fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Alberto Redi

Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano

Carlo Sini, Carlo Alberto Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 112

«Siamo di fronte a una grande sfida, che sembra richiedere una profonda revisione dei nostri concetti e dei nostri parametri fondamentali relativi alle nozioni di individuo umano e di umanità». (Carlo Sini) Il nostro è il secolo della biologia, perché la biologia, come potrebbe dire Husserl, è la scienza delle decisioni ultime ed è insieme il luogo ambiguo dell’umano e della sua verità. Le straordinarie scoperte delle scienze biologiche, gli orizzonti inusitati della biologia sintetica ripropongono oggi, in veste nuova, la domanda kantiana: che è uomo? I nuovi confini della sociobiologia, l’introduzione rivoluzionaria di nuovi concetti come quello di con-dividuo si pongono qui al centro di un appassionato dialogo nel quale un biologo e un filosofo affrontano costruttivamente la sfida principale del sapere contemporaneo. L’immagine dello specchio di Dioniso, metafora della unità della vita e della sua infinita frammentazione, suggerisce che il divenire umano dei corpi biologici è un cammino di conoscenza e di civiltà e non un presupposto dogmatico.
14,00

Con-dividuo. Cellule e genomi XVII corso. I corsi dell'Open Lab

Con-dividuo. Cellule e genomi XVII corso. I corsi dell'Open Lab

Carlo Alberto Redi, Manuela Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2019

pagine: 234

Questo volume nasce dall'idea di Manuela Monti di discutere di CON-dividuo a Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura, curato da Florinda Cambria e chiude un'ideale trilogia iniziata con "No razza, sì cittadinanza" (2017) e "Migrazioni" (2018) presentando le ragioni del CON-declinate in tanti lemmi, tutti basati sull'ineludibile riflessione della necessità del riconoscimento dell'Altro per quello che è e non per quello che vorremmo fosse. I conflitti nascono dal misconosci-mento, che si configura come il primo passo per la negazione dell'Altro. Solo il riconoscimento e l'inclusione di tutti assicura le condizioni per vivere nella società complessa. Dobbiamo dunque liberare dal fascino dell'ignoranza, creata dalla pervasività delle comunicazioni e delle immagini, i tanti "pollicini" che con posting, liking, retweeting tengono in mano il mondo e far loro capire "cosa è umano", far chiaro che è un dovere morale l'accoglienza dell'Altro, del migrante (non è solo un vantaggio biologico ed economico). Ogni uomo viene al mondo solo perché qualcuno ce lo ha messo, la vita si dà nell'incontro con qualcuno, qualche cosa, un evento; ciò che dà fondamento all'umano è la relazione, la comunità, il collettivo; l'uomo vive perché qualcuno l'accoglie e prende posizione in una architettura esistenziale dalla quale non può prescindere: "gli Altri ci sono sempre qui con-" (Martin Heidegger, Sein und Zeit, 1927). Umberto Eco ricordava che nessun fondamentalismo o razzismo o nazionalismo riesce a fermare la Storia: "È esistito un patrizio romano che non riusciva a sopportare che diventassero cives romani anche i galli, o i sarmati, o gli ebrei come san Paolo, e che potesse salire al soglio imperiale un africano, come è infine accaduto. Di questo patrizio ci siamo dimenticati, è stato sconfitto dalla storia. La civiltà romana era una civiltà di meticci. I razzisti diranno che è per questo che si è dissolta, ma ci sono voluti cinquecento anni, e mi pare uno spazio di tempo che consente anche a noi di fare progetti per il futuro".
12,00

Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa

Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa

Manuela Monti, Enrica Battifoglia, Carlo Alberto Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 206

Le cellule staminali sono fra i temi di ricerca più affascinanti della biologia contemporanea. Le grandi promesse nel campo della medicina rigenerativa che derivano da questo settore lasciano sperare in future applicazioni ma allo stesso tempo hanno creato illusioni. Nel libro sono spiegate la natura di queste cellule, troppo spesso propagandate come "miracolose" o bersaglio di posizioni di intransigenza e fondamentalismo, e le loro potenzialità, utilizzando un linguaggio chiaro ma scientificamente rigoroso e al di là di qualsiasi preconcetto, così che il lettore possa sviluppare in autonomia un proprio pensiero sui temi biopolitici sottesi.
16,00

Uguaglianza - disuguaglianza. Equità = salute

Uguaglianza - disuguaglianza. Equità = salute

Carlo Alberto Redi, Manuela Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2017

pagine: 120

È un fatto incontrovertibile che le disuguaglianze economiche nei paesi OCSE sono oggi più accentuate di quanto non fossero anche solo dieci anni orsono. Questa realtà è declinata in molti diversi aspetti ma uno in particolare assume un molteplice significato: quello legato alla salute. Sosteneva Giovanni Berlinguer: "la salute ha un doppio valore morale: è essenziale per la qualità della vita e per la vita stessa ed è strumentale come pre-condizione di libertà. Quando prevale la malattia, il destino di una persona (e anche quello di una nazione) è lasciato in balia degli elementi e dei poteri esterni e può entrare in un circolo vizioso di regressione. L'ineguaglianza tra ricchi e poveri, a livello di individui, comunità e nazioni, sta diventando sempre più profonda nell'area della salute e della sanità, contribuendo così alla disperazione e all'ingiustizia che prevalgono e continuano a crescere nei settori correlati alla salute (cibo, istruzione, reddito)".
12,00

No razza, sì cittadinanza. Cellula e genomi XV corso

No razza, sì cittadinanza. Cellula e genomi XV corso

Carlo Alberto Redi, Manuela Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2017

pagine: 228

Il sequenziamento del genoma umano e molte altre prove scientifiche negano in termini definitivi l'esistenza di razze geneticamente distinte nell'ambito della specie umana. Questi dati smascherano le ideologie razziste e ne rivelano, lasciandola nuda, la vera natura del razzismo che è quella della discriminazione per fini politici, sociali, economici, etc. attuata da sottogruppi nell'ambito di una popolazione, o tra popolazioni diverse, per instaurare o mantenere privilegi. Prende così forza il lavoro di storici, filosofi, sociologi, giuristi, etc, al fine di tracciare gli eventi che hanno portato a formulare e mantenere in vita un concetto che ormai non ha più alcun valore scientifico: "razza" e "razzismo" sono costrutti sociali. L'aver provato scientificamente che non esistono razze non mette al riparo dal vedere quotidianamente accadere ripugnanti fenomeni di razzismo, l'impiego di volgarità e stupide posizioni razziste a fini di conquista di consensi elettorali e l'adagiarsi supinamente su posizioni lassiste di convivenza con fenomeni di razzismo, ed ancora mille altre forme di discriminazione. L'iniziativa pavese su "No razza, sì cittadinanza" vuole essere un contributo al necessario dibattito per giungere ad una raccolta di firme utile per una iniziativa di legge popolare che abbia come fine la cancellazione della parola "razza" dall'art. 3 della nostra Costituzione.
12,00

A stroll through a scientific city. Pavia scientific book guide
16,00

Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA

Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA

Carlo Alberto Redi, Manuela Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 176

Un numero sempre maggiore di evidenze documenta un sostanziale legame tra il contesto sociale all'interno del quale ciascuno di noi vive e le funzioni del genoma delle cellule somatiche e germinali che compongono il nostro organismo. Fattori ambientali di varia natura possono infatti modificare l'espressione genica delle cellule alterando lo stato fisiologico di tessuti e organi. Le diseguaglianze sociali si traducono così in diseguaglianze di salute, le quali, non solo vengono trasmesse in maniera intergenerazionale, ma determinano a loro volta diseguaglianze di opportunità, di reddito, di rango sociale in un meccanismo ricorsivo che rinforza lo svantaggio sociale che le ha originate.
15,00

Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano?

Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano?

Carlo Sini, Carlo Alberto Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 106

Il nostro è il secolo della biologia, perché la biologia, come potrebbe dire Husserl, è la scienza delle decisioni ultime ed è insieme il luogo ambiguo dell'umano e della sua verità. Le straordinarie scoperte delle scienze biologiche, gli orizzonti inusitati della biologia sintetica ripropongono oggi, in veste nuova, la domanda kantiana: che è uomo? I nuovi confini della socio-biologia, l'introduzione rivoluzionaria di nuovi concetti come quello di con-dividuo si pongono qui al centro di un appassionato dialogo nel quale un biologo e un filosofo affrontano costruttivamente la sfida principale del sapere contemporaneo. L'immagine dello specchio di Dioniso, metafora della unità della vita e della sua infinita frammentazione, suggerisce che il divenire umano dei corpi biologici è un cammino di conoscenza e di civiltà e non un presupposto dogmatico.
16,00

Dna. La vita in tre miliardi di lettere

Dna. La vita in tre miliardi di lettere

Manuela Monti, Carlo Alberto Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 176

Dopo il secolo della chimica e quello della fisica stiamo vivendo nel millennio delle scienze della vita, della biologia. Icona di questo periodo è un'affascinante doppia elica di straordinaria bellezza: il DNA. Dalla descrizione del vivente alla sua sintesi, dalla rivoluzione genomica ai test genetici diretti al consumatore, tutte le scienze (filosofia, giurisprudenza, economia, medicina) ne sono rivoluzionate. Le applicazioni biotecnologiche del DNA sono capaci di cambiare la prospettiva di che cosa sia umano.
15,00

Pavia, a spasso nella città della scienza

Pavia, a spasso nella città della scienza

Carlo Alberto Redi, Manuela Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 350

Pavia racchiude in poco spazio grandi ricchezze. Alcune sono comuni a molte città italiane (storia, arte, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche), altre sono uniche: luoghi, vicende e uomini che hanno fatto la storia dell'umanità, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche e rivoluzionando il nostro vivere. Una guida scientifica quindi per conoscere e imparare, sfuggire al consueto modo di visitare una città, scoprire cose nuove anche nei posti conosciuti, cercare fonti di ispirazione e proposte originali, perdersi per vicoli e giardini, trovare quello che non è scritto in altre guide... Questa guida scientifica propone di guardare Pavia come spazio che ha vissuto (e ancora vive) la scienza come qualcosa di suo. Non solo nebbia, zanzare, riso, vino e salame, ma anche arte (per i tanti gioielli architettonici e artistici che racchiude), Università e grande tradizione scientifica, in modo speciale quelle biologica, medica e fisica, grazie al Policlinico, ai musei, ai centri di ricerca, ai laboratori, ai collegi. Sulle sue strade acciottolate hanno camminato illustri scienziati, tra cui Spallanzani, Volta, Golgi, Einstein, e con loro vicende e scoperte che hanno cambiato il mondo.
20,00

Che cosa sono le cellule staminali

Che cosa sono le cellule staminali

Manuela Monti, Carlo Alberto Redi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il volume illustra le basi concettuali della biologia delle cellule staminali ripercorrendone le maggiori scoperte. Severe patologie tumorali, grandi ustioni e degenerazione della cornea sono oggi trattabili con successo con terapie cellulari; nell’immediato futuro si potranno affrontare anche Parkinson, diabete e necrosi del miocardio. L’utilizzo di organoidi permetterà poi di trovare le cellule staminali più idonee a rispondere a bisogni terapeutici a oggi inevasi aprendo la strada a una medicina rigenerativa sempre più personalizzata.
12,00

Riscrivere l'umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico

Riscrivere l'umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico

Kevin Davies

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 556

Che cosa accadrebbe se l’umanità potesse alterare la sostanza stessa del codice genetico? Questa domanda è rimasta a lungo confinata al campo della fantascienza, ma tutto questo sta per cambiare, come ci rivela qui Kevin Davies. "Riscrivere l’umanità" ci porta per mano all’interno dell’affascinante mondo di una nuova tecnica di editing genetico chiamata CRISPR, una potente cassetta degli attrezzi che permette di correggere il DNA di qualsiasi organismo, la cui scoperta è valsa a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna il Nobel per la chimica 2020. Davies aiuta il lettore a conoscere quella che è forse la più radicale conquista scientifica della nostra epoca, incontrando gli scienziati in prima linea nelle ricerche e i pazienti la cui storia commovente riporta il racconto a un livello più umano. L’autore chiarisce infatti le conseguenze che questa nuova tecnica può avere, risparmiando a milioni di persone gli effetti devastanti delle malattie ereditarie o i problemi che crea la disabilità.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.