolo e i personaggi emblematici, perché le idee sono nulla senza concretezza e senza una visione di insieme sull'evoluzione del consumo e sul pensiero del consumatore.