Libri di Carlo Botrugno
La nuova geografia del diritto alla salute. Innovazione tecnologica, relazioni spaziali e forme di sapere
Carlo Botrugno
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo lavoro nasce dall'esigenza di tracciare un nuovo approccio teorico allo studio delle relazioni che intercorrono tra diritto e innovazione tecnologica e, in particolare, allorché si tratti di indagare le dinamiche che presiedono alla diffusione e al funzionamento. Per quanto la riflessione esposta in questo lavoro si focalizzi in via esclusiva sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione utilizzate in ambito sanitario, la stessa offre nozioni e riscontri di carattere empirico che possono tornare utili anche in ulteriori analisi che si prefiggono di indagare le connotazioni e gli effetti dei processi di innovazione tecnologica nell'era digitale. delle nuove tecnologie all'interno delle società contemporanee.
Telemedicina e trasformazione dei sistemi sanitari. Un'indagine di bioetica
Carlo Botrugno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 180
L'opera è percorsa da un interrogativo fondamentale: perché la telemedicina? Ovvero, quali sono le ragioni per cui i pazienti e i sistemi sanitari dovrebbero adottare quest'innovativa forma di cura? Qual è l'entità dei benefici correlati all'utilizzo dei servizi a distanza? Quali sono, per contro, i rischi che si celano dietro alla loro diffusione? Tale analisi, pertanto, si pone come un contributo utile alla migliore comprensione delle ripercussioni concrete che l'adozione della telemedicina è in grado di indurre su alcuni fra i temi maggiormente rilevanti per la riflessione bioetica, come l'accessibilità, la qualità e la convenienza delle prestazioni sanitarie.