Libri di Carlo Di Pietro
L'ecumenismo
Carlo Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 80
Viene definito ecumenismo il movimento religioso sorto all'inizio del secolo scorso per iniziativa dei Protestanti, mirante all'unione delle diverse chiese cristiane, in modo da preparare una grande chiesa ecumenica, che superi tutte le divisioni dottrinali e disciplinari. I promotori dell'ecumenismo sono riusciti ad estendere questo concetto a tutte le religioni, non solo monoteiste, ma anche politeiste, con l'intenzione di creare una sorta di religione universale basata sulla fratellanza tra i popoli. L'ecumenismo, come tale, è inconciliabile con la dottrina cattolica, la quale insegna esservi già una sola vera ed unica Chiesa, nel cui ovile e sotto l'autorità del cui pastore tutti hanno la possibilità di trovare pienamente realizzate le parole di Cristo, "ut unum sint".
I santi e il demonio. La perenne lotta contro il male
Marcello Stanzione, Carlo Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2012
pagine: 224
Satana, angelo decaduto, perverso e pervertitore, tenta ogni uomo durante l'arco di tutta la vita; nessuno è esentato dagli assalti diabolici, non lo fu neanche nostro Signore. Dopo il battesimo, Gesù trascorse 40 giorni di preghiera e digiuno nel deserto e, nelle difficoltà, l'antico serpente, che è Satana, cercò astutamente di fuorviarne l'animo puro. In egual misura "La vita dell'uomo sulla terra è battaglia" (Gb 7,1). E l'apostolo Pietro indica con chiarezza anche quale sia l'avversario e l'impulsore di questa lotta che connota la vita di ogni uomo. "Bene hanno fatto - come dice nella prefazione il vescovo ed esorcista mons. Andrea Gemma - i due autori del presente volume a metterci dinanzi, come in una galleria di quadri vividi, queste figure di santi di ogni tempo e di ogni estrazione, che si sono segnalati particolarmente nella lotta contro il maligno, il cui accanimento si rivolge particolarmente contro coloro che più sono impegnati nell'esercizio della virtù e nel raggiungimento della perfezione cristiana, i santi appunto".
Inferi, inferno e limbo
Carlo Di Pietro
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2012
In cosa consiste l'Inferno? E gli Inferi cosa sono? Il limbo esiste? L'autore, in questo compendio di dottrina cattolica, fornisce precise risposte a tutti gli interrogativi, citando centinaia di documenti del Magistero cattolico e dando spiegazioni chiare e di immediata comprensione.
Il ritorno di Cristo
LDCaterina63, Carlo Di Pietro
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2012
pagine: 68
Quelli che vogliono seguire Gesù Cristo devono essere forti, impegnati, liberi, leali. Così vuole ritrovarci Cristo al suo ritorno: perseveranti nella fede, fedeli alla dottrina, innamorati dell'Amore stesso, leali nella Chiesa, impregnati delle Beatitudini.
I castighi di Dio
Carlo Di Pietro
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo libro vuole essere una trattazione di dottrina fondamentale ed anche dogmatica, con intento divulgativo, circa la retta e cattolica comprensione dei castighi di Dio.
Vita eterna. L'inferno. Compendio di dottrina cattolica
Carlo Di Pietro
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2013
pagine: 140
L'inferno, il dogma il più terribile, contro cui insorgono le passioni, ma anche il più necessario: la necessità dell'inferno eterno spiegata a tutti, anche agli increduli.
La satanica bandiera della pace
LDCaterina63, Carlo Di Pietro
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2013
pagine: 140
"Perché parliamo di falsa bandiera della pace e dov'è l'inganno di questo vessillo del peccato? Protetti dalla bandiera si è diventati pacifici con il proprio peccato, giocando con esso, e pacifisti con Dio, pretendendo una Chiesa buonista e politicamente corretta. Questa è una delle accuse di prostituzione di cui parla la Bibbia circa le infedeltà degli uomini verso Dio!"
I diavoli. Guida essenziale. Compendio cattolico di demonologia
Carlo Di Pietro, Marcello Stanzione
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il sacramento del diavolo. Omosessualismo, sodomia e cattolicesimo
Carlo Di Pietro, Marcello Stanzione
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Joseph Aloisius Ratzinger. L'altra teologia del «papa emerito»
Carlo Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2015
pagine: 238
"Perché questo libro? Perché la fede è un dono. Ma la fede, se è tale, ci vincola a credere in "qualcosa" ed a vivere questo "qualcosa" con integrità (secondo delle regole ben precise non suscettibili di arbitrio). Il Magistero ci illumina a tal proposito e ci aiuta a capire Dio, la Chiesa e noi stessi. In cosa credere e come credere? Ce lo dice la Chiesa mediante la sua attività di evangelizzazione e, se è vero che la nostra fede è dogmatica, è altrettanto certo che il Credo non cambia, non può cambiare, come non cambiano le leggi stabilite da Dio per la salvezza. Se un soggetto tenta di sovvertire quello che si è sempre creduto (Depositum Fidei), nasce un problema; se questo soggetto si fa chiamare "papa", per alcuni tale situazione, di fatto, può costituire un vero dramma esistenziale. Scrivo questo libro, allora, per denunciare gli evidenti 'abusi' del soggetto in questione e per provare ad aiutare nel discernimento chi ha vissuto o vive la mia stessa sofferenza. Fede contro mero sentimentalismo."
Catechismo sul modernismo. Secondo l'enciclica «Pascendi dominici gregis» di sua santità Pio X
Jean Baptiste Lemius
Libro: Libro in brossura
editore: Sursum Corda
anno edizione: 2018
pagine: 186
Il modernismo è "sintesi di tutte le eresie". È un "sistema di vaneggiamenti" che "spalanca la via all'ateismo". La prima ed immediata causa del modernismo sta "nell'aberramento dell’intelletto". Quali sue cause remote o morali riconosciamo "la curiosità non saggiamente frenata e la superbia". I modernisti, inoltre, "devono i loro inganni ed orpelli alla totale ignoranza della filosofia scolastica". Essi agitano i loro "consigli di distruzione dentro la Chiesa", il pericolo si appiatta "quasi nelle vene stesse e nelle viscere di lei". L’indizio "più manifesto" per riconoscere un modernista è la "smania di novità". In questo volume il Padre Jean Baptiste Lemius (1851-1938), usando la "Pascendi dominici gregis" di Papa san Pio X, illustra ai semplici il modernismo, ne evidenzia i pericoli ed indica i rimedi. Un catechismo sul modernismo attuale più che mai, composto da 510 articoli nella forma di domanda e risposta, introdotto dal Card. Merry del Val, benedetto dal Pontefice e dalla Santa Chiesa.
La devozione alla Vergine Maria. La Madonna non è un idolo pagano
Antonio Casini, Carlo Di Pietro
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2012
pagine: 64
La Chiesa ci propone Maria come modello, ce la mostra come Madre e ce la indica come strada privilegiata a Gesù, unico mediatore presso il Padre celeste. Per sua stessa intercessione chiediamo a Dio la grazia di avere Maria fissa nel nostro cuore e di vivere la nostra vita cristiana nell'amore per lei. Per mezzo di suo figlio Gesù, Dio ci ha affidati a lei e nello stesso momento ha affidato lei a noi, perché noi accogliessimo nella profondità di noi stessi. È volontà di Dio quindi, mostrataci da Gesù Cristo, che noi accogliamo Maria nella nostra vita e la eleggiamo per Madre come ce ha mostrata lui dalla Santa Croce: "Ecco tua Madre".