Libri di Carla Menaldo
Rosastrega
Carla Menaldo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2017
Rosa è una donna tormentata dalla vecchiaia, una donna dal passato ingombrante: una vita a rincorrere uomini, paesi, odori, tra libertà e capricci. E con Tara, sua nipote, ha un legame forte, perché le due hanno moltissimo in comune. Tara è - come in "Via col vento" - la terra, l’inizio e la fine, la testimone, la voce. È lei che fruga nel passato lontano di Rosa per cercare quel sentimento smisurato nascosto tra i libri di un’immensa libreria, custode di un segreto che sanguina ancora. Pare quasi che la storia d’amore irrisolta della zia, così straordinariamente uguale alla sua, molti anni dopo la perseguiti, quasi fosse una nemesi. L’amore familiare e le passioni del cuore: due generazioni di donne che si guardano nello specchio deforme del ricordo che non resta nel passato ma esige vita vera e non s’arrende a morire, i sentimenti s’impastano con la carne e i sensi e diventano ossessione. Una storia di magia dove la strega Rosa ha raccolto dalle tradizioni popolari gli ingredienti per mescolare la vita con la morte.
Il re del tango
Carla Menaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
La storia di un musicista e di una grande passione nata nelle balere e nelle sagre dell'Emilia. Dal liscio come cultura delle tradizioni popolari, all'amore per il tango argentino e la sua evoluzione in tango nuevo, passando attraverso il mito della Parigi dell'arte. Miro, musicista spaccato tra la mercificazione lisciaiola del suo talento e la spinta evolutiva del suo genio, verso una sua propria interpretazione del tango, s'innamora di una donna che non sa trattenere, una donna che sarà, per tutto il libro, la voce narrante, ora esplicita, ora celata. Una storia d'amore che non diventa mai carne, condannata a un ruolo ancellare da un'altra passione assoluta e imprescindibile: quella per la musica. Così, scappato dal mondo delle balere in declino, Miro torna nella città-musa Parigi; ci torna alla ricerca del tango perfetto, l'unico che può, forse, restituirgli per intero il suo genio e la sua donna. Ma quando arriva tutto si mescola, il presente e il passato, i vivi con i morti, e la sua urgenza compositiva lo trascina nell'ombra della follia, alla ricerca di Nina, quella donna che forse altri non è che quell'unico e inevitabile tango.
Sangue di drago
Carla Menaldo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 132
La divina Artemisia
Carla Menaldo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 32
"E donne, soprattutto, io dipinsi. Belle, i seni a malapena trattenuti dal busto dell'abito, ho cercato per loro l'armonia, non la perfezione. La mia bellezza è̀ un pieno, è la curva rotonda della sensualità̀".
Canna da zucchero
Carla Menaldo
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 210
"Canna da zucchero" è il sapore fermentato e dolciastro del sesso. Quel sapore che Rosa si porta addosso tutta la vita. A vent'anni, quando s'innamora di Sandra e vive la rottura tra la propria educazione fatta dei ritmi ancestrali e rassicuranti della terra, e quello che sta diventando, così lontano dalle origini. A trent'anni, quando fugge in cerca di un'altra patria e di un altro clima e, a Cuba, sulla pelle caffellatte di Awari rimette tutto in gioco, come se lontano dal caos sterile delle città assordanti ci fosse il mito, intatto, della libertà. A quaranta, quando Rosa è matura nella bellezza e nei sensi e si imbatte in Leo, l'unico uomo improbabile e crepuscolare che dà una risposta, provvisoria e lacerata, alla sua ricerca. L'uomo che è sensualità, instabilità e, soprattutto, femminilità. Sullo sfondo di un'Italia di provincia che non sembra concedere vie di fuga, "Canna da zucchero" è il desiderio ossessivo dell'assenza da ogni vincolo. Ma anche la ricerca caotica, faticosa e a volte ingombrante di una identità.